Newsletter n.19 del 13 marzo 2017
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 17° N 19 - Segretarientilocali News - 13 marzo 2017
Conferenza Unificata, Il resoconto ANCI - Regioni: Su un decreto applicativo della legge "Madia" servono approfondimenti tecnici - Bonaccini su riforma Madia e tagli al welfare Anac: Pubblicata la delibera con cui l’Autorità stabilisce il termine del 31 marzo 2017 per l’assolvimento di specifiche categorie di obblighi di pubblicazione e il termine del 30 aprile 2017 per la pubblicazione delle relative attestazioni dell’OIV
UNSCP: Il Segretario Nazionale esprime solidarietà e vicinanza al Segretario Generale di Agri per l'aggressione subita Nomine Segretari: bando del 10 marzo scadente in data 20 marzo 2017
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 febbraio 2017, n. 21, Regolamento recante criteri e modalita' di attuazione dell'articolo 10, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di ricorso all'indebitamento da parte delle regioni e degli enti locali, ivi incluse le modalita' attuative del potere sostitutivo dello Stato, in caso di inerzia o ritardo da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano. (17G00036) (GU Serie Generale n.59 del 11-3-2017) Legge 8 marzo 2017, n. 20: Istituzione della «Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie». (17G00034) (GU Serie Generale n.58 del 10-3-2017) Ministero dell'Interno Decreto 22 febbraio 2017 Certificazione relativa alla richiesta del contributo erariale per l'aspettativa sindacale concessa al personale dipendente. (17A01735) (GU Serie Generale n.56 del 8-3-2017) Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Direttiva 3 febbraio 2017: Comportamenti e atti delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ostativi all'allattamento. (Direttiva n. 1/2017). (17A01731) (GU Serie Generale n.55 del 7-3-2017)
Governo, Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'adozione della nota metodologica e dei coefficienti di riparto dei fabbisogni standard delle province e delle città metropolitane Senato, Contrasto alla povertà - Il Senato, nella seduta antimeridiana di giovedì 9 marzo, ha approvato definitivamente il ddl n. 2494, recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali. Dossier di documentazione - Anci Reddito d'inclusione Decaro: "Finalmente un'ottima notizia per noi sindaci che fronteggiamo il problema della povertà" - Il Messaggero del 10 marzo C’è l'ok alla legge anti-povertà con aiuti ai minori - Dal Sole 24 Ore del 10 marzo Povertà, piano per 400mila famiglie Commissione parlamentare per le questioni regionali: Audizione ANCI nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali - Upi in Audizione in Commissione Affari Regionali - Il resoconto dell'audizione delle regioni - Legautonomie Raccordo Stato e autonomie territoriali, audizione esperti. Ministero dell'Interno, Finanza Locale: Comunicato del 9 marzo 2017 Dipartimento della Funzione pubblica: Online le Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia Protezione civile: Procedura di rendicontazione e rimborso delle spese sostenute dagli Enti locale attivati dall’Anci Ministero dell'Interno - In Comune: Mancata risposta atti di sindacato ispettivo - l’art. 43, comma 3, del T.U.O.E.L. n. 267/00, demanda espressamente allo statuto ed al regolamento consiliare la disciplina delle “modalità” di presentazione delle interrogazioni, nonché delle relative risposte. La medesima norma dispone che il sindaco, ovvero gli assessori delegati, “rispondono, entro 30 giorni, alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo”. Alla luce del quadro normativo delineato, si ritiene che l’ente non possa esimersi dal fornire risposta alle interrogazioni nei tempi previsti, ferma restando l’esigenza di leale collaborazione da parte dei consiglieri comunali, che con eventuali comportamenti non corretti possono provocare disservizi. Con riferimento alla problematica segnalata, si fa presente che il termine di trenta giorno di cui al citato art. 43, comma 3, secondo la dottrina, non ha carattere perentorio. Ministero dell'Interno - In Comune: Mozione su materie che esulano dalla competenza del consiglio comunale ai sensi dell’art. 42 del dlgs 267/2000 - Non può correttamente parlarsi di incompetenza per “mozioni” approvate costituenti tipica espressione di un indirizzo politico che l’organo consiliare ha voluto assumere; pertanto sotto questo profilo non può farsi riferimento all’art. 42 del decreto legislativo n. 267/00 poiché esso enumera le competenze dell’organo ad emettere veri e propri provvedimenti amministrativi.
