Il concerto verrà aperto da due pagine di Dietrich Buxtehude, compositore prebachiano molto importante e significativo. Si potranno ascoltare, quindi, sia il Preludio, Fuga e Ciaccona in Do maggiore (BuxWV 137), sia il Preludio al Corale “Ach Herr, mich armen Sünder” (BuxWV 178) (“Ah, Signore povero peccatore io sono”). Quindi Luca Benedicti entrerà nel repertorio romantico tedesco con la Fantasia e Fuga in Sol minore e l’Andante in Re maggiore di Felix Mendelsshon-Bartoldy. La magnifica Suite gothique di Léon Boëllmann occuperà il centro dell’appuntamento concertistico, a cui farà seguito un’altra pagina di musica francese, la celeberrima Pavane di Gabriel Fauré. Si potranno poi ascoltare due interessanti pagine di Marco Enrico Bossi ispirate allo stile francese: Résignation e Rédemption. Due brani di Charles-Marie Widor tratti dalla Sinfonia opera 13 saluteranno il pubblico di San Maurizio Canavese: Andante Cantabile e Finale.
Il concerto, come di consueto, è ad ingresso con libera offerta. L’accesso avverrà a partire dalle 20,30, osservando le norme anti Covid previste per l’ingresso nelle chiese: uso della mascherina, igienizzazione delle mani, rilevamento della temperatura, occupazione del posto opportunamente segnalato. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese, il Comune di San Maurizio Canavese, l’associazione Amici di San Maurizio, d’intesa con la parrocchia. Per informazioni ulteriori si può scrivere a info@organalia.org
