L'edizione 2015 della rassegna musicale Organalia proporrà la prossima settimana due concerti.
Venerdì 19 giugno alle 21 nel Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta a Chivasso, avrà inizio l'itinerario di Organalia intitolato "Ivrea & Canavese". Il concerto del soprano Alice Enrici e dell'organista Gianfranco Luca sarà interamente dedicato alla Madonna ed intitolato "Rallegrati, Maria". Il programma, di facile ascolto, prevede l'Ave Maria nella diversa interpretazione dei compositori vissuti dal 1500 ai giorni nostri. Non mancheranno brani d'organo, particolarmente suggestivi, scritti da Capocci, Knevel, Belier, Lindberg e Lefebure-Wely che permetteranno di ascoltare la "voce" dell'organo costruito da Felice Bossi nel 1843. L'appuntamento successivo dell'itinerario dedicato ad Ivrea e al Canavese sarà venerdì 26 giugno alle 21 a Tonengo di Mazzé, dove l'organista Dino Barni con lo Xavier Brass Ensemble - quintetto di ottoni formato da strumentisti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - presenterà un programma di grande suggestione con trascrizioni per organo e ottoni. Sarà utilizzato l'organo costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1891. L'itinerario di Organalia 2015 "Ivrea & Canavese" è patrocinato dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino dalle amministrazioni comunali dei centri in cui si terranno i concerti e dal Vescovo di Ivrea, con il contributo delle Fondazioni CRT e Guelpa e con la collaborazione della Fondazione Live Piemonte dal Vivo.
Sabato 20 maggio alle 21 nella chiesa di Sant'Angelo a Milano si concluderà invece l'itinerario Organalia Expo 2015. Il Coro Maghini diretto da Claudio Chiavazza e l'organista Luca Benedicti eseguiranno composizioni per organo e per coro di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Benedicti suonerà l'organo Tamburini realizzato nel 1957.
Tutti i concerti di Organalia 2015 sono prevedono l'ingresso ad offerta libera
Per ulteriori informazioni: www.organalia.org www.elegiarecords.it
I NOSTRI COMUNICATI
Organalia prosegue a Chivasso e a Milano
- Dettagli
- Categoria: Cultura