L'associazione culturale francoprovenzale di Puglia in Piemonte organizza, da ormai da 14 anni, incontri con esperti linguisti di occitano e francoprovenzale e anche quest’anno ha elaborato una serie di incontri che prenderanno il via mercoledì 7 ottobre. Gli incontri si svolgono dalle ore 17 alle
L'associazione, che dal
Celle di San Vito e Faeto -le due comunità sono state fondate dai soldati al seguito di Carlo I° D'Angiò nel 1265, venuti in Italia dalla Francia a combattere contro i Saraceni di Lucera- infatti hanno conservato intatta fino a oggi la loro lingua madre.
Programma
Mercoledi 7 ottobre
Matteo Ghiotto – “Il francoprovenzale si presenta: il recupero della memoria”
Daniela Bodoira – “Il dizionario informatizzato ”
Mercoledi 14 ottobre
Teresa Geninatti - “Letteratura francoprovenzale”
Mercoledi 21 ottobre
Alin Pons, Paolo Benedetto Mas -“Presentazione di lavori dell’Alepo, atlante linguistico ed etnografico del Piemonte Occidentale “
Mercoledi 28 ottobre
Francesco Candido -“Riforme delle Province e minoranze linguistiche”
Aldo Pavia - “Storia e cultura francoprovenzale di Faeto e Celle di San Vito”
Mercoledi 4 novembre
Francesco Granatiero - “Il francoprovenzale pugliese e la grafia dei dialetti alto meridionali”
Il presidente dell’Associazione Silvano Tangi illustrerà gli avvenimenti salienti dell’anno trascorso, in lingua minoritaria con foto, filmati, e letture di poesie in lingua madre dagli autori.
La partecipazione è gratuita, per informazioni tel 011.3141043; e-mail silvanotangi@libero.it