Sarà la Città Metropolitana di Torino a progettare per conto della Regione Piemonte la ciclostrada del Canale Cavour, grazie alle capacità di coordinamento e delle professionalità tecniche interne che negli anni trascorsi hanno portato alla realizzazione di una rete ciclabile di livello europeo, con oltre 600 km di ciclopiste e ciclostrade già realizzate.
Per la costruzione dei primi tratti funzionali, la Regione Piemonte ha stanziato un finanziamento di 2 milioni di euro, che verranno affidati alla Città Metropolitana di Torino in qualità di Ente progettista e realizzatore.
L''intesa è stata firmata tra l'Assessore al turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi e il Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Marco Marocco. All’accordo aderiscono anche la Provincia di Vercelli e la Provincia di Novara, i due Parchi interessati dal tracciato della ciclostrada, il Parco del Ticino e del Lago Maggiore e il Parco del Po e Collina Torinese, oltre alla Coutenza Canale Cavour e i Consorzi Est Sesia e Ovest Sesia, proprietari dell’infrastruttura.
Il Canale Cavour, realizzato tra il 1863 e 1866 a supporto dell’agricoltura e delle risaie piemontesi, trae origine dal Po a Chivasso e si sviluppa per una lunghezza di oltre 82 km, attraverso i territori del Torinese, Vercellese e Novarese per terminare nel Ticino al confine con la Lombardia.
I NOSTRI COMUNICATI
La Città metropolitana di Torino progetterà la ciclostrada del Canale Cavour
- Dettagli
- Categoria: Ambiente