Newsletter n.32 del 4 maggio 2017
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 17° N 32 - Segretarientilocali News - 4 maggio 2017
Blog Segretari del Lazio, I pareri di Camera e Senato sul decreto correttivo in materia di società pubbliche Servizi Studi della Camera, Scheda di lettura sul DL. 50/2017 Anci, audizione sulla "Manovrina": il documento consegnato. Decaro chiede lo spostamento del termine per approvare i consuntivi - Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Contabilità economica verso il rinvio (fuori tempo massimo) UPI, Il Decreto Legge 50/17: gli interventi per le Province Regioni, "Manovrina": audizione Regioni sul decreto enti locali (dal Notiziario n. 31) DL. n. 50 del 24 aprile 2017 "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo" Strategie Amministrative I Sindaci per i cittadini - Online il numero da scaricare con notizie e approfondimenti per i Comuni
Spazio Etico, Crollano i ponti dell’anticorruzione Blog Oliveri, Segretari comunali sotto tiro. L’anticorruzione non funziona Nomine Segretari, bando del 2 maggio scadente in data 12 maggio 2017 Nomine Segretari: bando del 28 aprile scadente in data 8 maggio 2017
Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 14 aprile 2017 Aggiornamento dei coefficienti IMU e TASI, per l'anno 2017, per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D. (17A02865) (GU Serie Generale n.98 del 28-4-2017). Corte dei Conti Delibera 30 marzo 2017 Linee guida per il referto annuale del Sindaco per i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del Sindaco delle Citta' metropolitane e del Presidente delle Province sul funzionamento dei controlli interni (art. 148 TUEL) per l'esercizio 2016. (Delibera n. 5/SEZAUT/2017/INPR). (17A02775) (GU Serie Generale n.98 del 28-4-2017 - Suppl. Ordinario n. 21). Corte dei Conti Delibera 30 marzo 2017, Linee guida e relativo questionario per gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali per l'attuazione dell'articolo 1, commi 166 e seguenti della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Rendiconto della gestione 2016. (Delibera n. 6/SEZAUT/2017/INPR). (17A02776) (GU Serie Generale n.98 del 28-4-2017 - Suppl. Ordinario n. 21). Corte dei Conti Delibera 30 marzo 2017, Linee guida per le relazioni dei collegi dei revisori dei conti delle Regioni sui rendiconti regionali per l'esercizio 2016, secondo le procedure di cui all'art. 1, comma 166 e seguenti, legge 23 dicembre 2005, n. 266, richiamato dall'art. 1, comma 3, decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. (Delibera n. 8/SEZAUT/2017/INPR). (17A02777) (GU Serie Generale n.98 del 28-4-2017 - Suppl. Ordinario n. 21). Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Delibera 18 aprile 2017, Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parita' di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonche' dei consigli circoscrizionali, fissate per il giorno 11 giugno 2017. (Delibera n. 169/17/CONS). (17A02961) (GU Serie Generale n.99 del 29-4-2017). Commissione Parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi Provvedimento 27 aprile 2017 Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parita' di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni comunali 2017. (Documento n. 11). (17A03019) (GU Serie Generale n.99 del 29-4-2017).
