Newsletter n.22 del 23 marzo 2017
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 17° N 22 - Segretarientilocali News - 23 marzo 2017
Servizio Studi del Senato Dossier sull'A.S. n. 2754 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017 n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città Servizio Bilancio del Senato: Nota di lettura - n. 169 A.S. 2754: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città" Anci: Nota informativa sul correttivo al Testo Unico delle società partecipate
Corte dei Conti, Sez. Campania, 7 marzo Delibera/36/2017/PAR - La Sezione osserva che il comma 1 dell'art. 10 cit. ha abrogato l' art. 41, 4 co., della L. 11 luglio 1980, n. 312 in base al quale una quota del provento spettante al comune o alla provincia ai sensi dell' art. 30, 2 co., della L. 15 novembre 1973, n. 734 è attribuita al segretario comunale; il 2 co. del medesimo art. 10 cit., modificando il testo dell' art. 30, co. 2, della L. n.734/1973, ha previsto che "Il provento annuale dei diritti di segreteria è attribuito integralmente al comune o alla provincia"; in sede di conversione la L. 11 agosto 2014, n. 114 ha introdotto il comma 2-bis dell'art. 10 cit. in base al quale "negli enti locali privi di dipendenti con qualifica dirigenziale, e comunque a tutti i segretari comunali che non hanno qualifica dirigenziale, una quota del provento annuale spettante al comune ai sensi dell' articolo 30, secondo comma, della L. 15 novembre 1973, n. 734, come sostituito dal comma 2 del presente articolo, per gli atti di cui ai numeri 1, 2, 3, 4 e 5 della tabella D allegata alla L. 8 giugno 1962, n. 604 , e successive modificazioni, è attribuita al segretario comunale rogante, in misura non superiore a un quinto dello stipendio in godimento". La Sezione osserva che per effetto del mutato quadro normativo, i segretari comunali il cui trattamento economico è equiparato a quello spettante ai dirigenti (segretari di fascia A e B) non hanno diritto a percepire i diritti di rogito riscossi per la stipula di atti in forma pubblico-amministrativa; tale diritto, invece, resta confermato per i segretari comunali con trattamento economico non equiparato alla dirigenza (segretari di fascia C), sebbene nel nuovo limite di 1/5 dello stipendio in godimento, più basso rispetto al precedente limite di 1/3 stabilito dall'abrogato art. 41, comma 4, della L. n. 312/1980. Dopo aver richiamato, a fronte di divergenti orientamenti, la delibera n. 21/QMIG/2015 del 3 luglio 2015 della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, la Sezione fa rinvio integrale alla propria delibera n.7/2017 per le motivazioni in esso contenute e in mancanza di novità normative o giurisprudenziali significative, con la quale si è già pronunciata su quesito di identico tenore circa l’interpretazione dell’art.10 co. 2 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 - Sulla posizione della Corte dei Conti in merito ai diritti di rogito si veda Dal Blog dei Segretari del Lazio Sui diritti di rogito la Corte dei conti va in tilt. Storia di un ragioniere davanti alla Deliberazione della Sezione Veneto n. 132/2017 Nomine Segretari: bando del 21 marzo scadente in data 31 marzo 2017
Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31, Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. (17G00042) (GU Serie Generale n.68 del 22-3-2017) Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 6 marzo 2017, Certificazione del rispetto degli obiettivi del pareggio di bilancio degli enti locali, per l'anno 2016. (17A02119) (GU Serie Generale n.67 del 21-3-2017) Legge 16 marzo 2017, n. 30: Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile. (17G00043) (GU Serie Generale n.66 del 20-3-2017).
Ministero dell'Interno, Elezioni amministrative 2017, i comuni al voto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Opere incompiute: invito ai soggetti interessati ad aggiornare gli elenchi. Servizio Bilancio del Senato: Dossier schema di decreto legislativo di attuazione della delega contenuta all'articolo 17, comma 1, lettera r) della legge n. 124/2015 (cd. Legge Madia) di riordino della disciplina in materia di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche con riferimento alla valutazione dei dipendenti pubblici Ragioneria Generale dello Stato, Circolare del 17 marzo 2017, n. 14 Rilevazioni previste dal titolo V del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Istruzioni in materia di Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2016) e Monitoraggio anno 2017 Corriere della Sera del 22 marzo: Dirigenti pubblici e privacy. «No alla pubblicazione degli stati patrimoniali. Oppure si rendano noti anche quelli dei privati. O tutti o nessuno». Repubblica del 22 marzo: La mossa di Romeo "Consip, un cartello per il 76% delle gare" Il Sole 24 Ore del 21 marzo: Stop ai lotti su basi territoriali: "Ledono concorrenza e pmi" Il Sole 24 Ore del 21 marzo: Costi dei salari fuori gara ritorna la clausola sociale Italia Oggi del 21 marzo: Correttivo appalti in chiaroscuro Fondazione Studi Commercialisti: parere n.2/2017 - L'improvvisa quanto drastica abolizione totale dell'utilizzo dei voucher non ha soltanto creato un vuoto operativo nelle attività abitualmente (e lecitamente) gestite tramite il lavoro accessorio. Ma ha anche creato un vulnus molto importante a livello normativo. L'immediata entrata in vigore del decreto legge 25/2017 ha prodotto infatti la contestuale abrogazione dell'intera normativa sui voucher, con la incredibile conseguenza che per quelli utilizzabili fino alla fine del 2017 manca una qualsiasi norma di riferimento. Fondazione Studi Commercialisti: parere n.3/2017 - Appalti, committente pagherà prima dell'appaltatore, responsabilità solidale invariata.
