I NOSTRI COMUNICATI

 

Al via il progetto LIFE per tutelare il Pelobate fosco insubrico in Lombardia e Piemonte

Tutelare il Pelobates fuscus insubricus, uno degli anfibi italiani più rari, in 14 Siti Natura 2000 tra Lombardia e Piemonte: è lo scopo del progetto LIFE Insubricus che il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha presentato insieme ad altri partner lombardi e piemontesi nell’ambito del programma di finanziamento europeo LIFE 2014-2020 e del settore di azione prioritaria dedicato a natura e biodiversità. Il partenariato del progetto comprende la Città Metropolitana di Torino, l’ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano, la società cooperativa Eleade, l’Istituto Delta di Ecologia Applicata, il parco Pineta Appiano Gentile-Tradate, l’ente di gestione delle Aree Protette Po del Torinese e quello delle Aree Protette Ticino Lago Maggiore.
Nel breve periodo è concreto il rischio di estinzione della specie, attualmente presente nel Nord Italia, nel Canton Ticino e in Croazia, in considerazione del cattivo stato di conservazione del suo habitat riproduttivo. Il progetto prevede interventi sia sulla specie che sull’habitat e punta a migliorare sensibilmente lo stato di conservazione del Pelobate fosco insubrico, fornendo le basi per una crescita delle popolazioni anche nel periodo successivo alla conclusione del LIFE.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Durante i 6 anni di attività verranno realizzati interventi per garantire la conservazione della popolazione vitale minima e per contrastare le principali minacce alla presenza della specie. Sono previsti il ripristino e il miglioramento delle zone umide esistenti e la creazione di nuovi siti idonei alla riproduzione e al ripopolamento all’interno dei 14 Siti Natura 2000 identificati. Tra gli obiettivi da raggiungere vi è un aumento della popolazione adulta conosciuta e delle aree di rilocalizzazione, con 11 nuove aree da consolidare all’interno di sei Siti Natura 2000 e il ripopolamento in 46 aree esistenti all’interno di otto Siti Natura 2000. Il recupero delle popolazioni locali estinte sarà perseguito attraverso la rimozione delle cause di estinzione. È inoltre importante garantire un incremento della variabilità genetica delle singole popolazioni, attraverso la riduzione del fenomeno dell’inbreeding, l’incrocio tra individui strettamente imparentati o consanguinei. Si intende anche migliorare la connessione tra le sottopopolazioni ripristinando le zone umide o creandone di nuove, che abbiano le caratteristiche adeguate per fungere da corridoi per lo spostamento degli individui. Infine sono ritenute importanti la definizione e la condivisione di linee guida e di una strategia nazionale per la conservazione della specie.
Di fondamentale importanza per il raggiungimento dei risultati sarà il coinvolgimento attivo della popolazione e dei principali stakeholder locali, attraverso l’organizzazione di eventi aperti al pubblico e in particolare agli studenti delle scuole del territorio. Inoltre, è stata sollecitata e ottenuta la disponibilità di privati proprietari e agricoltori a contribuire alla conservazione del Pelobate fosco: sia con la messa a disposizione delle aree interessate dagli interventi previsti dal progetto, sia per la condivisione di buone pratiche per il mantenimento di condizioni idonee alla riproduzione e alla vita dell’anfibio tutelato.
Le attività progettuali inizieranno nel prossimo mese di ottobre e termineranno il 31 dicembre 2026, potendo contare su di un budget totale di 5.215.092 euro, con un contributo dell’Unione Europea di 3.909.739, che corrisponde al 75% delle spese previste. La Fondazione Cariplo e Snam Rete Gas spa supporteranno il progetto in qualità di cofinanziatori.

