Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Villafranca Piemonte, Agostino Bottano, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente. Il “Venerdì dal Sindaco” è un’occasione per conoscere le peculiarità dei piccoli centri del territorio della Città Metropolitana di Torino, comprendere le emergenze e i piccoli e grandi problemi quotidiani con cui si confrontano i Sindaci, scelti dai loro concittadini per amministrare comunità montane e rurali a torto considerate marginali; realtà in cui la politica è volontariato puro.
Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30 con repliche la domenica alle 18,45 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Villafranca Piemonte; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
TRA PO E PELLICE, NELLA “PICCOLA VENEZIA” DEL PINEROLESE
Dopo le Valli di Lanzo, la bassa e l’alta Valle di Susa, la pianura che sconfina verso l’astigiano e il Canavese, con le visite a Ingria, Isolabella, Sant’Antonino di Susa, Vallo Torinese, Pragelato, Levone, Reano e Rivara, la nona tappa della rubrica “Venerdì dal Sindaco” è dedicata alla pianura pinerolese al confine con la Provincia di Cuneo. A Villafranca Piemonte, come in altri centri vicini, il confine tra Provincia Granda e Città Metropolitana di Torino lo segna il Po, che scorre alle porte di quello che, più che un piccolo paese, è una cittadina di origini medievali, ricca di peculiarità naturalistiche, testimonianze storiche, artistiche e architettoniche, di cui i villafranchesi vanno giustamente orgogliosi.
Gli storici raccontano che la fondazione di Villafranca Piemonte risale alla quinta discesa in Italia dell’imperatore Federico Barbarossa, che, nel 1174, avrebbe distrutto i preesistenti borghi di Soave e Musinasco. Gli abitanti rimasti, approfittando della successiva Pace di Venezia del 1177, si stanziarono a metà strada tra i due abitati originari, dando vita alla nuova Villa che per essere esente dagli esosi diritti di feudalità, venne qualificata come franca.
La pesca e l’agricoltura, favorita quest’ultima dalla canalizzazione delle acque del Po e del Pellice a scopi irrigui, sono da sempre le principali attività locali. I villafranchesi vanno giustamente orgogliosi del loro centro storico, delle chiese dedicate alla Beata Vergine, all’Annunziata e ai santi Bernardino, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Antonio e Stefano. Di particolare interesse sono poi la cappella rurale della Missione, impreziosita da un importante ciclo di affreschi quattrocenteschi attribuiti ad Aimone Duce (Dux Aimo in latino), la casaforte medievale di Marchierù e l’ottocentesca azienda agricola modello del podere Pignatelli.
Nell’intervista per la rubrica Venerdì dal Sindaco il primo cittadino Agostino Bottano ha sottolineato il legame profondo dei suoi concittadini con il Po, il Pellice e il reticolo idrografico di cui le bealere realizzate a scopo irriguo sono una componente fondamentale. La cultura materiale e la storia sociale ed economica sono strettamente intrecciate con l’ambiente acquatico. Paese di contadini e di pescatori, Villafranca difende l’ambiente e le tradizioni, grazie ai progetti e alle iniziative di associazioni come gli Amici del Po e i Liberi Pescatori, che vanno dalla difesa della fauna ittica - in collaborazione con la Funzione specializzata tutela fauna e flora della Città Metropolitana di Torino – alla Sagra dei Pescatori, senza dimenticare il suggestivo Presepe sul Po. I villafranchesi non vedono l’ora di superare l’emergenza pandemica, anche per tornare ad organizzare feste, eventi aggregativi e momenti didattici che pongono al centro dell’attenzione l’ambiente fluviale e il suo ricco patrimonio di biodiversità.
Le amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimi anni hanno promosso feste, sagre e mercati, ma hanno anche dato un contributo fondamentale alla creazione del Sentiero delle Ochette e hanno tutelato la bealera del mulino e le risorgive dell’area naturalistica della cappella di Missione. Il progetto e l’investimento di cui Agostino Bottano va maggiormente orgoglioso è però il recupero del sedime della linea ferroviaria Airasca-Saluzzo, trasformata in una pista ciclabile che collega Airasca e la cuneese Moretta, passando per Vigone e Villafranca. La ciclopista è fondamentale per promuovere una mobilità locale sostenibile, ma soprattutto per proporre a chi ama la natura e la cultura un modello di turismo ecocompatibile, alla scoperta dell’ambiente e dei tesori artistici della pianura pinerolese. Villafranca vale una visita, per vedere all’opera i pescatori come per ammirare l’arte medievale, per conoscere la storia e i prodotti tipici dell’agricoltura come per rilassarsi in riva al Po.
I NOSTRI COMUNICATI
I reportage “Venerdì dal Sindaco” proseguono con il primo cittadino di Villafranca Piemonte
- Dettagli
- Categoria: Enti locali