Anac, Consultazione on line del 21 marzo 2017 Schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC, in materia di contratti pubblici Corte dei Conti, Richiesta dati relativi ai debiti fuori bilancio e ai disavanzi di amministrazione dell'esercizio 2016 IFEL, I dati di dettaglio del FSC 2017 Anci, Vittime mafia - Decaro: "Camminiamo verso la legalità" Anci, Fondo Nazionale Politiche Sociali - Decaro: "Doveroso il ripristino delle risorse" - Scanagatti: “Reintegro risorse pone rimedio a scelta sbagliata di Governo e Regioni” Anci, Sicurezza urbana - Il presidente Anci a 'Il Mattino': "Critiche e dubbi da chi non ha letto la legge" Anci, Città metropolitane Decaro: “Subito incontro con governo, bilanci in forse per oltre metà enti” Repubblica: Anticorruzione in Regione Lombardia, l'ex pm Dettori sbatte la porta e abbandona l'agenzia di Maroni Legautonomie: Newsletter del 21 marzo 2017 UPEL: Newsletter del 20.03.2017 - AREA AMMINISTRATIVA UPEL: Newsletter del 20.03.2017 - AREA FINANZIARIA UPEL: Newsletter del 20.03.2017 - AREA TECNICA
Tar Campania Napoli, sez. I, sentenza n. 1502 del 15 marzo 2017, sulle modalità di presentazione delle dimissioni di oltre metà dei consiglieri comunali idonee a determinare lo scioglimento del Consiglio comunale. Tar Toscana, sez. I, sentenza n. 438 del 20 marzo 2017, Rientra nella giurisdizione del giudice tributario, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. g), d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, la controversia avente ad oggetto il diniego, opposto da un Comune, alla restituzione del canone, previsto dall'art. 62, d.lgs. 31 dicembre 1997, n. 446, di installazione dei mezzi pubblicitari, asseritamente versato in eccedenza al dovuto nel periodo 2005/2013, costituendo una mera variante dell'imposta comunale sulla pubblicità e conservando, quindi, la qualifica di tributo propria di quest'ultima.
Tar Campania Napoli, sez. VII, sentenza n. 1531 del 20 marzo 2017, Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto l’ordinanza con la quale il Comune ha diffidato a sgomberare un locale occupato, appartenente al proprio patrimonio disponibile, trattandosi di ordinanza emessa in carenza assoluta di potere e, quindi, nulla Tar Piemonte, sez. I, sentenza n. 348 del 10 marzo 2017, Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto la delibera con la quale alcuni Comuni hanno avviato la dismissione di quote di cui sono titolari in ambito di una società per azioni a capitale interamente pubblico, che non gestisce servizi pubblici ma solo servizi strumentali al funzionamento dei Comuni, trattandosi di atto compiuto iure privatorum ed uti socius e non iure imperii.
Italia Appalti, Il principio di rotazione tra vecchio e nuovo codice appalti Amministrazione in camminoLectio inaugurale del Master di II livello in Amministrazione e Governo del Territorio Giustizia amministrativa,La disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali nelle aziende sanitarie e il riparto di giurisdizione, Questione Giustizia N. 4/2016 - Si segnala a pag l'articolo "Appunti sul principio di legalità amministrativa" Etica PA, Nuova Etica Pubblica, n. 8 del marzo 2017 Agenzia delle Entrate,Territorio Italia n. 2/2016 Marcoaurelio:Le nuove linee guida ANAC in materia di affidamento diretto e controllo analogo - Qui il link alle Linee guida ANAC n. 7, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 recanti «Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del d.lgs. 50/2016» Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Incarichi gratuiti a pensionati, titolari di carica pubblica, Cococo e personale assumibile
Anci Lombardia, Papa Francesco a Monza: informazioni per il ritiro dei pass per gli Amministratori accreditati
Anci Lombardia,Intesa regionale 2017 spazi finanziari Anci Emilia Romagna,Incontro ANCI, UPI, CGIL, CISL e UIL dell’Emilia-Romagna
Il Sole 24 Ore del 21 marzo:Ape social e precoci, istanze tra il 1 maggio e 30 giugno Il Sole 24 Ore del 21 marzo: Impossibile utilizzare 35 milioni di vecchi voucher
Workshop, Le nuove frontiere per la composizione della crisi da sovraindebitamento, Roma 7 aprile Congresso, Riforma Madia della pubblica amministrazione: i decreti attuativi - Varese 12 e 13 maggio.
Corso di Perfezionamento, Protezione dei dati personali per la formazione del Data Protection Officer (DPO) Torino, iscrizioni entro il 24 aprile IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Lombardia, 15 marzo 2017 Delibera/71/2017/PAR la Sezione ritiene di non poter enucleare, ai fini della determinazione del parametro quantitativo “spesa del personale cessato” sul quale calcolare il risparmio di spesa percentuale richiesto al fine di consentire all’ente locale di assumere personale, così come previsto nelle disposizioni succedutesi nel tempo e richiamate nel precedente punto 3, un sottoinsieme di spese del personale cessato da escludere dal parametro di riferimento. La percentuale in esame è calcolata, pertanto, facendo riferimento alla nozione di spesa del personale nel suo complesso, potendola riferire, per quanto rileva nel caso di specie, alla nozione di retribuzione lorda individuata ai fini dell’applicazione del citato comma 557. Emilia Romagna, 15 marzo 2017 Delibera/65/2017/PAR La sezione dopo aver confermato che le indennità di funzione sono fuori dal calcolo dellinvarianza della spesa di cui all'art. 1, comma 136, della L. 56/2014, dichiara inammissibile una richiesta di quesito volta a conoscere se tale interpretazione, introdotta dalla Sezione delle autonomie con delibera n. 35/2016 sia conforme alla previsione normativa.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
