Il termine accrual, o contabilità economico-patrimoniale, si riferisce al principio contabile che registra le transazioni economiche nel momento in cui si verificano, indipendentemente da quando avvengono le relative transazioni finanziarie.
La Riforma 1.15 del PNRR prevede l'adozione del sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026.
Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo, della consigliera delegata al bilancio Caterina Greco e del presidente di Anci Piemonte Davide Gilardino, introdurrà i lavori il segretario generale dell’Ente di area vasta Giuseppe Formichella. Quindi, sarà la volta di cinque interventi, coordinati da Elena Brunetto, vicepresidente Ardel per il Nord/Ovest, con cui si proverà a chiarire la materia indicata nel titolo del seminario:
-“Il Quadro Normativo e la sua evoluzione”, di Sonia Caffù, dirigente Igepa presso la Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell’Economia e delle finanze;
-“L’impatto sugli Enti locali”, di Marco Castellani, presidente Ancrel;
-“L’armonizzazione dei sistemi contabili e le ‘nuove’ regole della contabilità accrual”, di Davide Di Russo, commercialista e revisore legale, coordinatore scientifico Osservatorio “Enti pubblici e società partecipate” CNDCEC, componente Commissioni Mef-Stadard Setter Board – Arconet;
-“Dalla contabilità finanziaria alla contabilità accrual”, di Matteo Barbero, dirigente della Città metropolitana di Torino;
-“L’evoluzione delle piattaforme software verso l’accrual”, di Marco Perotto e Antonino Cicala, Csi Piemonte.
Prima delle conclusioni, a cura di Magda Zanoni, esperta di Ali Piemonte, ci sarà spazio per il question time.
Il convegno, organizzato dalla Città metropolitana di Torino, si avvale del patrocinio di Anci Piemonte, Ali Piemonte, Ardel e Csi Piemonte.
Per iscrizioni: www.ardel.it/ardelit/eventi/torino_2025_03_27
Per informazioni: gestione.eventi@cittametropolitana.torino.it
