I NOSTRI COMUNICATI

 

Sabato 17 e domenica 18 maggio al palazzetto Cotta Morandini di Torre Pellice torna "MineraLuserna"

Per gli appassionati di mineralogia, collezionisti e professionisti del settore, sabato 17 e domenica 18 maggio l’appuntamento da non mancare è al palaghiaccio Cotta Morandini di Torre Pellice, con la decima edizione di MineraLuserna, la rassegna mineralogica organizzata dall’associazione di promozione culturale Sën Gian e dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle pietre, sin dall’inizio patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. La mostra è visitabile gratuitamente ed è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare il mondo dei minerali, incontrando collezionisti provenienti da tutto il Nord Italia e dall’estero. Oltre alla mostra-mercato di minerali e gemme, sono in programma laboratori per ragazzi e bambini e un’esposizione di campioni provenienti da musei ed Enti del territorio piemontese.
Molto interessante la visita alle cave di pietra di Luserna, che sarà organizzata in tre turni, sabato 17 maggio alle 10,30, alle 15 e alle 17, sotto la guida del professor Riccardo Sandrone e su prenotazione. Sempre sabato 17, alle 10,30 al palaghiaccio Cotta Morandini, è in programma la presentazione del libro “Labor Mirabilis”, che propone la traduzione dal latino del primo trattato di paleontologia piemontese, curata dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Blaise Pascal di Giaveno. I relatori saranno Vittorio Pane, curatore del Museo geologico sperimentale della sezione di Giaveno del CAI, e la professoressa Paola Scavino, dell’Istituto Pascal. Domenica 18 alle 10 si terrà invece la conferenza di Manlio Vineis intitolata “Diventare ricercatori di minerali”. Sabato 17 e domenica 18 alle 14,30 al “Cotta Morandini”è inoltre in programma un corso di fotografia naturalistica dedicato al mondo dei minerali, tenuto da Roberto Appiani. L’iscrizione al corso costa 50 euro, con prenotazione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione, scrivendo a mineraluserna@gmail.com o all’indirizzoassociazionesengian@gmail.com, oppure ancora a tullioparise@gmail.com. Si può anche chiamare il numero telefonico 348-0382734 o consultare gli aggiornamenti sulla pagina Facebook MineraLuserna.1