|
|
Anno 17° N 39 - Segretarientilocali News - 29 maggio 2017
Blog dei Segretari del Lazio, Il testo della direttiva sul lavoro agile del Ministro Madia - Il Sole 24 Ore del 26 maggio, Smart working anche per dirigenti
Il Sole 24 Ore, Più di un Comune su 4 finanzia le spese ordinarie con entrate straordinarie
Blog dei Segretari del Lazio, Atti e rogiti “passati” alla società: indagati 16 segretari comunali
Nomine Segretari, bando del 26 maggio scadente in data 5 giugno 2017
Commissione di vigilanza sui fondi pensione Delibera 22 marzo 2017 Determinazione della misura, dei termini e delle modalita' di versamento del contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari nell'anno 2017, ai sensi dell'articolo 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. (Delibera n. 3584). (17A03582) (GU Serie Generale n.120 del 25-05-2017).
Governo, Consiglio dei Ministri del 24 maggio - Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame definitivo, tre decreti legislativi di attuazione della legge di riforma della pubblica amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124).
Conferenza unificata, Attività produttive - Accordo su moduli unificati, gli adempimenti per i comuni
PA, Conferenza Stato-Regioni approva direttiva sul lavoro agile - Lavoro agile: parere sulla Direttiva della Presidenza del Consiglio - Dal Notiziario n. 38: Il Sole 24 ore del 23 maggio, Lavoro agile. In arrivo la direttiva per le amministrazioni pubbliche. Smart working con limite al 10% dei dipendenti. L’annuncio del ministro Madia - Il Messaggero del 23 maggio, Statali, si potra' lavorare anche da casa coinvolto almeno il 10% dei dipendenti
La Gazzetta degli enti locali Manovrina 2017, ok allo sblocco turnover al 100% per i Piccoli Comuni virtuosi - Anci: Piccoli comuni - Castelli: “Bene accoglimento parziale nostre proposte su turn over” - UNCEM Sblocco turn-over al 100% per i piccoli Comuni
Ministero dell'Interno, Finanza locale, Enti inadempienti alla compilazione dei questionari SOSE
Servizio Studi del Senato, Nota su atti dell'Unione europea - n. 110 - Discariche: l'Italia deferita alla Corte di giustizia dell'UE
Italia Oggi del 25 maggio, Manovra: assalto alla diligenza
Italia Oggi del 26 maggio, Un piano triennale per l'informatica negli enti pubblici
Garante Privacy Privacy, nuovo Regolamento Ue: il Garante lancia iniziative con P.A. e imprese
Anci - Decaro sollecita l'erogazione del Fondo di Solidarietà
Anci - Catasto - Castelli: "Invarianza fiscale e coinvolgimento dei Comuni per riforma efficace"
Anci, Immigrazione - Anci a governo: "Su minori necessario integrare politiche accoglienza e welfare""
UPI: Manovra, Province: l’appello a Parlamento e Governo
ForumPA: Ecco i vincitori del premio "FORUM PA 2017 10X10"
UPEL: Newsletter del 25.05.2017 - AREA AMMINISTRATIVA
UPEL: Newsletter del 25.05.2017 - AREA FINANZIARIA
UPEL: Newsletter del 25.05.2017 - AREA TECNICA
Corte Costituzionale, sentenza n. 124 del 26 maggio 2017, Sono le norme che hanno fissato limiti alla spesa pubblica anche per le retribuzioni dei magistrati amministrativi e contabili. Nel caso di specie si tratta del tetto alle retribuzioni dei dipendenti pubblici non superiore ai 240 mila euro e nuove regole sul cumulo tra pensioni e retribuzioni pubbliche.
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 2099 del 8 maggio 2017, Non sussiste un obbligo generale della pubblica amministrazione di provvedere a ciascuna istanza di un singolo poiché tale evenienza potrebbe causare un impegno sproporzionato di risorse soprattutto nei casi manifestamente infondati o soltanto emulativi, in violazione del principio di buon andamento di cui all'articolo 97 della Costituzione. Dal Sole 24 Ore del 22 maggio Pa libera di non dare seguito alle richieste dei cittadini se compromessa la sua stessa efficienza.
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 2401 del 23 maggio 2017, E' inammissibile l'istanza di accesso agli atti, di cui non si conosce l'esistenza, che non rechi gli elementi identificativi dei documenti di cui si chiede l'ostensione.
