Il 2018 sarà l'anno di concreto avvio sul territorio Canavesano e della Valli di Lanzo della realizzazione del piano integrato territoriale GRAIES Lab, che (nell'ambito della programmazione Interreg Alcotra) per i quattro anni seguenti fino al 2022 porterà sul territorio transfrontaliero di Piemonte- Valle d'Aosta -Francia la somma di 8 milioni e mezzo di euro per sviluppare azioni comuni collegate ai temi dell'innovazione, del turismo,della mobilità sostenibile e dei servizi sociali. Lunedì 30 ottobre a Cuorgnè negli spazi della ex Manifattura - accolti dal sindaco Beppe Pezzetto - i partner protagonisti di questo PITER si sono ritrovati per illustrare al territorio, agli amministratori locali, agli stake holder, lo stato di avanzamento lavori di questa progettazione partecipata. Un confronto interessante e ricco di spunti: la Città metropolitana di Torino, capofila del progetto, attraverso le parole della consigliera delegata ai progetti europei Anna Merlin ha condiviso l'impegno ed i positivi risultati di squadra: la progettazione vede protagonisti la Camera di Commercio e la Coldiretti di Torino, il Gal del Canavese ed il Gal delle Valli dilanzo Ceronda e Casternone, l'Unione dei Comuni valdostani del Gran Paradiso ed altri quattro partner francesi del territorio della Savoia. Dall'assessore regionale alla programmazione europea Alberto Valmaggia intervenuto all'incontro di Cuorgnè sono venute parole di soddisfazione per il lavoro svolto fin qui, significativo per l'approccio dal basso ed il conivolgimento di numerosi giovani: "la Regione Piemonte punta molto sulla programmazione transfrontaliera per lo sviluppo del territorio - ha detto Valmaggia - e questo partenariato ha dimostrato di saper lavorare bene. Ora la scommessa è sulle ricadute, che dovranno essere misurabili nei prosssimi anni".I Comuni del territorio coinvolto sono uin totale 393, più di 200 sono nel Torinese; i numerosi sindaci presenti hanno condiviso gli obiettivi della progettazione partecipata che entro il prossimo 15 gennaio sarà definita e partirà in concreto,dopo l'assegnazione delle risorse transfrontaliere al partenariato, nell'autunno del 2018.L'obiettivo strategico, il fil rouge del Piter GRAIES Lab sarà quello di rendere attrattivo il territorio trasfrontaliero, contribuendo a renderlo più accogliente per chi già lo vive ma soprattutto per chi deciderà di insediarsi ed avviare imprese locali: per questo la mobilità e l'offerta di servizi sociali saranno parte fondante del progetto, centrato però sull'innovazione, in particolare in campo turistico; con il coordinamento del Gal Canavese si lavorerà per la messa in rete dell'offerta turistica già esistente e per la creazione di perdorsi di turismo accessibile e dolce, per la promozione nazionale ed internazionale e la indispensabile formazione degli operatori turistici locali.
.
I NOSTRI COMUNICATI
Programmazione transfrontaliera Alcotra: a Cuorgnè i contenuti del GRAIES Lab
- Dettagli
- Categoria: Comunicati