Nel dettaglio, i lavori nella palazzina “officine” hanno compreso la sostituzione dei serramenti in ferro con altri in alluminio elettrocolorato, parte con vetratura fissa e parte con vetratura a vasistas con apertura motorizzata, a taglio termico dotati di vetro-camera, il cui vetro interno è basso-emissivo o selettivo - a seconda dell’esposizione - e l'intercapedine è riempita con gas-argon. Inoltre, è stato installato un pavimento sopraelevato realizzato con un sistema modulare, posato direttamente sul pavimento esistente, e in tutto il locale officine è stato collocato un controsoffitto con pannelli in fibra minerale biosolubile.Dopo la rimozione delle pareti in vetro-metallo, sono state realizzate tutte le tramezzature interne corridoio-aule e aula-aula . La partizione tra aula e aula e tra aula e corridoio è una partizione leggera su telaio metallico, dello spessore di 75 mm, realizzata con tramezzature ad alto potere isolante.
Infine, sono state cappottate tutte le murature esterne per il risparmio energetico e sono stati rifatti completamente gli impianti elettrico, con il posizionamento di luci LED per il risparmio energetico, antincendio e termico.
L'importo complessivo dei lavori, che sono stati finanziati, dall'Unione Europea con il fondo NextGenerationEU, ammonta a circa 780.000 euro.