Tar Puglia - Lecce, sez. I, sentenza n. 765 del 18 maggio 2017, Nelle sedute del Consiglio comunale non si deve escludere dal quorum dei votanti il Sindaco perché quando si è inteso escludere il Sindaco dal computo dei Consiglieri utili a deliberare lo si è espressamente previsto. Dal Sole 24 Ore del 23 maggio Delibere consiliari, nel quorum dei votanti si computa anche il Sindaco
Biblioteca AGES, Nuovo dossier di documentazione dal titolo "L’accesso civico nel d.lgs n. 33/2013 modificato dal d.lgs. N. 97/2016"
Funzione Pubblica, Il FOIA al Forum PA 2017
Funzione Pubblica, Confronto sul tema della valutazione della performance delle PA
Leggi Oggi, L’istituzione dell’albo per gli affidamenti in house e il restyling degli statuti delle società partecipate
Il diritto amministrativo, Il Consiglio di Stato interviene sull’art. 42 bis T.U. Espr. e conferma l’obbligo di indennizzo anche in ipotesi di conflitto tra Pubbliche Amministrazioni - Qui il link alla sentenza oggetto di commento
Il diritto amministrativo, Il silenzio amministrativo: l’inerzia della Pubblica Amministrazione, tra evoluzione e tutela giurisdizionale
Il diritto amministrativo, Concessioni demaniali: proroga interna, Diritto UE e discrezionalità amministrativa
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: L'armonizzazione contabile nei Comuni: qualche spunto critico
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Fabbricati in leasing, Comuni ancora a segno sull'Imu
Anci Piemonte, Assegnato a Roma il Premio Piemonte Innovazione
Anci Lombardia, Anci Lombardia e Ifel presentano il calendario della formazione gratuita per gli enti locali
Il Sole 24 Ore, Voucher, ok a libretto famiglia e contratto occasionale
Il Sole 24 Ore del 25 maggio, Ape sociale, premi agli importi bassi
Seminario, Mobilità sostenibile, Milano 6 giugno
Accademia per l'autonomia Otto giornate in Abruzzo per le attività dell’Accademia per le autonomie, il via da Castel di Sangro
Accademia per l'autonomia, Riforma delle Società Partecipate. Le novità introdotte dal D.lgs 175 del 2016 e dal decreto correttivo 17 febbraio 2017 - Latina 14 giugno
IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Veneto, 10 maggio 2017 – Delibera/316/2017/QMIG - Richiesta di parere presentata ai sensi dell’art. 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in merito a due questioni: 1) se i divieti, di cui alle lett. c), d) e), f) del comma 420 della Legge 190/2014, hanno cessato la loro vigenza con la conclusione dell'iter di ricollocazione del personale delle Province, delineato dai commi 421-428 della stessa Legge; 2) se, in ogni caso, in presenza di tutti i presupposti di legge e per garantire l'esercizio delle funzioni fondamentali e/o la sostituzione di figure infungibili, è consentito alle Province di attribuire incarichi di direzione, ai sensi dell'art. 110, c. 1, del D.Lgs. 267/2000, pur nel rispetto dei limiti finanziari e di dotazione organica, anche alla luce del disposto dell'art. 1, c. 224, della Legge 208/2015. La Sezione di controllo per la Regione del Veneto sospende la pronuncia e sottopone al Presidente della Corte dei conti la valutazione dell’opportunità di deferire alla Sezione delle Autonomie, ai sensi dell’art. 6, comma 4, del D.L. 10 ottobre 2012 n. 174, o alle Sezioni riunite, ai sensi dell’art. 17, comma 31, del D.L. n. 78/2009, la questione di massima in ordine alle problematiche interpretative. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Alla sezione Autonomie lo sblocco delle assunzioni nelle Province.
Puglia, 24 maggio 2017 – Delibera/6/2017/PAR - Richiesta di parere del Sindaco ai fini dell'interpretazione dell'art. 1, comma 236, della L. n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016 che ha, tra l'altro, dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 11 e 17 della L. 7/08/2015, n. 124 recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. La Sezione conferma la piena vigenza della disciplina vincolistica introdotta dal comma 236 dell’art. 1 della L. n. 208/2015.
|
|
torna su ^
|
|
|
|
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate.
Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni
|
|