Anno 17° N 20 - Segretarientilocali News - 16 marzo 2017
Governo, Il Consiglio di Stato ha reso il parere favorevole con osservazioni sul decreto correttivo del Testo unico sulle partecipate (Cons. St., comm. spec., 14 marzo 2017, n. 638) - Dal Messaggero del 13 marzo II edizione - Tagli alle partecipate, verso una frenata sui risparmi - Regioni.it Confronto Governo, Regioni ed enti locali - Conferenza Unificata Seduta straordinaria il 16 marzo
Legautonomie, Necessario riformare l'ordinamento delle Autonomie Locali: ecco la proposta di Legautonomie
Servizio Studi di Camera e Senato, Schede di lettura: Modifiche e integrazioni al testo unico del pubblico impiego, di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
Servizio Studi di Camera e Senato, Schede di lettura: Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in materia di contratti pubblici, di lavori, servizi e forniture - Atto del Governo n. 397
AGES: Stato del Procedimento di Nomina - Situazione aggiornata al 10 marzo
Nomine Segretari: bando del 14 marzo scadente in data 24 marzo 2017
Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera 15 febbraio 2017, Linee guida n. 7, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti: «Linee guida per l'iscrizione nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall'art. 192 del decreto legislativo 50/2016». (Delibera n. 235). (17A01921) (GU Serie Generale n.61 del 14-3-2017).
Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto 6 febbraio 2017, n. 22: Regolamento di attuazione dell'articolo 69, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, sulla garanzia per l'esecuzione delle sentenze di condanna a favore del contribuente. (17G00035) (GU Serie Generale n.60 del 13-3-2017).
Governo, Referendum abrogativi su appalti e voucher, si vota il 28 maggio
Servizio studi della Camera: Responsabilità solidale negli appalti
Servizio Studi di Camera e Senato - Scheda di lettura, Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sul sistema di valutazione dei dipendenti pubblici. Atto del Governo n. 391 art. 17, L. 124/2015
MIUR, Nota con indicazioni ai dirigenti scolastici sul pasto domestico
MEF: Sbloccati 700 milioni di investimenti dei Comuni, delle Province e delle Città Metropolitane
Ministero dell'Interno, Finanza Locale: Certificazione relativa alla richiesta del contributo erariale per l'aspettativa sindacale concessa al personale dipendente
Ministero dell'Interno, Finanza Locale: Rendicontazione concernente il 5 per mille riferito all'anno di imposta 2013 - Anno finanziario 2014. Novità normativa.
Ministero dell'Interno, Finanza Locale: Contributo statale per l’estinzione anticipata, totale o parziale, di mutui e prestiti obbligazionari da parte dei comuni effettuate nell’anno 2017
Dipartimento della Funzione pubblica: Webinar sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Servizio studi di Camera e Senato: Servizio per la qualità degli atti normativi - Focus dell'Osservatorio - n. 42
Ministero dell'Interno - In Comune: Motivazione giustificativa della formula di “immediata eseguibilità” - Ritiene indefettibile un'adeguata motivazione giustificativa della dichiarazione di immediata eseguibilità “… la clausola di immediata eseguibilità dipende da una scelta discrezionale dell’amministrazione, comunque pur sempre correlata al requisito dell’urgenza, che deve ricevere adeguata motivazione nell’ambito dello stesso atto”.
Ministero dell'Interno - In Comune: Procedura di surroga consiglieri - A seguito della formalizzazione delle dimissioni da parte di un consigliere si può dare avvio alla procedura di surroga con la convocazione del consiglio e la nomina del primo dei non eletti. Solo a questo punto, quest’ultimo può rinunciare allo status acquisito con la delibera di surroga, risultando pertanto ogni anticipata rinuncia a quel diritto “radicalmente inefficace” (TAR Lazio n. 651/2005). Riaffermando la tesi su esposta, nel senso che non sarebbe possibile procedere alla surroga del consigliere dimissionario direttamente con il secondo dei non eletti (o con i successivi) prendendo semplicemente atto delle rinunce dei candidati non eletti prima dell’effettiva acquisizione dello status di consigliere da parte di questi ultimi, occorre osservare, tuttavia, che la giurisprudenza più recente in materia non risulta univoca..
