L’appuntamento è rivolto a tutti i professionisti, in particolar modo a coloro che lavorano in ambito sociale, che nella loro attività si trovano a dover dare supporto a nuclei familiari e singoli che portano situazioni di grave fragilità economica.
“La Città metropolitana di Torino, attraverso lo Sportello sul sovraindebitamento” spiega Rossana Schillaci, consigliera metropolitana delegata alle politiche sociali e di parità “da quasi 5 anni si impegna per garantire uno spazio neutrale e competente all’interno del quale il cittadino possa ricevere informazioni sui propri diritti e sulle possibili risorse che si possono attivare in situazione di indebitamento e sovraindebitamento". "L’evento - prosegue la Consigliera - nell’ultima fase della mattinata avrà uno sviluppo molto particolare. Un’occasione di confronto sul tema del debito cattivo a partire dagli strumenti per conoscerlo e per prevenirlo fino alla conoscenza degli strumenti per affrontarlo”.
Il tema del debito sarà affrontato secondo una prospettiva psicologica, coniugata a interventi dal taglio prettamente pratico.In continuità con i temi affrontati nell’incontro, nell’autunno verranno realizzati dei workshop, di un paio d’ore circa, per affrontare il tema del debito da un diverso punto di vista: strumenti per il bilancio familiare e la ricostruzione debitoria; il debito legato al gioco d’azzardo patologico; il punto di vista psicologico nell’accogliere senza giudicare; come accogliere la persona indebitata e conoscere la rete dei servizi sul territorio. L’evento è stato accreditato dall’Ordine Interregionale degli Assistenti Sociali del Piemonte e della Valle d’Aosta (ID 100912).
Iscrizione obbligatoria al seguente link:
https://cittametropolitanatorino-moon.csi.it/moonfobl/accesso/no-auth?codice_modulo=CMTO_CONVEGNO_DEBITO
Lo Sportello sovraindebitamento di Città metropolitana di Torino
La Città metropolitana di Torino dal 2020 ha attivato, nella propria sede di Corso Inghilterra 7 a Torino, uno Sportello contro il sovraindebitamento, un punto di riferimento per le persone in difficoltà che dallo scorso anno, grazie alla sottoscrizione di un protocollo, si avvale, oltre alla collaborazione del Comune di Villastellone, attraverso il lavoro dell’Associazione “La Rinascita degli Onesti”, anche del Comune di Nichelino mediante l’Organismo comunale di composizione della crisi. Lo sportello fornisce massima attenzione alla persona, anche quando accoglie il suo amministratore di sostegno o il suo tutore, in un'ottica che superi l'approccio burocratico e favorisca, ove possibile, la piena comprensione degli strumenti illustrati, promuovendo la responsabile partecipazione alle procedure previste dalla legge e orientando l'utenza anche rispetto a percorsi di assistenza psicologica e di aiuto da parte dei servizi territoriali.Lo sportello della Città metropolitana di Torino accoglie il pubblico due giorni a settimana, solo su appuntamento.
Per chiedere un appuntamento scrivere a sovraindebitamento@cittametropolitana.torino.it
