Venerdì 25 aprile sarà la giornata clou della manifestazione ma, essendo anche l’80° anniversario della Liberazione, è in programma la commemorazione ufficiale in piazza Sforzini. La solennità civile sarà accompagnata dalla Fiera di Primavera nelle vie e nelle piazze del paese, con il mercato dei produttori agricoli, le macellerie e tutti i negozi aperti. In piazza III Alpini e in piazza Solferino tornerà la Mostra zootecnica regionale, organizzata in collaborazione con l’ARAP, l’Associazione Regionale Allevatori Piemonte, ma ci saranno anche la mostra della meccanizzazione agricola, un’esposizione di trattori d’epoca, una mostra statica di moto d’epoca e la fattoria didattica di Campagna Amica con la Cascina Mombello, a cura di Coldiretti Torino. Alle 11, sotto l’ala del peso in piazza Solferino, l’associazione Amici della Piemontese organizzerà l’evento “Scopriamo La Piemontese nelle sue sfaccettature”, in cui saranno illustrati i mille modi per cucinare e gustare la pregiata carne bovina. Ovviamente i menù dei ristoranti cavouresi saranno incentrati sulle specialità a base di carne di razza bovina piemontese. Sotto l’Ala del Gusto, in piazza Sforzini dalle 11,30 alle 14,30, si potrà consumare un pasto self service completo, con il bollito misto alla piemontese e gli altri piatti tipici, preparati dalla Procavour in collaborazione con i macellai locali.
Il “Pedibus” offrirà l’occasione per conoscere il centro storico di Cavour insieme ai volontari della Procavour, alla scoperta della storia, delle tradizioni e delle curiosità di una cittadina con oltre duemila anni di storia. Alle 10,30, alle 14,30 a alle 15 sarà possibile partecipare alle visite naturalistiche sui sentieri della Rocca di Cavour, a cura dell’associazione “Vivi la Rocca”. Alle 16 in piazza III Alpini, durante la cerimonia di chiusura della manifestazione, saranno conferiti i diplomi di partecipazione agli allevatori e si svolgerà la premiazione del concorso fotografico “Memorial Mario Caffer”, ideato dal Comune di Cavour in collaborazione con Procavour, ARAP e ANABORAPI. Alle 19,30 si potrà partecipare alla Cena della Tagliata, un secondo piatto di carne semplice e gustoso, che si ottiene cuocendola rapidamente e servendola a fette spesse e oblique.
Sul versante culturale, molto interessanti le visite libere o guidate all’Abbazia di Santa Maria, con orario continuato dalle 10 alle 19. La partecipazione alle visite guidate costa 5 euro a persona (minimo 10 partecipanti), con prenotazione obbligatoria entro il 23 aprile. Oltre all'itinerario di visita permanente alla scoperta dei resti dell’antica città romana di Forum Vibii, dell’Abbazia di Santa Maria e delle sue pertinenze, sarà visitabile il percorso espositivo “Pittura su Rocca”, dedicato ai recenti studi sull’arte rupestre. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 340-8878058 o scrivere all’indirizzo e-mail abbaziacavour@gmail.com
