Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Ceresole Reale, Alex Gioannini, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente. Il reportage da Ceresole Reale è l’ultimo della Summer Edition realizzata in collaborazione con Turismo Torino e provincia per promuovere le vallate alpine piemontesi. Dopo la pausa estiva, i reportage riprenderanno nel mese di settembre con la tradizionale formula, in cui i primi cittadini sono chiamati ad illustrare le peculiarità geografiche, naturalistiche, culturali, economiche e sociali dei Comuni che amministrano.
Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nel numero di venerdì 16 luglio della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Ceresole Reale; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/ZeywLNi9REdwByc38
TRA LE “DENTATE SCINTILLANTI VETTE” CANTATE DAL CARDUCCI
Nel luglio 1890, Giosuè Carducci, mentre soggiornava al Grand Hotel di Ceresole, al cospetto delle cime del gruppo delle Levanne, le celebri “dentate scintillanti vette”, trovò l’ispirazione per la sua Ode al Piemonte. Il Vate dell’Italia umbertina è uno dei tanti illustri ospiti che hanno segnato la storia turistica e alpinistica dell’unico Comune italiano che, insieme a Venaria, può fregiarsi del titolo di Reale, onorando la memoria di Vittorio Emanuele II che, tra il 1854 e il 1864, istituì la Riserva Reale del Gran Paradiso, creata a seguito della cessione del diritto di caccia da parte dei comuni valdostani e canavesani al sovrano. La Riserva istituita dal primo Re d’Italia costituì il nucleo originario del primo Parco Nazionale, istituito il 3 dicembre 1922 con un Regio Decreto, grazie al quale la Riserva stessa veniva donata dai Savoia allo Stato, affinché divenisse un’area di salvaguardia delle bellezze naturali. Cento anni dopo, il Parco Nazionale Gran Paradiso è ancora una risorsa fondamentale per Ceresole, perché la lungimiranza di Vittorio Emanuele II aveva consentito la creazione di una fitta rete di mulattiere, che dovevano facilitare le battute di caccia e che oggi offrono al Parco e al territorio di Ceresole un'eccezionale accessibilità pedonale sino ad alta quota. A Vittorio Emanuele II si deve anche l’istituzione di un gruppo di guardie venatorie, che si possono considerare come i precursori degli attuali guardaparco, ma anche il tracciamento di sentieri che mettevano in comunicazione i casotti di caccia. Escursionisti e guardaparco si avvalgono tuttora della medesima rete viaria, per ammirare e proteggere la flora e la fauna alpina.
Oltre al Parco Gran Paradiso, l’altra grande risorsa turistica di Ceresole sono le dighe, che, oltre a consentire un’ingente produzione di energia elettrica, hanno dato origine a suggestivi laghi, come il Serrù e come lo specchio d’acqua sulla cui sponda sinistra sorge il paese.
Alex Gioannini, dal 2019 giovane ed entusiasta sindaco di Ceresole Reale, sottolinea che il suo paese è a pieno merito inserito nel circuito delle Alpine Pearls. “Ceresole è sport, natura e turismo. - afferma il primo cittadino – Nel 2020, finito il lockdown, abbiamo toccato il massimo livello di presenze turistiche mai registrato. Il lago e il Colle del Nivolet sono le nostre attrattive più importanti, anche se proprio il Nivolet da giugno a settembre genera un flusso di mezzi motorizzati che, insieme alla Città metropolitana di Torino, stiamo cercando di regolamentare al meglio”. La possibilità di un contatto ravvicinato con stambecchi, camosci e marmotte è un grande richiamo e, ormai da quasi vent’anni, la proposta del progetto “A piedi tra le nuvole”, promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino, è proprio quella di apprezzare il patrimonio naturale raggiungendolo nel modo più ecologico possibile.
Il sindaco Gioannini tiene a sottolineare che “negli ultimi anni siamo migliorati molto nei servizi commerciali e alberghieri. Abbiamo nuovi negozi e alcuni hotel si sono dotati di saune e centri benessere”. Ma a Ceresole c’è anche chi riesce ad abbinare l’attività turistica e sportiva con quella artigianale. Marco Rolando, è scultore su legno e, nei mesi invernali, maestro di sci nordico sulla splendida pista che costeggia il lago. A Cintano, in Valle Sacra, il maestro ceresolino ha aperto la scuola di scultura “CanArt-Canavese Arte”, i cui allievi arrivano da tutto il Piemonte e non solo. “Riesco a vivere la montagna a 360° tutto l’anno. Non è facile vivere di turismo, ma dandosi da fare è possibile” sottolinea con orgoglio Rolando.
Il villeggiante e lo sportivo che arrivano per la prima volta a Ceresole possono contare sull’ufficio turistico allestito nella Casa Gran Paradiso, ristrutturata dall’allora Provincia nel 2007-2008, ma anche sul Centro visita e museo “Homo et Ibex” del Parco Nazionale Gran Paradiso. Ciclismo su strada, mountain bike, alpinismo ed escursioni a piedi sono le classiche attività estive, mentre la pista di sci nordico, gli itinerari sci alpinistici e le passeggiate con le racchette da neve offrono ampie possibilità di divertimento, ossigenazione e allenamento quando i prati fioriti cedono il passo alla neve. Anche a Ceresole Reale, dodici mesi l’anno, è veramente difficile annoiarsi!
I NOSTRI COMUNICATI
Il “Venerdì dal Sindaco – Summer Edition” a Ceresole Reale con il primo cittadino, Alex Gioannini
- Dettagli
- Categoria: Enti locali