|
|
Anno 17° N 34 - Segretarientilocali News - 11 maggio 2017
|
Anac, Incontro con i responsabili della Prevenzione della corruzione “Pubblicato l’elenco dei partecipanti ammessi alla 3^ Giornata Nazionale”.
UNSCP Campania La Provincia di Avellino intitola la mediateca provinciale ad Andrea Ciccone. Il resoconto di Valeria Rubino
UNSCP Lazio e Associazione Machiavelli, Il programma delle giornate di formazione sul Codice degli Appalti organizzate da UNSCP Lazio e Associazione Machiavelli - Prima giornata 16 maggio Roma
Nomine Segretari, bando del 9 maggio scadente in data 19 maggio 2017
Presidente del Consiglio Dei Ministri Decreto 27 marzo 2017 Approvazione del regolamento di organizzazione dell'Agenzia per l'Italia digitale. (17A03090) (GU Serie Generale n.106 del 9-5-2017).
Ministero dell'Interno Decreto 3 maggio 2017 Rimborso ai comuni delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto del minor gettito IMU, derivante dall'esenzione per gli immobili inagibili ubicati nelle zone colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, pari a 17,2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016. (17A03106) (GU Serie Generale n.106 del 9-5-2017).
Dipartimento Funzione Pubblica, #TerzoTempo per l’attuazione della riforma PA
Adnkronos, Contratto pubblico impiego, Madia: sblocco entro l'estate. L'atto di indirizzo all'Aran subito dopo il via libera definitivo al Testo unico
Il Messaggero del 9 maggio, Statali, arriva il via libera alla riforma
Italia Oggi del 9 maggio, Statali, riforma all'ultimo miglio
Dipartimento della Funzione pubblica Modulo Unico: tempi e regole certi per edilizia e attività commerciali Regioni.it P.A: Bugli su accordo Stato-Regioni per moduli unificati
Il Sole 24 Ore del 9 maggio Visure gratis, scontro comuni Pa
Il Sole 24 Ore del 8 maggio, Al procedimento disciplinare servono ancora tempi certi
Il Sole 24 Ore del 8 maggio, Dodici adempimenti possono bloccare le nuove assunzioni
Italia Oggi del 10 maggio, Split per 218 mila
Italia Oggi del 10 maggio, Split, estensione ingiustificata
ANAC, Ambito di intervento dell’Anac - Tipologie di segnalazioni a cui non può seguire attività di accertamento o indagine
ANAC, Autorità indipendenti e anticorruzione Intervento del Presidente dell’Anac ad un convegno presso Consob
Anci: Servizio Tesoreria - Anci al Viminale, Nicotra: “Gare deserte e molti Comuni in difficoltà, serve soluzione urgente”
Anci, Cultura - Pubblicato l'elenco delle “Città che leggono"
Anci, Capitale italiana Cultura 2020 - On line il bando del Mibact, scadenza invio dossier il 30 giugno
Legautonomie, Newsletter del 9_maggio_2017
UPEL: Newsletter del 08.05.2017 - AREA AMMINISTRATIVA
UPEL: Newsletter del 08.05.2017 - AREA FINANZIARIA
UPEL: Newsletter del 08.05.2017 - AREA TECNICA
Corte di Cassazione, sez. lavoro, sentenza n. 11015 del 5 maggio 2017, sull'inapplicabilità del meccanismo dello spoils system per un incarico di tipo tecnico-professionale affidato dal Sindaco di un Comune.
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n. 1484 del 30 marzo 2017, Sulla distinzione tra varianti e variazione essenziale, i giudici di Palazzo Spada si sono così pronunciati: “Il concetto di variazione essenziale, che attiene alla modalità di esecuzione delle opere, va distinto dalle “varianti” che invece riguardano la richiesta di una variazione del titolo autorizzativo (art. 22, comma 2, del TUE). Mentre le varianti in senso proprio, ovvero le modificazioni qualitative o quantitative di non rilevante consistenza rispetto al progetto approvato, tali da non comportare un sostanziale e radicale mutamento del nuovo elaborato rispetto a quello oggetto di approvazione, sono soggette al rilascio di permesso in variante, complementare ed accessorio, anche sotto il profilo temporale della normativa operante, rispetto all’originario permesso a costruire, le varianti essenziali, ovvero quelle caratterizzate da incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dall’art. 32 del d. P.R. n. 380 del 2001, sono soggette al rilascio di permesso a costruire del tutto nuovo ed autonomo rispetto a quello originario e per il quale valgono le disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante.