Agenzia delle Entrate: Circolare 8 marzo 2017, n. 2/E - Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 - Art. 6 del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 - Chiarimenti Anac: On line i documenti del seminario Conoscere la corruzione per combatterla. Roma, 9 marzo 2017 - Ripresa video del Seminario Anci, Minniti risponde a lettera Decaro su affidamento servizio di tesoreria Anci, Sicurezza urbana, Documento ANCI Audizione Camera Deputati, 6 marzo 2017 - Presidente Anci: "Così non va. Senza sanzioni provvedimenti inefficaci" - Comandanti polizie locali: "Dopo decreto servono strumenti" - Legautonomie Sicurezza delle città, alla Camera continuano le audizioni INAIL, Comunicato del 8 marzo 2017 - Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Incarichi gratuiti ai pensionati della Pa, assicurati come co.co.co. Legautonomie: "La fusione tra più enti è possibile solo nel caso di comuni interessi economici, sociali e ambientali" UPEL: Newsletter del 9.03.2017 - AREA AMMINISTRATIVA UPEL: Newsletter del 9.03.2017 - AREA FINANZIARIA UPEL: Newsletter del 9.03.2017 - AREA TECNICA
Corte Costituzionale, Relazione del Presidente Paolo Grossi sulla giurisprudenza costituzionale del 2016. Ufficio Studi: Relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2016 Corte di Cassazione, sez. Lavoro, id=./20170302/snciv@sL0@a2017@n05317@tS.clean.pdf">sentenza n. 5317 del 3 marzo 2017, Nel pubblico impiego l’ufficio per i procedimenti disciplinari può essere composto in modo monocratico e può farne parte il dirigente del settore in cui svolge la sua attività il dipendente oggetto del procedimento. Gli enti devono però necessariamente garantire che esso sia autonomo e distinto dalle altre strutture. Inoltre il termine imperativo di conclusione del procedimento disciplinare deve essere calcolato rispetto alla data di irrogazione della sanzione e non alla sua comunicazione e l’ente può assumere le risultanze di fatto del procedimento penale che ha interessato il dipendente per lo stesso fatto. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Ufficio disciplinare con un solo componente Tar Emilia Romagna - Parma, sentenza n. 88 del 6 marzo 2017, I consiglieri e gli amministratori comunali si pongono in rapporto di servizio di natura onoraria con l’amministrazione di appartenenza, per cui, stante il carattere del rapporto intercorrente, qualsiasi richiesta da essi rivolta ad ottenere l’erogazione di un eventuale trattamento economico spettante per legge, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, essendo detto trattamento necessariamente previsto dalla norma e, nella specie, oltre ad essere stabilito nella debenza, è anche preventivamente quantificato Tar Campania, sez. I, sentenza n. 1336 del 8 marzo 2017, Le stazioni appaltanti devono combinare l'applicazione del principio di concorrenza con quello di rotazione e possono quindi escludere dal novero degli operatori economici il precedente affidatario invitato a una procedura semplificata. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Principio di rotazione obbligatorio per gli appalti sottosoglia Tar Lazio, sez. Iquater, ordinanza n. 1030 del 2 marzo 2017, Sulla pubblicazione dei dati di cui all'art. 14 comma 1, lett. c) ed f) del medesimo decreto legislativo anche per i titolari di incarichi dirigenziali, sul ricorso di alcuni dirigenti del Garante Privacy ritiene sussistenti i presupposti per la concessione della sospensiva, valutando come “consistenti” le “questioni di costituzionalità e di compatibilità con le norme di diritto comunitario sollevate in ricorso” e “irreparabile” il “danno paventato dai ricorrenti, discendente dalla pubblicazione online, anche temporanea, dei dati per cui è causa”. Da blOgLIVERI Dati patrimoniali dei dirigenti: il Tar Lazio dice stop alla loro pubblicazione
