Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nel numero di venerdì 9 luglio della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si potrà leggere il reportage da Cesana; basterà andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/KtdigsfvzwUXeZVdA
A CESANA RELAX, AVVENTURA, SPORT E DIVERTIMENTO
Cesana Torinese è una delle tradizionali mete turistiche e di villeggiatura dei torinesi e anche di molti liguri e lombardi che, ai piedi dello Chaberton e del Fraiteve, vengono a sciare d’inverno, nei comprensori dei Monti della Luna e di Sansicario, punti di snodo del domaine skiable internazionale della Vialattea. Ma già prima che lo sci diventasse un fenomeno di massa, Cesana era frequentata per le sue passeggiate e per le escursioni estive nell’affascinante panorama delle Alpi Cozie, a due passi dal confine italo-francese. Sciare, passeggiare o compiere escursioni a Cesana è una tradizione che si tramanda da una generazione all’altra, anche perché qui molti torinesi hanno la loro seconda casa.
Dal 2019 il primo cittadino di Cesana è Roberto Vaglio, che, nella guida del Comune che nel 2006 ospitò le gare olimpiche di sci alpino, bob, slittino, skeleton e biathlon, sta mettendo a frutto una lunga esperienza politica e amministrativa, che lo ha visto ricoprire anche il ruolo di assessore regionale alla montagna. L’impegno di Vaglio per le Terre Alte piemontesi ora è interamente dedicato ad un paese che lui sintetizza così: “Per chi la conosce, Cesana è ambiente, natura, meravigliose passeggiate, ottimi servizi al villeggiante e al cittadino, comodità nei trasporti; il tutto vicino a Torino e ad un passo dalla frontiera. Il nostro territorio offre una risposta completa alle esigenze del turista, con i suoi 122 chilometri quadrati di monti, laghi e foreste”. In estate Cesana propone tutte le diverse declinazioni e i gradi dell’escursionismo, dalla passeggiata per gli anziani e i bambini alle uscite più impegnative che coinvolgono quei giovani, che poi, la sera, trovano il modo di divertirsi e stare insieme nei ristoranti e durante gli eventi, beninteso mantenendo il giusto distanziamento reso necessario dalla “coda” della pandemia. Nei mesi lontani dai picchi di presenze estive e invernali il paese è un tranquillo centro di provincia a misura d’uomo, in cui il turismo non è l’unica occupazione, perché non mancano le attività artigianali, agricole e forestali.
Cesana tiene comunque fede al suo status di centro olimpico. “L’offerta sportiva è molto ampia - sottolinea Clementina Pansoya di Borio, imprenditrice turistica e consigliera comunale delegata al turismo – Ad esempio l’interesse e i servizi per le mountain bike e l’e-bike sono molto cresciuti negli ultimi anni. Il parco avventura è alla portata degli adulti e anche dei bambini, mentre il ponte tibetano di Cesana è il più lungo d’Europa. In tutte le frazioni è possibile praticare il tennis e a Sansicario sono disponibili un campo pratica per il golf e una piccola piscina. Lo Chaberton e le affascinanti escursioni che rende possibili sono un’attrazione, ma è importante anche il patrimonio culturale, che ha i suoi punti di forza nella Casa delle Lapidi di Bousson e nel Museo Etnografico di Fenils”. Senza dimenticare, aggiungiamo noi, che, tornando alle attività sportive, Sansicario è una delle località alpine italiane in cui è possibile praticare lo sci d’erba, anche a livello agonistico. Negli ultimi anni sulle pendici del Fraiteve è approdata anche la Coppa del Mondo dello sci praticato nei prati.
A Cesana è veramente difficile annoiarsi, perché, come sottolinea Vito Reina, presidente della Pro Loco, “quest’anno abbiamo preparato un’estate ricca di eventi come concerti, spettacoli teatrali e mercatini dell’antiquariato. Vogliamo dare a chi viene a trovarci la possibilità di rilassarsi e, quando tornerà a casa, di conservare un bel ricordo dell’estate trascorsa da noi, in compagnia dei nostri concittadini e degli operatori turistici”.
Per una panoramica sul territorio, la sua storia, le attrattive, le attività sportive e la ricettività si può consultare il portale Internet del Comune alla pagina www.comune.cesana.to.it/it-it/vivere-il-comune#guida-turistica
