L’obiettivo dell’incontro del 10 novembre è quello di avviare una riflessione collettiva, per definire un quadro condiviso dello stato di fatto e delle esigenze che la nuova pianificazione dovrà affrontare. In particolare, l’evento intende partire da un confronto sugli esiti del Piano strategico 2021-2023, per poi avviare una ricognizione delle nuove esigenze a cui la prossima programmazione dovrebbe rispondere. L’incontro sarà strutturato suddividendo il pubblico in sei tavoli tematici relativi agli assi strategici del PSM: l’asse 1 dedicato a digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, l’asse 2 sulla rivoluzione verde e la transizione ecologica, l’asse 3 sulla mobilità sostenibile, l’asse 4 su istruzione e ricerca, l’asse 5 su inclusione, coesione e attrattività, l’asse 6 sulla salute. Le sessioni di discussione saranno facilitate da esperti, che riporteranno nella sessione plenaria conclusiva i risultati del confronto ai tavoli.
Per prendere parte alla discussione e al confronto, è richiesta la partecipazione in presenza, compilando il form di iscrizione al link https://www.eventbrite.it/e/741406395487. A chi non potesse partecipare in presenza sarà data la possibilità di ascoltare da remoto la plenaria di introduzione ai lavori e la restituzione delle sessioni di discussione, compilando il form di iscrizione al link https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZIpcOGppjstHNLpajW0zoxBM3LZYNE0z62V
Una volta confermata la propria iscrizione, verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato nel form il link personale e univoco attraverso cui accedere alla conferenza. Per partecipare efficacemente all’incontro, è consigliato collegarsi utilizzando la versione più aggiornata della piattaforma Zoom. Al momento dell’accesso verrà chiesto di autorizzare la piattaforma all’utilizzo della telecamera e del microfono.
