La conferenza si inserisce nel programma della sesta edizione della manifestazione MineraLuserna. Sabato 31 luglio, sempre alle 21 e sempre in piazza XVII Febbraio (o nel tempio Valdese in caso di maltempo) è in programma il concerto “Musiche contro la guerra” di OrchestrAperta, che proporrà canzoni popolari di tutto il mondo dedicate al tema della guerra.
Sabato 21 agosto il giornalista e storico dell’alpinismo di origine torrese Roberto Mantovani presenterà il suo libro “Forse lassù è meglio. Cronache da un mondo sospeso”.
Lo spettacolo teatrale storico, quest’anno, slitterà a settembre e si inserirà nel programma dei festeggiamenti per i 150 anni dalla fusione di Luserna e San Giovanni Pellice. “Il coraggio di guardarsi indietro”, prodotto da Tullio Parise con la partecipazione di 42 attori, andrà in scena nella piazza del Tempio domenica 12 settembre, alle 16 e alle 20. Lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche dell’associazione MusicaInsieme. Sabato 11, nel centro di San Giovanni, è in programma il consueto appuntamento autunnale con AllegraMente, di cui sono protagonisti artisti, artigiani, hobbisti e associazioni. Si terrà inoltre un’edizione autunnale ridotta di MineraLuserna a cui sarà abbinata unamostra storica sulla fusione tra Luserna e San Giovanni Pellice.
Domenica 19 settembre a Luserna Altaci sarà il“Raccolto letterario”, durante il quale sarà riproposta mostra storica e si potrà ascoltare nella chiesa parrocchiale il concerto del coro Mario Braggio di Torino, diretto dal Maestro Gianluca Fasano, che proporrà musica classica del periodo a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del 900.
Unacamminata storica ripercorrerà i luoghi più significativi della fusione tra Luserna e San Giovanni domenica 3 ottobre, con l’accompagnamento e il commento del giornalista Daniele Arghittu dell’Eco del Chisone.
Per saperne di più si può consultare il portale Internet www.sengian.it e i profili social dell’associazione, oppure scrivere a associazionesengian@gmail.com
