L’escursione in programma nella terza domenica di luglio è dedicata all’itinerario che collega il Colle del Lys al Colle dei Grisoni, passando per il Colle Lunella. I Colli del Lys, Lunella e Grisoni sono punti di passaggio tra le valli Messa, Casternone, Ceronda e di Viù, che furono percorsi quotidianamente nel 1944 dai partigiani della banda di Leonida Cavallo, nome di battaglia Barba, e da quelli del distaccamento Mondiglio della 17ª Brigata Garibaldi “Felice Cima”. Il 23 settembre 1944 il distaccamento Mondiglio venne attaccato dai nazifascisti. I partigiani riuscirono a ripiegare senza perdite verso Rubiana, ma l’incendio delle miande, le tradizionali baite locali, impedì loro di riprendere le posizioni al termine dell’attacco.
Il ritrovo dei partecipanti all’escursione di domenica 17 è fissato alle 9,30 all’Ecomuseo della Resistenza Casa del Parco del Colle del Lys. L’escursione dura quattro ore e mezza e sono richiesti scarpe alte e bastoncini da trekking.
L’escursione sarà accompagnata da una guida naturalistica dell’associazione Studio ArteNa-Arte e Natura e da uno storico del Comitato Resistenza Colle del Lys.
Per prenotare la partecipazione si può contattare il Comitato Resistenza Colle del Lys, scrivendo a segre@colledellys.it o chiamando il numero telefonico 339-6187375. Per contattare l’associazione ArteNa si può scrivere a info@studioartena.it o chiamare il numero telefonico 333-7574567.
Il successivo appuntamento con le Escursioni della Memoria è fissato per domenica4 settembre.