Associazione Italiana Costituzionalisti, Sentenze additive di procedura... legislativa? il problematico seguito della sent. n. 251 del 2016 Associazione Italiana Costituzionalisti, La disciplina dell’incandidabilità alle cariche elettive regionali e locali alla luce della più recente giurisprudenza Giustizia Amministrativa,Il principio del favor partecipationis e la tutela delle piccole e medie imprese nell’affidamento degli appalti pubblici Giustizia Amministrativa,La nuova tutela cautelare degli interessi legittimi: il "rito appalti" e le esigenze imperative di interesse generale Diritto dei Servizi Pubblici, L’iscrizione delle amministrazioni ed enti che operano affidamenti in house nell’elenco Anac: brevi riflessioni a margine dell’attività consultiva del Consiglio di Stato Federalismi.it, Quale futuro per le Province dopo l'esito del referendum Federalismi.it,Sui rapporti tra dovere di provvedere e annullamento d'ufficio come potere doveroso Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Riduzione del fondo di solidarietà comunale, Cotronei vince la battaglia contro il Governo Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:I Comuni nati per fusione nella trappola del blocco all'aumento dei tributi
Anci Piemonte, A Torino incontro tra Sindaci e Presidente Nazionale ANCI
Anci Lombardia,Comunicazione relativa all'attivazione del servizio di supporto (helpdesk) "Accesso SPRAR" Anci Toscana:Ludopatie, nasce il nuovo 'regolamento tipo' di Anci Toscana Anci Toscana, #ToscanaDigitale, i sindaci pronti a raccogliere la sfida delle tecnologie
Repubblica del 10 marzo:Per i voucher tetto massimo a tremila euro Italia oggi del 10 marzo 2017, Voucher (con valori diversi) per famiglie e imprese senza dipendenti
Convegno, La legge generale sul procedimento amministrativo: attualità e prospettive nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, Roma, 20 marzo 2017 Anci Lombardia, Farmacie e Comuni - Milano il 25 marzo
ANCI Emilia-Romagna: Trasparenza: vecchi e nuovi paradigmi della cultura etica, scadenze e modelli operativi per gli Enti Locali - Bologna 31 marzo IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Lombardia, 2 marzo 2017 Delibera/23/2017/PAR (già segnalata nel Notiziario n. 15) Nell’ambito della disciplina del c.d. turn over, al fine di calcolare la “capacità assunzionale” bisogna prendere come riferimento la percentuale indicata per l’anno in cui si intende avviare la procedura di assunzione, a prescindere da quale fosse la percentuale indicata nell’anno a cui si riferiscono le cessazioni intervenute (ossia i c.d. resti). Infatti, i “resti” devono essere presi in considerazione solo per determinare l’entità del budget di spesa su cui va parametrata la capacità assunzionale che deve necessariamente essere rispettosa della percentuale fissata dal legislatore per l’anno in cui si intende a procedere con la nuova assunzione. Da Gianluca Bertagna Capacità assunzionale: una deliberazione che mette in crisi Puglia, 23 febbraio 2017 Delibera/28/2017/PAR Richiamando il principio espresso dalla Sezione Autonomie con la deliberazione n. 38/2016 secondo cui il diritto al rimborso deve essere riconosciuto soltanto nei casi in cui la presenza in ufficio discenda da un obbligo giuridico (come la partecipazione alle sedute degli organi esecutivi ed assembleari) e non sia riconducibile ad una scelta discrezionale (sotto il profilo dell’an, del quomodo o del quando) dell’amministratore, ritiene non dovuto il rimborso delle spese di viaggio per la presenza dell'amministratore finalizzata allo svolgimento dell’attività preparatoria di studio, disamina e consultazione circa i problemi da sottoporre agli organi collegiali. Puglia, 23 febbraio 2017 Delibera/24/2017/PAR La partecipazione dei consiglieri comunali alla Conferenza capigruppo non dà diritto alla percezione del gettone di presenza di cui all’articolo 82, comma 2, del Tuel.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
