“2Laghi 2milaventicinque” è il titolo della XIV edizione del Campo scuola di protezione civile che sarà ospitata dal 19 al 26 maggio 2025 ad Avigliana: una settimana intensa di attività formative, esercitazioni pratiche e momenti di confronto aperti a volontari, enti, studenti e cittadini. L’iniziativa, promossa dalla Commissione protezione civile del Centro servizi per il volontariato Vol.To ETS, si svolge ormai da diverse edizioni con il coinvolgimento diretto del Dipartimento nazionale della protezione civile e rappresenta uno degli appuntamenti più articolati e partecipati del sistema di protezione civile a livello regionale.
Sono oltre 290 i volontari impegnati, afferenti a 17 organizzazioni del terzo settore, che opereranno su un programma distribuito in più di 15 aree operative all’interno del territorio di Avigliana.
«Quest’anno il nostro Campo Scuola – commenta Stefano Lergo, vicepresidente del Centro servizi Vol.To ETS e coordinatore della Commissione Protezione civile – assume un significato ancora più speciale: seguendo il suggerimento del Dipartimento della protezione civile nazionale, del Settore Protezione civile della Regione Piemonte e del comune di Avigliana, con cui la pianificazione di questa edizione è iniziata alla fine di giugno del 2024, si è ipotizzato di modulare l’edizione 2025 del Campo scuola partendo da un’emergenza realmente accaduta ad Avigliana in passato”.
Durante l’esercitazione verranno montate tensostrutture collettive, campi tendati, servizi di mensa da campo e basi avanzate, con l’impiego di decine di mezzi speciali tra ambulanze, fuoristrada, veicoli antincendio, un elicottero, droni, unità da soccorso fluviale e lacustre, attrezzature per interventi in scenari nucleari, biologici, chimici e radiologici, motopompe e sale operative mobili, unità Usar dei Vigili del Fuoco, personale della Polizia scientifica specializzato in identificazione di vittime da disastro (D.V.I.), Soccorso alpino dei Carabinieri.
Particolarmente significativa nei mesi prima dell’esercitazione è stata la fase formativa condotta dalla Croce Rossa Italiana, che ha organizzato un corso intensivo dedicato al lavoro di squadra, con focus sulle dinamiche operative nei contesti di emergenza. Un’occasione preziosa per rafforzare competenze trasversali fondamentali per migliorare la collaborazione tra operatori sul campo.
Il Campo Scuola si svilupperà su 8 giorni consecutivi, con oltre 50 ore di attività pratiche suddivise tra simulazioni di incidenti industriali, emergenze idrogeologiche, incendi boschivi di interfaccia urbano–rurale, crollo di un edificio con vittime e feriti, interventi di ricerca e salvataggio di persone scomparse in ambiente montano e rurale. Saranno inoltre realizzate tre grandi esercitazioni in rete, di cui una notturna, che coinvolgeranno contemporaneamente Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Locale, Protezione Civile della Regione Piemonte e della Città metropolitana, la Prefettura, il Comune di Avigliana, squadre cinofile e gruppi di volontariato specializzati.
Fra le collaborazioni che negli anni si sono sviluppate con le realtà istituzionali, il Servizio Protezione civile della Città metropolitana, ha partecipato al campo Scuola sin dalla sua prima edizione, innanzitutto con un contributo formativo rivolto in particolare ai Sindaci e ai volontari sulla pianificazione e sulla gestione delle emergenze.
In questa edizione, personale specializzato del Servizio Protezione civile metropolitano affiancherà, mercoledì 21 maggio, il Comune di Avigliana nella fase di apertura del Coc (Centro operativo comunale). Venerdi 23 maggio al mattino sarà presente nell’area espositiva dove incontrerà circa 600 studenti con l’Unità mobile metropolitana –un Eurocargo che è in grado di offrire un sistema completo di telecomunicazioni e di funzionare a tutti gli effetti come sala operativa- e con i droni. In serata invece si terrà un incontro formativo dove verranno presentati i primi risultati del nuovo Piano metropolitano di protezione civile, che è in corso di redazione.
I NOSTRI COMUNICATI
Esercitazione 2Laghi 2milaventicinque: Avigliana ospita il XIV Campo scuola di protezione civile
- Dettagli
- Categoria: Protezione civile