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n. 2023 del 3 maggio 2017, La Sesta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza pilota n. 2023 del 2017 – sulla base di una ricostruzione complessiva della normativa sulla tutela degli alunni disabili nel mondo della scuola - ha individuato i principi ed i procedimenti in base ai quali i loro diritti devono essere concretamente attuati. In particolare, nella sentenza si afferma che “le Istituzioni scolastiche ed il Ministero dell’economia e delle finanze non possono impedire – per esigenze di contenimento della spesa pubblica - l’effettiva fruizione delle ore di sostegno e di tutte le altre misure di assistenza previste dalla legge per i medesimi alunni disabili”.
Tar Toscana, sez. I, 5 maggio 2017, sentenza n. 647 del 5 maggio 2017, L’attribuzione alla Regione, ai sensi dell’art. 4, d.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, del compito di predisporre gli elenchi dei Comuni abilitati ad imporre l’imposta di soggiorno, s’inquadra nel riparto di competenze tra Stato e Regioni disegnato dall’art. 117 Cost. che, nell’ambito della legislazione concorrente, assegna alla Regione il coordinamento del sistema tributario; coordinamento che si realizza con la predisposizione degli elenchi previsti dal cit. art. 4 con i quali la Regione decide quali sono i Comuni che, per vocazione turistica, possono istituire l’imposta di soggiorno
Lentepubblica.it, Personale PA: quali novità sulle progressioni economiche?
Giustizia Amministrativa, L’estensione dell’ambito applicativo del criterio del massimo ribasso: una scelta giusta
Giustizia Amministrativa, Le sentenze del giudice amministrativo in forma semplificata. Tra mito e realtà
Quotidianopa.leggiditalia.it, Sicurezza urbana e decoro: nuovi poteri ai Sindaci
Quotidianopa.leggiditalia.it, Sull'immediata esecutività delle delibere comunali
Italia Appalti, L’istituto dell’avvalimento: la continua ricerca di un punto di equilibrio tra favor partecipationis e garanzie per la p.a.
Anci Lombardia, Pubblica Amministrazione: il paradosso della semplificazione complessa
Servizio Consulenza Regione Friuli Venezia Giulia, Frazione distaccata da un comune ed aggregata a comune contermine. Ente tenuto alla compartecipazione della spesa per ricovero stabile
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Bonus bebé, buoni pasto, rientro anticipato dalla malattia e condotte extralavorative
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Revisori dei conti, commercialisti e Ancrel rilanciano l’allarme su compensi e indipendenza
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Stato di agitazione per il personale di Province e Città metropolitane
Anci Piemonte, Sanzioni ISTAT: la nota di ANCI Piemonte
Anci Lombardia, Nove giorni dedicati ai parchi
Anci Lombardia, Comunicazioni Dipartimento Istruzione di ANCI Lombardia
Dal Sole 24 Ore del 9 maggio Per l’Ape partenza retroattiva
Orizzonte scuola, Ape sociale, sindacati: permettere pensionamento oltre il 1° settembre 2017
Convegno, Dalla ricognizione dei bisogni alla programmazione degli interventi sociali. Territorio e strategie per la garanzia dei diritti fondamentali Roma, 18 maggio
Webinar IFEL Correttivo al codice dei contratti pubblici: cosa cambia? 11 maggio ore 14,30
Convegno, Il correttivo al codice dei contratti pubblici, Genova, 15 maggio 2017
IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Piemonte, 28 aprile 2017 Delibera/48/2017/PAR L’acquisizione di una partecipazione in società in perdita strutturale non appare coerente con l’impianto normativo offerto dagli articoli 5, commi 1 e 2, 14, comma 5, e 21 del nuovo testo unico approvato con d.lgs. n. 175/2016. Tale condotta, inoltre, si pone in contrasto con i canoni di efficienza ed economicità che devono guidare l’operato dell’ente pubblico.
Emilia Romagna, 9 maggio 2017 Delibera/88/2017/PAR Il contratto in essere può legittimamente essere prorogato qualora la possibilità di proroga sia stata espressamente prevista nel bando, anche nel caso in cui il rapporto abbia a oggetto un bene o un servizio oggetto di convenzione stipulata da una centrale di committenza.
|
|
torna su ^
|
|
|
|
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate.
Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni
|
|