|
|
Anno 17° N 38 - Segretarientilocali News - 25 maggio 2017
|
BibLus-net, Nuovo Codice Appalti Aggiornato (Pdf) - LeggiOggi Nuovo Codice Appalti finalmente in vigore: ecco le novità. - Enti locali on line Decreto Correttivo del “Codice Appalti”: le 10 novità che non puoi non conoscere
Anci, Finanza locale - Rinegoziazione mutui Cdp, termini per l’adesione prorogati di qualche giorno.
La Gazzetta degli enti locali, Diritti di rogito: nuova sentenza favorevole ai Segretari comunali
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:, «Sì» in Corte d’appello ai diritti di rogito per i segretari negli enti locali senza dirigenti
Gianluca Bertagna, Diritti di rogito: la Corte di Appello dice sì
Nomine Segretari, bando del 23 maggio scadente in data 2 giugno 2017
Ministero dell'economia e delle finanze, Decreto 26 aprile 2017 Riassegnazione degli spazi finanziari a favore degli enti locali di cui all'art. 1, commi da 485 a 494 della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (17A03305) (GU Serie Generale n.114 del 18-5-2017)
Ministero dell'Interno Decreto 2 maggio 2017 Conferma degli importi delle riduzioni di risorse a carico dei comuni delle regioni a statuto ordinario e delle regioni Siciliana e Sardegna - Anni 2013, 2014 e 2015. (17A03263) (GU Serie Generale n.113 del 17-5-2017)
Dipartimento della Funzione pubblica, Circolare a tutte le PA sulla pubblicazione degli incarichi conferiti a dipendenti e a consulenti e collaboratori esterni
Finanza Locale, Contributo erariale per l’anno 2017 per il finanziamento della spesa sostenuta nell’anno 2016 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali. Termine ultimo per la presentazione della certificazione
Il Sole 24 ore del 22 maggio, Iter lungo sulle sanzioni disciplinari
Italia Oggi Sette Ora la privacy cambia registro
Il Sole 24 ore del 23 maggio, Pubblico impiego. Licenziamenti, tetto all’indennità. Il decreto Madia prevede in caso di recesso ingiustificato la reintegra e un massimo di 24 mensilità
Italia Oggi del 23 maggio Uffici P.A., premi per gli obiettivi di gruppo e non solo individuali
Il Sole 24 ore del 23 maggio, Lavoro agile. In arrivo la direttiva per le amministrazioni pubbliche. Smart working con limite al 10% dei dipendenti. L’annuncio del ministro Madia
Il Messaggero del 23 maggio, Statali, si potra' lavorare anche da casa coinvolto almeno il 10% dei dipendenti
Anac - Attività di vigilanza Disponibili i moduli per invio segnalazioni in materia di inconferibilità e incompatibilità, prevenzione della corruzione e obblighi di trasparenza
Anci - Parcometri - La nota interpretativa Anci sul pagamento della sosta sulle strisce blu
Anci Ambiente - On line il bando “La città per il verde”, le istruzioni per candidarsi
Anci, Dl 50 - M. Castelli: "Evitare paradosso amministratori eletti costretti a rinunciare all'incarico"
UPI: Province: Variati si rivolge al Presidente della Repubblica
Anci, Sport - Al via convenzione per impiantistica sportiva e lotta alla dispersione scolastica tra Lega pro e Anci
Legautonomie: Newsletter del 23 maggio
UPEL: Newsletter del 22.05.2017 - AREA AMMINISTRATIVA
UPEL: Newsletter del 22.05.2017 - AREA FINANZIARIA
UPEL: Newsletter del 22.05.2017 - AREA TECNICA
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 12559 del 18 maggio 2017, Concorsi: la Cassazione su applicabilità della mobilità o dello scorrimento della graduatoria.
