Si comincia giovedì 17 settembre alle 20,45 con la proiezione del documentario "A dorso di mulo", realizzato e finanziato nell'ambito del progetto europeo Alcotra CClimaTT (Cambiamenti climatici nel territorio transfrontalieri). Il filmato è curato dalla videomaker Elena Gagliano, che ha sviluppato un'idea di Paolo e Marco Giraudo, gestori del rifugio Morelli Buzzi in valle Gesso. Le immagini documentano l'esperimento pilota condotto nell'estate 2019, quando i trasporti di materiali e rifornimenti a rifugio sono stati effettuati con i muli, in alternativa al più inquinante e impattante elicottero. Introduce e modera Davide Demichelis, giornalista, regista e autore televisivo per programmi come "Radici", "Il Pianeta delle Meraviglie", "Geo & Geo", "Alle falde del Kilimangiaro" e "Trebisonda". La serata è organizzata in collaborazione con la sezione del CAI di Chieri, il cinema Splendor, l'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime e Muoviti Chieri.
Venerdì 18 settembre alle 17 al parco Turriglie è in programma la passeggiata "Da Turriglie a Pavassano", che propone un itinerario di 2 Km su strade asfaltate e sterrate, adatto anche ai passeggini, alla scoperta di ville e cascine della collina chierese. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Nido Cucciolo, l'associazione Parco Turriglie e il Bed & Breakfest Cascina Pavassano.
La passeggiata di sabato 19 settembre alle 14,30 con partenza dalla parrocchia di San Giacomo in strada Padana Inferiore 21 si intitola "Puliamo il Mondo" e si svolge si di un anello di 7 km, facile e adatto a tutti, con lo scopo di ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piste ciclabili e sentieri. Collaborano all'iniziativa Legambiente e la parrocchia di San Giacomo Apostolo. Alle 18 in Municipio a Chieri inizia invece lo spettacolo itinerante "Il Campione e la zanzara", ideato da Faber Teater e Mario Chiapuzzo. Il plotone di ciclisti protagonisti della performance segue lo scorrere del tempo e la storia dell'Airone Fausto Coppi e di Anofele, la zanzara africana che lo punse. Le Maschere sono come guide del tempo e narrano la storia di un uomo che diventa mano a mano universale, eroica, epica, ironicamente pungente. Lo spettacolo è proposto in collaborazione con Fiab Muoviti Chieri e con il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.
La partecipazione alle iniziative è gratuita, ma per attenersi alle regole anti Covid-19 è obbligatoria la prenotazione via mail almeno 24 ore prima degli eventi all'indirizzo camminarelentamente2@gmail.com
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet www.camminarelentamente.it