LE PRINCIPALI AZIONI

Tra le azioni preparatorie figurano la sottoscrizione di accordi con i proprietari privati dei terreni nei siti degli interventi per la formalizzazione dell’impegno di conservazione, il monitoraggio ex-ante, la formazione di erpetologi junior e di una task force di volontari.
A seguire sono previste azioni per l’aumento della funzionalità della rete ecologica a favore del Pelobate fosco insubrico nel Parco del Ticino Lombardo, con interventi di ripristino, miglioramento delle zone umide esistenti e creazione di nuovi siti adeguati alla riproduzione e al ripopolamento. Si punta poi alla creazione di un secondo nucleo per la riproduzione sempre nel Parco del Ticino Lago Maggiore. Sono previsti inoltre il rafforzamento della metapopolazione esistente e la costituzione di tre nuovi nuclei riproduttivi nel Parco della Pineta Appiano Gentile-Tradate e la creazione di cinque nuovi nuclei riproduttivi nel Parco Paleontologico Astigiano. Nel territorio della Città Metropolitana di Torino è previsto il rafforzamento di tre metapopolazioni (con il termine metapopolazione si intende l'insieme delle popolazioni interconnesse geneticamente tra di loro a causa della migrazione di singoli individui tra diverse popolazioni) e l’istituzione di una nuova metapopolazione nelle Zone speciali di Conservazione gestite dalla Direzione sistemi naturali dell’Ente, da perseguire attraverso interventi di ripristino e miglioramento delle zone umide esistenti e di controllo e rimozione di specie invasive che predano il Pelobate, come ad esempio il Gambero Rosso della Louisiana. Nelle Zone speciali di Conservazione affidate dalla Regione Piemonte all’ente di gestione delle Aree Protette del Po Torinese sono previsti il rafforzamento di due metapopolazioni e l’istituzione di una nuova metapopolazione. Il progetto prevede anche azioni per il trasferimento e il ripopolamento di alcune popolazioni.
In totale le 7 azioni di conservazione nei 14 Siti protetti Natura 2000 includono interventi per migliorare e creare nuovi habitat per la specie target in almeno 52 zone umide, il ripopolamento in 45 località e il controllo delle specie invasive, per diminuire la pressione dei predatori in 4 stazioni all’interno di 2 siti Natura 2000. Sarà monitorata l’efficacia degli interventi delle azioni nel Parco della Pineta in termini di aumento della popolazione e sviluppo dei protocolli di monitoraggio e di gestione degli habitat della specie. Infine sono previsti la disseminazione, il networking e il coinvolgimento degli stakeholder rilevanti a livello locale, con l’organizzazione di summer school e stage formativi, la pubblicazione di linee guida per agricoltori e lo sviluppo di una strategia di replicabilità.

I RISULTATI ATTESI

Ci si attende la reintroduzione di 3.000 esemplari, con un incremento del 2.627% rispetto alla popolazione stimata nel 2018. Si prevede di realizzare 11 nuove aree di traslocazione in 6 siti Natura 2000 e di ottenere il ripopolamento di 46 aree esistenti in 8 siti Natura 2000. Tre popolazioni estinte dovranno essere ripristinate, anche per aumentare la variabilità genetica nelle singole popolazioni. Per ridurre la distanza tra le popolazioni si prevede il consolidamento di nuovi siti di riproduzione, la creazione di 16 nuove zone umide e il ripristino di 59 zone, per un totale di 75 interventi. In due siti Natura 2000 si prevede il controllo e l’eliminazione di specie invasive. Una sessantina di agricoltori saranno coinvolti nella gestione e nella conservazione a lungo termine del Pelobate fosco, mentre una task force di 100 volontari sarà creata al fine di monitorare e supervisionate le attività in favore della specie. Le linee guida e le strategie nazionali per la conservazione sviluppate nel corso del progetto saranno pubblicate contestualmente alla loro formale adozione da parte dell’ISPRA. La comunicazione sarà assicurata da un portale Internet e da pagine social costantemente aggiornate, da materiale informativo sul progetto, da eventi locali e da conferenze stampa per sensibilizzare l’opinione pubblica.Pebobate fosco 1