Venerdì 3 luglio alle 21 nella Insigne Collegiata Santa Maria della Scala a Moncalieri debutterà invece l'Ensemble Didone Abbandonata, di cui fanno parte i giovani musicisti piemontesi Davide Stefanelli all'organo, Francesco Olivero alla tiorba e al liuto e il controtenore Danilo Pastore. Il programma, intitolato "Sicut lilium: amor sacro e amor profano" proporrà al pubblico brani di autori vissuti a cavallo tra il XVI e il XVII secolo: Francesco Cavalli, Giovanni Paolo Cima, Sigismondo D'India, Girolamo Frescobaldi, Johann Hieronymus Kapsberger, Athanasius Kircher, Stefano Landi, Claudio Monteverdi e Michelangelo Rossi. L'Ensemble Didone Abbandonata è nato nel 2015 dall'unione di tre giovani musicisti affermati nell'ambito della musica antica, accomunati dal desiderio di esplorare il repertorio musicale del '600 e '700. Ciascuno di loro si è distinto con il proprio strumento partecipando a progetti musicali con orchestre nazionali e internazionali nell'ambito di festival italiani ed europei e collaborando con celebri musicisti. L'Ensemble ha un vasto repertorio, che spazia dalla musica da camera della prima metà del Seicento agli albori del periodo classico, con un organico a geometria variabile.
I CONCERTI DI LUGLIO NELLE VALLI DI LANZO E NEL CANAVESE
Il quinto concerto di Organalia 2020 è in programma sabato 4 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Martino a Mezzenile. L'organista Paolo Giacone eseguirà brani di Bach.
Domenica 5 luglio alle 16 nella chiesa parrocchiale di San Nicola vescovo ad Ala di Stura l'organista Paolo Tarizzo e la soprano Cristina Mosca proporranno il "Pomeriggio d'estate", con musiche di Boëllmann, Vavilov, Luzzi, Verdi, Liszt, Bossi, Bonnet, Purcell, Händel.
Sabato 11 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi a Tonengo di Mazzè sarà la volta dell'Antologia organistica con Stefano Marino.
Domenica 12 luglio alle 16 nella parrocchiale di San Genesio martire a Corio si esibiranno l'organista Silvano Rodi e il virtuoso della cornamusa Fabio Rinaudo nel concerto "Il soffio del vento, Racconti in musica dalla Francia, dall'Italia e dall'Irlanda".
Per ulteriori informazioni si può consultare il portale Internet www.organalia.org o scrivere a info@organalia.org
