La manifestazione si aprirà sabato 26 ottobre alle 14 nel salone Emilio Pinchia con l’inaugurazione della mostra fotografica “Banchette, scatti dal passato” e di una mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego, organizzata dall’associazione Torino Bricks, a cui faranno da corollario un mercatino dei Lego e laboratori per bambini e adulti. Tra le 15 e le 17 sarà possibile partecipare alla visita guidata al parco e al castello di Banchette. A partire dalle 18,30 al bocciodromo di via Roma sarà possibile partecipare alla degustazione di piatti a base di polenta di mais rosso del raccolto 2024, accompagnata da salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, formaggi, suet gris (polenta concia con le erbe) e altre specialità, con la possibilità dell’asporto. Domenica 27 ottobre la degustazione inizierà alle 11, mentre la mostra mercato dei prodotti tipici agroalimentari, artigianali e commerciali locali sarà visitabile a partire dalle 9. Si potranno anche degustare le miasse, i friceui ‘d pôm, lo zabaglione, le caldarroste, la cioccolata calda, il caffè, i biscotti, i dolci artigianali, il vin brulé, i vini canavesani Doc e le birre artigianali. I “Gieugh-ëd na vòlta” saranno proposti dal gruppo storico Allodieri di Cuorgnè, mentre l’associazione Scuderie Cavalchiusella consentirà ai bambini il battesimo della sella. Ci saranno anche una mostra di quadri realizzati con pagliuzze d’oro e polvere di pietre macinate provenienti dal torrente Orco, esposizioni di auto, trattori d’epoca e modelli di aerei, e sarà possibile provare il simulatore di volo messo a disposizione dal gruppo modellistico Eolo. Si potrà anche ammirare una mostra del pittore Sergio Gatta.
Per informazioni si può scrivere a pignolettorosso@alice.it o chiamare i numeri telefonici 333-3271763 e 347-1269097.