Il Messaggero del 27 aprile Dalle Camere sì al DEF: "l'iva non deve aumentare" - Regioni.it Indicazioni per il DEF, documento di economia e finanza 2017
Cons. St., comm. spec., 28 aprile 2017, n. 961 Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di regolamento in materia di accesso al pensionamento anticipato per i lavoratori precoci Cons. St., comm. spec., 28 aprile 2017, n. 960, Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di regolamento in materia di APE sociale MIBACT Circolare n.15/2017 SG: Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31, recante: Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata Ragioneria Generale dello Stato, Circolare del 27 aprile 2017, n. 19 Il conto annuale 2016 - rilevazione prevista dal titolo V del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 Ragioneria Generale dello Stato Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 26 aprile 2017, n. 77112 concernente la riassegnazione degli spazi finanziari per l’anno 2017 di cui all’articolo 1, commi da 485 a 494 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 a favore degli enti locali, in attuazione del cosiddetto “Patto di solidarietà nazionale verticale” Ragioneria Generale dello Stato Pareggio di bilancio 2016 – Province e Città metropolitane. Certificazione ai sensi dell’articolo 40, comma 2, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 (G.U. Serie Generale n. 95 del 24/04/2017 – Supplemento Ordinario n. 20), ai fini della riduzione della sanzione di cui all’articolo 1, comma 723, lettera a), della legge n. 208/2015 Dipartimento Funzione Pubblica: Webinar sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - 4 maggio ore 15 Dipartimento Funzione Pubblica: FOIA, primo monitoraggio del Dipartimento della funzione pubblica Ministero dell'Interno, Finanza Locale, Estinzione anticipata mutui e prestiti obbligazionari riparto provvisorio del fondo stanziato per l’anno 2017 Ministero dell'Interno, Finanza Locale, Anagrafica del personale transitato presso gli enti locali a seguito di distinte procedure di mobilità/stabilizzazione Ministero dell'Interno, Finanza Locale, Enti inadempienti alla compilazione dei questionari SOSE
Anci, Scadenze contabili: Decaro: "Governo dia segnale chiaro ora" Anci, Commissione Personale - Massaro: “Bene sblocco al 75%, ora aprire ‘maglie’ per enti svantaggiati” Anci, Mense scolastiche Giachi: “Effetto panino in crescita, rischio per socialita’ e aumento costi” ANAC Codice Identificativo Gara - In un comunicato del Presidente indicazioni per i CIG acquisiti entro il 30 aprile 2011 Il Messaggero del 28 aprile, La difesa di Consip all'Anac: nuovo piano per la trasparenza Legautonomie, Newsletter del 27 aprile e Newsletter del 3 maggio UPEL: Newsletter del 27.04.2017 - AREA AMMINISTRATIVA - Newsletter del 02.05.2017 - AREA AMMINISTRATIVA UPEL: Newsletter del 27.04.2017 - AREA FINANZIARIA - Newsletter del 02.05.2017 - AREA FINANZIARIA UPEL: Newsletter del 27.04.2017 - AREA TECNICA - Newsletter del 02.05.2017 - AREA TECNICA
Consiglio di Stato, sez. III, sentenza n. 2014 del 2 maggio 2017, Il bando di gara, che prevede il sistema di aggiudicazione della gara del massimo ribasso, è immediatamente impugnabile, sussistendo tutti i presupposti per non rinviare all’avvenuta aggiudicazione il ricorso, quali: a) la posizione giuridica legittimante avente a base, quale interesse sostanziale, la competizione secondo meritocratiche opzioni di qualità oltre che di prezzo; b) la lesione attuale e concreta, generata dalla previsione del massimo ribasso in difetto dei presupposti di legge; c) l’interesse a ricorrere in relazione all’utilità concretamente ritraibile da una pronuncia demolitoria che costringa la stazione appaltante all’adozione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ritenuto dalle norme del nuovo codice quale criterio “ordinario” e generale.
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 1955 del 27 aprile 2017, L’art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. 18 aprile 2016, n. 80, afferente ai “gravi illeciti professionali”, deve essere inteso nel senso che la pendenza e la non definitività del giudizio, avente ad oggetto la contestazione di una risoluzione contrattuale pronunciata nei confronti dell’impresa, non giustifica l’esclusione dalla gara. Tar Catanzaro, sez. II, sentenza n. 708 del 2 maggio 2017, A fronte di un’occupazione illegittima e della mancanza di un legittimo atto di acquisizione (come nel caso ove, a seguito della dichiarazione di p.u., non abbia fatto seguito il decreto di espropriazione nei termini), il proprietario, fermo restando il diritto alla restituzione del bene occupato, può formulare una domanda di mero risarcimento del danno per equivalente a fronte dell’irreversibile trasformazione del fondo. TAR Lazio – Roma, Sez. III-quater, sentenza n. 4951 del 27 aprile 2017 Compiti e attribuzioni del RUP nell’ambito di una procedura di gara TAR Sicilia – Palermo, Sez. I, sentenza n. 1143 del 26 aprile 2017 Presupposti applicativi dell’informativa interdittiva antimafia alla luce del nuovo recente orientamento del CGA
