Domenica 7 maggio dalle 10 alle 19 lungo viale Italia 61saranno allestiti i banchi della fiera, che proporràprodotti artigianali ed enogastronomici, stand di ristorazione e street food con i prodotti tipici, stand vivaistici con piante e fiori, dimostrazioni di filatura e tessitura a cura del gruppo “I Nostri Antichi Mestieri”, dimostrazioni di scultura in legno con la motosega, dimostrazioni delle scuole d'intaglio della val Sangone e val Susa con esposizione delle opere, l’esposizione di mezzi e la dimostrazione di utilizzo delle attrezzature forestali a cura di cooperativa Silva. Dalle 10 in piazza Gramsci si terranno gli eventi "La primavera nel piatto", con l’esposizione dierbe spontanee e officinali, e "Aspettando la Giornata mondiale delle api", un viaggio tra i mieli della val Sangone e d'Italia. A partire dalle 10 avanti all'Ecomuseo dell'Alta val Sangonedi viale Italia 61 sarà possibile visitare la mostra fotografica "Natura in val Sangone" di Liliana Goncean e l’esposizione di bonsai a cura dell'Associazione Bonsai Valsangone. Sarà anche visitabile l’Ecomuseo della Resistenza di viale Italia ‘61 3, aperto al pubblico al primo piano con ingresso libero. Dalle 14 in avanti in piazza Cordero di Pamparato i volontari del Soccorso Alpino Speleologicoassisteranno coloro che vorranno provare a salire sulla parete di arrampicata esterna. Alle 15 in viale Italia 61 e in piazza I Maggio si terrà il laboratorio "Il buon pane di Coazze", a cura dei panettieri Deco. Alle 15,30 in viale Italia 61 si terrà la dimostrazione "Colori naturali", dedicata alla tintura con cipolla e prezzemolo, a cura dell'associazione DonneDiValle, che presenterà anche le sue attività, che spaziano dai laboratori alle decorazioni, dagli incontri alle letture e attività per bambini e famiglie. Da non perdere poi la domenica dalle 9,30 in poi le visite guidate alla miniera di Garida a Forno di Coazze, a cura dell'associazione Geco, con prenotazione obbligatoria all'Ufficio turistico. Sono anche possibili escursioni in mountain bike con accompagnatore, a cura dell'asd Valsangone Outdoor, conil ritrovo alle 9 al campo scuola dell’Aleghe Bike School, in strada provinciale 190 angolo via Matteotti, informazioni e prenotazioni al numero339-2813910, all’indirizzovalsangoneoutdoor@gmail.como all’Ufficio turistico.
