I NOSTRI COMUNICATI

 

Connettere l'ambiente: nuova puntata sull'Isola dei pescatori al lago di Villaretto

Per la nuova puntata di Connettere l’ambiente, i ragazzi del Servizio Civile di Città metropolitana di Torino sono andati a scoprire un luogo bellissimo e controverso, dove natura e degrado coesistono.
Siamo al lago di Villaretto, quartiere all’estrema periferia nord di Torino, al confine con Borgaro Torinese, un luogo che ha una storia travagliata: il lago nasce come sito di estrazione di materiali inerti per poi diventare negli anni Ottanta del secolo scorso una località di pesca sportiva, gestita da un’associazione.
Nel 2019 le autorità scoprono un’attività abusiva di dispersione di rifiuti inerti nelle acque e viene chiuso al pubblico e quella che poteva essere un’amena località ricreativa e naturale giace ora nell’abbandono.
Le amministrazioni di Torino e Borgaro, con la Città metropolitana di Torino e alcune associazioni ambientaliste, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che ha come obiettivi rendere questo luogo dalle grandi potenzialità fruibile al pubblico e, soprattutto, valorizzarne la biodiversità.
Non perdete questa puntata, un bel reportage dei ragazzi del Servizio Civile in un video che farà conoscere un luogo e una vicenda interessanti e poco noti; Danilo Rebesco, responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune di Borgaro, aiuterà a capire i contorni dei questa vicenda.

Il video è online sul nostro canale Youtube https://youtu.be/sUzYozciyws