Per rendere completamente in piano l'area su cui sarà edificata la nuova tettoia sarà necessario realizzare un'opera di sostegno in cemento armato, con fondazioni sul terreno roccioso, in modo da creare un idoneo terrapieno. Il vuoto verso la scarpata verrà protetto con un parapetto. La nuova tettoia comunale avrà una struttura a telaio ad unica falda in legno ed è prevista la realizzazione di otto pilastri in legno massiccio, sormontati da travi di "banchina" in legno lamellare, su cui sarà poggiata l'orditura della copertura, costituita da puntoni dello stesso materiale. La struttura sarà completata con il fissaggio sui puntoni di un tavolato in legno massiccio con incastro maschio-femmina e con un manto superiore di lamiera precoibentata in acciaio preverniciato. La struttura in legno sarà fondata mediante tasselli in parte su muro in blocchi armati e in parte su una piastra in cemento armato, che avrà anche funzione di battuto di pavimentazione. Il muro in blocchi verso valle servirà per il contenimento di prodotti sfusi stoccati sotto il nuovo ricovero.
Il progetto prevede anche una rete di raccolta delle acque piovane, per evitare il ristagno e l'infiltrazione in prossimità dell'edificio in caso di intense e prolungate precipitazioni. Le acque raccolte dovranno essere allontanate dall'area e scaricate in modo da evitare l'avvio di processi di instabilità del terreno.
