I festeggiamenti iniziano venerdì 22 con la cena a base di fritto misto alla piemontese, con 240 posti disponibili e prenotazione obbligatoria. Nel rispetto delle nuove norme sanitarie è stata individuata un'area per permettere a chi lo desidera di ballare per tutte e tre le serate. Dalle 14 di sabato 23 e per tutta la giornata di domenica in piazza Vittorio Emanuele si tiene il mercato dei prodotti della terra e di quelli artigianali ed è allestita la bancarella dell'associazione “Friggi friggi” che serve le frittelle di mele. Sotto l'ala comunale è esposta la frutta della Scuola Malva. La serata gastronomica del sabato è ancora all’insegna del fritto misto. Domenica 24 la Pro Loco propone il pranzo “Lòn ch’ai è” con menù alla carta, con prenotazioni aperte per tutta la mattinata. Sotto l'ala viene allestita una mostra di quadri a micromosaico polimaterici di Giuseppe Migliore. La sera gran finale con il bollito, con prenotazione obbligatoria entro sabato 23. Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri telefonici 348-3367322 e 338- 8274656.