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 2394 del 23 maggio 2017, Premesso che in primo grado il ricorrente si era difeso in proprio, avvalendosi dell’art. 23 (difesa personale delle parti) del codice del processo amministrativo secondo cui "Le parti possono stare in giudizio personalmente senza l'assistenza del difensore nei giudizi in materia di accesso e trasparenza amministrativa…", va rilevato che in questo grado d'appello è viceversa inderogabilmente necessaria l'assistenza del difensore, in quanto l’art. 95 (parti del giudizio di impugnazione) dello stesso codice stabilisce al comma 6 che "ai giudizi di impugnazione non si applica l'articolo 23, comma 1, precedente"
Tar Milano, sez. III, sentenza n. 1142 del 19 maggio 2017, E’ illegittima la non ammissione alle consultazioni elettorali per il rinnovo di un Consiglio comunale di un candidato alla carica di consigliere comunale, per non essere stata regolarmente autenticata la sottoscrizione dell’accettazione della sua candidatura, incombendo sul Segretario comunale (che, nella specie, aveva attestato l’avvenuto deposito di tutte le dichiarazioni di accettazione della candidatura, firmate ed autenticate), ai sensi dell’art. 32, ultimo comma, d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, l’obbligo di segnalare tale omissione, così da consentire la regolarizzare entro la data di scadenza prevista dalla legge.
Tar Catanzaro, sez. I, sentenza n. 830 del 22 maggio 2017, Atteso che il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 non reca una specifica disciplina dell'accesso con riferimento agli appalti secretati ai sensi dell’art. 162, spetta all’interprete il compito di stabilire se e come tale diritto possa essere esercitato, a tal fine operando un bilanciamento tra l’interesse alla non divulgazione di notizie sensibili e il diritto di difesa; l’art. 24, comma 5 l. 7 agosto 1990, n. 241, la cui applicabilità alle procedure di evidenza pubblica è sancita dall’art. 53, comma 1, del codice di contratti, infatti, evidenzia come il segreto possa precludere il diritto d’accesso solo nei limiti in cui sia necessario per garantire l’interesse a tutela del quale esso è posto.
Forum Costituzionale, Sicurezza urbana 2.0: luci e ombre del decreto Minniti
Giustizia Amministrativa, Il primo (e unico) correttivo al ‘Codice dei contratti’. Un passo avanti verso la semplificazione del sistema?
Giustizia Amministrativa, La giurisdizione amministrativa nel contesto europeo
Giustizia Amministrativa, I limiti della semplificazione amministrativa. Un’idea "liberale" di revisione delle funzioni pubbliche
Corriere della Sera del 23 maggio, Comuni, ecco i campioni della trasparenza
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Utilizzo resti assunzionali, diritto allo studio, periodo di prova e congedo matrimoniale
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Senza dirigenti la riforma resta un'incompiuta
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Rinnovo dei contratti, si cercano 2,5 miliardi
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Il 20% del turn over alle promozioni interne
Anci Piemonte, ANCI lancia l'allarme sui ritardi della banda larga
Anci Lombardia, Aggiornamento assegnazioni spazi finanziari
Corriere della Sera del 19 maggio, Ape social, richiesta entro il 15 luglio
Convegno, Forum Nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione delle Regioni e delle Province autonome - Roma, 29 maggio 2017
Accademia per l'autonomia Incontri di formazione nei territori lombardi
Atti e riprese video, Convegno P.A.T. svoltosi al Consiglio di Stato il 12 maggio 2017
IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Piemonte, 12 maggio 2017 – Delibera/88/2017/PAR - Gli enti locali non soggetti al patto di stabilità interno possono procedere a nuove assunzioni solo per sostituire le unità di personale cessato nell’anno precedente (con rapporto di turn over di 1 a 1) e a condizione che la spesa complessiva del personale non superi quella sostenuta nell'esercizio 2008. Le procedure di mobilità sono connotate da “neutralità finanziaria”, con la conseguenza che la cessione per mobilità di un dipendente non è equiparabile ad una cessazione e l'ingresso di personale in mobilità, sempre che provenga da ente soggetto a vincoli assunzionali, non può, a sua volta, considerarsi assunzione e, dunque, non intacca l'eventuale capacità assunzionale dell'ente. Le amministrazioni, prima di procedere al reclutamento dall'esterno mediante procedure concorsuali, devono attivare le procedure di mobilità (art. 30 comma 2 bis d.lgs n. 165/2001).
Piemonte, 12 maggio 2017 – Delibera/87/2017/PAR - L’istituzione di un nuovo comune deve avvenire nel rispetto del principio di invarianza della spesa. Tale principio, peraltro, non va riferito al singolo comune quanto piuttosto all’intera area amministrativa coinvolta dall’istituzione del nuovo ente.
|
|
torna su ^
|
|
|
|
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate.
Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni
|
|