A SCALENGHE LA QUINTA EDIZIONE DI LATTEFORMAGGIO
A Scalenghe nel secondo fine settimana di maggio è in programma la quinta edizione di LatteforMAGGIO, un evento organizzato dal Comune in collaborazione con ToMake Eventi e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il festival è diventato negli anni un punto di riferimento per chi vuole riscoprire le tradizioni agricole del territorio, gustare specialità locali e partecipare ad attività sportive, musicali e culturali. Ad aprire la manifestazione, nella serata di venerdì 9, è la seconda edizione della corsa non competitiva “Corri... a Scalenghe”, che propone il percorso di 6,9 km per i runner e quello di 3,7 km per chi preferisce una passeggiata a ritmo lento. A seguire, le premiazioni e una serata di street food e musica. L’iscrizione è obbligatoria sul sito Internet www.latteformaggio.com e la corsa assume anche un significato civico, nel giorno in cui si ricorda l’assassinio di Peppino Impastato, simbolo della lotta alla mafia. Le scuole del paese propongono in questi giorni momenti di riflessione sui temi della legalità e della cittadinanza attiva. Sabato 10 maggio il protagonista assoluto è il latte, con la 18ª Fiera Agricola, l’esposizione di trattori antichi e moderni e di macchinari, i mercatini e le mostre. A inaugurare ufficialmente la Fiera è la Via Lattea, un percorso tematico dedicato al latte piemontese, con showcooking, degustazioni e la presentazione del latte 100% locale, frutto del lavoro di allevatori certificati. Il pomeriggio è animato dalle sfide degli Younger Games per bambini e ragazzi dalla prima elementare alla terza media, organizzati dall’oratorio di Scalenghe con Ca’ Nosta, Usd Scalenghe e Comune, nell’ambito del progetto “Spazi di Benessere” sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La serata è dedicata alla gastronomia con il fritto misto alla piemontese e prosegue con il concerto della band Blascomania e il dj set con Matteo Dianti e i Desbela di Scalenghe. La giornata di domenica 11 maggio si apre con il raduno delle vetture Abarth, seguito dalla fiera agricola con l’esposizione di animali e trattori d’epoca e gli enogastronomici. Le Porte Aperte in Cascina consentono di scoprire da vicino la vita quotidiana degli allevatori, mentre in via Carignano si tengono dimostrazioni di mungitura e trebbiatura con macchine d’epoca. Il pranzo è dedicato alle specialità casearie e nel pomeriggio sono in programma laboratori del latte e degustazioni guidate in collaborazione con l’ONAF. A chiudere la giornata, la Cena del Gran Bollito e una serata latina con musica e balli. I pranzi e le cene e le Porte Aperte in Cascina sono su prenotazione al numero telefonico 345-1189816.
A SANTENA LA SAGRA DELL’ASPARAGO FA 92
La Sagra dell’Asparago di Santena torna da venerdì 16 a domenica 25 maggio in piazza Martiri della Libertà per la sua 92ª edizione, con il consueto ricco calendario di eventi e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. A Santena si potranno assaporare le specialità a base di asparagi, accompagnate da altri piatti della cucina piemontese, nel corso di un evento che celebra uno degli ortaggi più pregiati del territorio, valorizzando le eccellenze locali attraverso sapori autentici e ricette tradizionali. Negli stand gastronomici vengono proposti piatti tipici e opzioni street food come il risotto agli asparagi, gli agnolotti Laigueglia agli asparagi burro e salvia, la lasagna agli asparagi, gli asparagi con le salse Mediterranea, Rosa e Tzatziki, le frittelle di asparagi con fonduta, gli antipasti e le portate di carne accompagnate con il pregiato ortaggio santenese. Per concludere in dolcezza, non mancheranno dessert tipici come bunet e torta tenerina al cioccolato. Oltre alla proposta culinaria, il programma prevede momenti musicali ed eventi culturali, rendendo la manifestazione un’occasione perfetta per vivere il meglio della tradizione locale. Il programma completo della Sagra dell’Asparago di Santena 2025 è disponibile sul sito ufficiale www.asparisagra.it
A CERCENASCO LA SAGRA ‘DLA BACIAJA E D’LA RANA
È ispirata alla Baciaja, lo storico dolce tipico del paese, la Sagra ’dla Baciaja e ‘dla Rana che ritorna da venerdì 16 a lunedì 19 maggio, per iniziativa della Pro Loco e del Comune di Cercenasco e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Si comincerà venerdì 16 alle 21 nel palatenda di piazza Ceppi con la cena dedicata al gran fritto di pesce, da prenotare entro il 13 maggio alla tabaccheria Me. La serata musicale è in programma a partire dalle 22, sarà condotta dal dj Salo e accompagnata dal cocktail bar non stop. Sabato 17 la serata gastronomica nel palatenda inizierà alle 19,30 e proseguirà con l’animazione musicale di Radio Gran Paradiso. Domenica 18 al palatenda alle 15,30 è in programma l’esibizione Dance Sport Tattoo. La serata gastronomica sarà seguita dal ballo al palchetto con Paolo Alberto e la Band. La Sagra ’dla Baciaja e d’la Rana si concluderà lunedì 19 maggio con una cena e con la lotteria promossa dai commercianti e dagli artigiani cercenaschesi.