Anac: Linee Guida Trasparenza - Obblighi di pubblicazione per i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e di incarichi dirigenziali
Anac: Pubblicate le Linee guida n. 7 ‘Iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house’
Anac: Intervento del Presidente su lotta alla corruzione, antiriciclaggio e tracciabilità dei flussi finanziari
Anci - Sicurezza urbana, Nardella: "Servono correttivi a Dl per poteri efficaci" - Dal Notiziario n. 19 - Anci, Sicurezza urbana, Documento ANCI Audizione Camera Deputati, 6 marzo 2017 - Presidente Anci: "Così non va. Senza sanzioni provvedimenti inefficaci" - Comandanti polizie locali: "Dopo decreto servono strumenti" - Legautonomie Sicurezza delle città, alla Camera continuano le audizioni
Anci, Immigrazione Presentato in Anci l’help desk, il servizio di assistenza ai Comuni per accesso Sprar
Anci, Personale - Di Primio: “Bene Rughetti su sblocco turn-over nei Comuni” - Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Turn over all’80% per la Polizia municipale - Si tratta sull’aumento generalizzato delle assunzioni nei Comuni
Legautonomie: Newsletter del 15_marzo_2017
UPEL: Newsletter del 13.03.2017 - AREA AMMINISTRATIVA
UPEL: Newsletter del 13.03.2017 - AREA FINANZIARIA
UPEL: Newsletter del 13.03.2017 - AREA TECNICA
Consiglio di Stato, sez. III, ordinanza n. 1151 del 13 marzo 2017, Criterio di calcolo delle offerte da accantonare nel c.d. taglio delle ali: rimessione all’Adunanza plenaria
Consiglio di Stato, sez. III, ordinanza n. 1152 del 13 marzo 2017, All’Adunanza plenaria alcune questioni sull’attestazione Soa in caso di cessione di ramo di azienda
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 1166 del 14 marzo 2017, sull'ipotesi in cui l'obbligo di indicazione separata dei costi di sicurezza aziendale non sia stato specificato dalla legge di gara,per le gare bandite anteriormente all'entrata in vigore del c.d. Codice degli appalti (d.lgs n. 50/2016)
Tar Campania - Napoli, sez. VIII, sentenza n. 1468 del 14 marzo 2017, Il giudizio di ottemperanza non è esperibile per l’esecuzione di una scrittura privata autenticata con effetti di titolo esecutivo
Tar Catania, sez. I, sentenza n. 444 del 6 marzo 2017, Danni causati da fauna selvatica.
AGES, Rassegna articoli on line. Febbraio 2017
Marco Aurelio, Trasparenza: l’applicazione per i dirigenti e gli amministratori
Marco Aurelio,La spesa del personale ed il fondo del 2017
Amministrazione in cammino,L’omogeneità delle leggi elettorali e la “legittima aspettativa” dell’elettore
Giustizia Amministrativa,Il sentiero stretto della legge elettorale
Italia Appalti, Alternative e correttivi per la disciplina dei contratti pubblici: tra riforma e prospettive di riforma. Brevi riflessioni
Il diritto amministrativo,La responsabilità dello Stato per omesso o tardivo recepimento del diritto comunitario: un illecito dalla fattispecie eccentrica
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Salario accessorio, nessuna lesione ai dipendenti dal taglio del fondo per recupero di somme indebite
FPA:Dalla consultazione alla partecipazione dei cittadini, per un vero Open Government
Anci Piemonte, Contributo ANCI Piemonte per la partecipazione all'Assemblea ANCI Giovani
Anci Lombardia,Immigrazione, le azioni Anci per i Comuni, FAQ e gli emendamenti al decreto sicurezza
Anci Piemonte,Il 31 marzo tutti a Villanova (CN) per il Premio Piemonte Innovazione
Anci Toscana, Distretti sociosanitari, la riorganizzazione ora è legge
Repubblica del 15 marzo:Voucher, doppia mossa fissato il referendum un decreto per evitarlo
Corriere della Sera del 15 marzo 2017, Referendum, la data è il 28 maggio Un decreto per abolire i voucher
Convegno, La nuova finanza di progetto per lo sviluppo dell'economia locale, Sora (Fr), 24 marzo 2017
Convegno, Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo: i settori controversi e l’esigenza di speditezza del processo civile, Roma 16 e 17 marzo 2017
IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Basilicata, 8 marzo 2017 Delibera/7/2017/PAR Parere in merito alla corretta ripartizione degli incentivi per funzioni tecniche
Molise, 9 febbraio 2017 Delibera/40/2017/PAR Richiamata la giurisprudenza contabile che ha escluso l’applicazione dell’art.3, comma 101, L. n.244/2007 nel caso di un rapporto originariamente stipulato a tempo pieno e, successivamente, trasformato a tempo parziale, nonché nell’ipotesi del mero incremento orario che non determina il raggiungimento del limite del tempo pieno – ricorda che la trasformazione di un rapporto di lavoro costituito originariamente a tempo parziale in un rapporto a tempo pieno (36 ore settimanali) debba considerarsi una nuova assunzione, che, come tale, soggiace ai limiti previsti dalla legge per i vincoli assunzionali..
torna su ^
|