Il 4 e 5 giugno 2025 si terrà l'evento di lancio del Piano Integrato TERritoriale PITER+ GRAIES ClimaLab, inserito nella programmazione Interreg Alcotra 2021-2027, che sviluppa in continuità l'esperienza del precedente PITER GRAIESLab. Il nuovo piano mira a ridurre la vulnerabilità delle risorse e dei sistemi naturali e socio-economici dell'area transfrontaliera e a rafforzare la capacità di transizione del territorio in risposta alle sfide del cambiamento climatico.
La transizione è il concetto chiave dell'approccio strategico transfrontaliero adottato in questo PITER+: è un processo di trasformazione di un sistema verso dinamiche nuove, innovative e sostenibili in ambito ambientale, sociale ed economico, che consentono al territorio di adattarsi e tendere verso un nuovo modello di economia transfrontaliera.
L'evento di lancio presenterà i tre progetti singoli e la strategia del Piano e si articolerà in due momenti principali:
- Mercoledì 4 giugno 2025 , dalle 10:00 alle 17:30, presso il GRAIES Hub di Lanzo Torinese, si terrà la riunione del Comitato di Pilotaggio (COPIL) del PITER+, che riunirà tutti i partner italiani e francesi coinvolti nel piano. L'incontro sarà occasione per confrontarsi sull'avanzamento delle attività, le priorità condivise per l'attuazione della strategia e la gestione dei rischi. La giornata sarà animata da momenti di dialogo e confronto tra i partner con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza e la partecipazione del territorio.
- Giovedì 5 giugno 2025 , dalle 9:00, presso la Sala Panoramica della Città metropolitana di Torino, avrà luogo la presentazione pubblica della strategia e dei progetti, aperta a istituzioni, cittadinanza e stakeholders territoriali.
Il PITER+ GRAIES ClimaLab si fonda su una strategia territoriale integrata che sarà attuata attraverso:
- un progetto di Coordinamento e comunicazione (PCC), guidato dalla Città metropolitana di Torino, volto a garantire il coordinamento, la comunicazione e la governance operativa e amministrativa del piano;
- tre progetti singoli tematici: DECID (Decidere, Scegliere, Agire), INCIT (Incoraggiare la cittadinanza) ed E-Change (economie per il cambiamento).
"Abbiamo fortemente voluto questo Piter che premia la crescita di un partenariato che nel primo GraiesLab si è consolidato e ha consolidato gli obiettivi comuni" commenta Sonia Cambursano, consigliera delegata a sviluppo economico della Città metropolitana di Torino, che avrà il compito di coordinare il GRAIES ClimaLab. "Non è un caso che il nuovo Piano premi i territori anche sul fronte numerico: quelli dell'area metropolitana passano dai 146 dello scorso Piter a 246; per l'Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis saranno compresi tutti i comuni entro il suo confine, passando da 5 a 13. In Francia, un rinnovato impegno di concertazione territoriale da parte del Dipartimento della Savoia ha prodotto l'ingresso delle Communautées des Communes de Haute-Tarentaise e Versants d'Aime".
Il PITER+ GRAIES ClimaLab coinvolge 11 partner italiani e francesi, con una durata prevista di quattro anni (dal 2 settembre 2024 al 2 settembre 2028) e un budget complessivo di 7.125.000 euro, di cui 1.126.000,00€ alla Città metropolitana di Torino, che oltre che con il progetto di Coordinamento e di comunicazione di cui è capofila, partecipa in qualità di partner di altri due progetti.
I NOSTRI COMUNICATI
A Torino e Lanzo il lancio del PITER+ GRAIES ClimaLab
- Dettagli
- Categoria: Europa