Nel 1988 al festival, che è patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, si sono affiancati i concerti di cantautori del calibro di Pierangelo Bertoli, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni, Luciano Ligabue, Francesco De Gregori, Edoardo Bennato ed Enrico Ruggeri. Senza dimenticare i Nomadi, recenti protagonisti dell’edizione 2022.
Sabato 22 luglio in occasione dell’edizione 2023 il festival, che ha come teatro naturale uno dei Comuni meno abitati d'Italia - ma grande per territorio e per il cuore dei suoi abitanti - ospiterà tre gruppi locali e due band headliner: i profeti del “combat folk” Modena City Ramblers e i pinerolesi Africa Unite: semplicemente dei miti per i cultori del rock e del reggae italiani. Sullo stage 1 i “Modena” suoneranno dalle 20,30 alle 22,30 e gli Africa Unite dalle 23 all’una di notte. Sullo stage 2 di scena dalle 17 alle 18 Le schiene di Schiele, dalle 19 alle 20 il Robi Salvai Ensemble e dall’una alle 2 di notte i Dirty Artichokes.
Per saperne di più e acquistare i biglietti basta visitare il sito Internet www.salzamusic.it