LeggiOggi, Ancora dubbi sull’indennità degli amministratori dopo la Legge Delrio Biblioteca AGES, Dossier "Nuovo Codice dei contratti pubblici. D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50" - Aprile 2017 cmgoceano.it, Gli incentivi per le funzioni tecniche entrano nel tetto del fondo cmgoceano.it, La responsabilità amministrativa Intervento, Le sanzioni “limpide” e le sanzioni “nascoste” nella responsabilità amministrativa Marcoaurelio, Le linee Guida del Garante sul trattamento dei dati personali Amministrazione in cammino, Autonomie malintese e diseguaglianze: il caso delle regioni speciali. Amministrazione in cammino:Internet, regole, democrazia Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Salario accessorio, peculato e incentivi ai tecnici
Anci Piemonte, L'ISTAT sanziona i Comuni e i Sindaci scrivono all'ANCI
Anci Lombardia,Bando regionale per la promozione turistica legata all'offerta gastronomica Anci Toscana,Centomila orti in Toscana, ecco la graduatoria dei Comuni
INPS Circolare n. 79 del 2 maggio - Riduzione del periodo di prognosi riportato nel certificato attestante la temporanea incapacità lavorativa per malattia - Dal Sole 24 Ore del 3 maggio Malattia ridotta, serve il certificato - Da Italia Oggi del 3 maggio Al lavoro in malattia? Si paga Inail,Circolare n. 18 del 28 aprile - Rilascio del Durc in presenza della definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 ai sensi dell’articolo 6 del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 e successive modifiche - Da Italia Oggi del 3 maggio Durc salvo con la rottamazione cartelle Italia Oggi del 3 maggio,Dichiarazione precompilata 2017 al via
Convegno, 1ª Rassegna di diritto pubblico dell'economia, 12 - 13 maggio 2017 - Varese Anci Lombardia, Accademia per l'Autonomia - Incontri di formazione nei territori lombardi
Seminario, Cassa Depositi e Prestiti: 9 maggio a Milano tour su strumenti finanziari IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Emilia romagna, 26 aprile 2017 Delibera/75/2017/PAR e Delibera/74/2017/PAR A seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016, anche il singolo incarico di patrocinio legale dev'essere inquadrato come appalto di servizi, affidato nel rispetto dei principi di cui all'art. 4 del citato d.lgs. E' legittima la redazione di elenchi di operatori qualificati articolati in settori di competenza. Liguria, 12 aprile 2017 Delibera/38/2017/PAR Il comune chiede di sapere se la percentuale di riduzione del fondo per il trattamento economico accessorio (relativamente al personale cessato e ottenuta con il metodo della semisomma confrontando la media dei dipendenti dell’anno 2016 con quella risultante nel 2015) vada operata direttamente sul totale delle risorse stabili costituite oppure utilizzando la formula di calcolo suggerita dall’Aran e contenuta del kit excel pubblicato sul sito ministeriale. Ritiene la sezione corretto l’esempio di calcolo offerto dallo schema excel in quanto ripropone il disposto normativo che prevede una concorrente riduzione. L’ammontare del fondo deve essere ridotto in base alla percentuale relativa alle cessazioni di personale, percentuale che può essere determinata con il metodo disposto dalla ragioneria generale dello stato con varie circolari. Qualora l’ente per il calcolo della riduzione relativa alle cessazioni intenda avvalersi del metodo individuato dalla sezione di controllo per la Lombardia (deliberazione n. 324/2011/par, riferita all’allora vigente articolo 9, comma 2 bis, del decreto-legge n. 78 del 2010), la scheda excel dovrà subire i necessari adattamenti. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Sul salario accessorio la Corte dei conti promuove il metodo Aran. Toscana, 19 aprile 2017 Delibera/127/2017/PAR La disciplina sulla mobilità del personale delle società a partecipazione pubblica, prevista dall’articolo 19, comma 8, del d.lgs. 175/2016, può operare solo nei ristretti ambiti soggettivi e oggettivi, legislativamente consentiti, di “reinternalizzazione di funzioni o servizi esternalizzati” e di “riassorbimento delle unità di personale già dipendenti a tempo indeterminato da amministrazioni pubbliche e transitate alle dipendenze della società interessata dal processo di reinternalizzazione”.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
