Newsletter n.7 del 30 gennaio 2017
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 17° N 7 - Segretarientilocali News - 30 gennaio 2017
Decreto Legislativo 19 gennaio 2017, n. 5, Adeguamento delle disposizioni dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché' modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76. (17G00011) (GU Serie Generale n.22 del 27-1-2017) Decreto Legislativo 19 gennaio 2017, n. 6, Modificazioni ed integrazioni normative in materia penale per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettera c), della legge 20 maggio 2016, n. 76. (17G00012) (GU Serie Generale n.22 del 27-1-2017). Decreto Legislativo 19 gennaio 2017, n. 7, Modifiche e riordino delle norme di diritto internazionale privato per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettera b), della legge 20 maggio 2016, n. 76. (17G00013) (GU Serie Generale n.22 del 27-1-2017).
Tribunale di Bergamo sentenza n. 30 del 18 gennaio 2017 In merito alla Convenzioni di Segreteria afferma il giudice che "in mancanza di un distinto ente di popolazione maggiore, la tipologia dell'ente cui fare riferimento per individuare il livello di funzioni e responsabilità dovrà essere determinata in base alla popolazione dell'ente associato di maggiori dimensioni, la cui complessità organizzativa ex art. 10 c. 3 d.P.R. 465/1997 assorbe quella dei restanti minori Comuni." Non viene pertanto condivisa la tesi della riclassificazione della sede di segreteria convenzionata a seguito della sommatoria della popolazione dei singoli Comuni appartenenti alla gestione della funzione di segreteria associata. ", tesi accolta nella precedente sentenza del Tribunale di Como sentenza 203/2016. Per approfondire dal Blog dei Segretari del Lazio Aran contro giudici sugli stipendi dei segretari in convenzione. Anac, Delibera numero 20 del 23/01/2017 - concernente revoca segretario comunale e RPC e RT del comune di Iglesias, ex art. 1, co. 7, l. 190/2012 Nomine Segretari: bando del 27 gennaio scadente in data 6 febbraio 2017
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunita'» 2015-2016, di cui all'articolo 5-bis, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito nella legge 15 ottobre 2013, n. 119. (17A00488) (GU Serie Generale n.20 del 25-1-2017). Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 novembre 2016 Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunita'» previste dal paragrafo 4 del Piano d'azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere, di cui all'articolo 5 del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, per essere ripartite tra le regioni e le province autonome per la realizzazione delle quattro linee d'azione ivi previste, destinando le risorse nazionali in modo complementare rispetto all'impiego di risorse proprie. (17A00489) (GU Serie Generale n.20 del 25-1-2017). Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Decreto 2 dicembre 2016 Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (17A00485) (GU Serie Generale n.20 del 25-1-2017). Da Italia Oggi del 26 gennaio Appalti a pubblicità capillare - Da Italia Oggi del 27 gennaio Appalti, massima trasparenza
Il Messaggero del 26 gennaio: Agli statali 1 miliardo per far partire il contratto Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Comuni danneggiati da attività industriale: un bando da 450mila euro Ministero Ambiente: Bando relativo all’annualità 2016 per l’accesso ai finanziamenti del fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di beni pubblici contaminati da amianto Corriere della Sera del 28 gennaio: Contro l'assenteismo le leggi non bastano, usiamo la tecnologia - Da Il giorno ed. metropoli Segnalati sette "furbetti del cartellino" Il Corriere della Sera del 28 gennaio: "Ora misure dettagliate" la richiesta di Bruxelles Il Sole 24 Ore del 28 gennaio: Padoan: procedura d'infrazione grosso problema Servizio Studi del Senato, Nota breve sulla sentenza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale La Stampa del 28 gennaio: Province in rivolta contro la legge Delrio Libero Quotidiano del 28 gennaio:Federalismo stravolto: virtuosi puniti Il Sole 24 Ore del 29 gennaio, Visco: "Riforme avanti, niente scorciatoie" Il Sole 24 Ore del 29 gennaio, Il piano per evitare la procedura d'infrazione Il Corriere della Sera del 28 gennaio: Iva e tagli, il piano del governo
Indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International, L’Italia guadagna una posizione, ma non basta - Il Sole 24 Ore del 26 gennaio: Transparency, l'Italia risale (ma servono dati reali) Anci Piemonte, "Città che legge": le candidature entro il 31 gennaio - Centro per il libro e la cultura: Avviso pubblico Anci Piemonte, Gennaio 2017: le scadenze per i Comuni in infografica Anci, Agenzia delle entrate, Anci chiede parere interpretazione normativa in materia di fiscalità passiva degli enti locali Anci: Codice contratti - Decaro a Delrio: "incontro per illustrare proposte correttivo di Comuni e Città Metropolitane" Anci, Decaro: “nel dl meno burocrazia e più poteri ai sindaci” Anci: Immigrazione - Decreto attuativo "bonus accoglienza" Anci Lombardia, Piano Triennale Prevenzione della Corruzione: bozza in consultazione UPEL: Newsletter del 26.01.2017 - AREA AMMINISTRATIVA UPEL: Newsletter del 26.01.2017 - AREA FINANZIARIA UPEL: Newsletter del 23.01.2017 - AREA TECNICA Istat: Statistiche culturali
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro,id=./20161214/snciv@sL0@a2016@n25752@tS.clean.pdf">sentenza n. 25752 del 14 dicembre 2016, Dal Sole 24 Ore del 26 gennaio Dipendente pubblico, incarico senza sanzioni Corte di Cassazione, Sez. II, id=./20161214/snciv@s20@a2016@n25791@tS.clean.pdf">sentenza n. 25791 del 14 dicembre 2016, Dal Sole 24 Ore EntiLocali&Pa: La notifica con raccomandata e gli effetti della compiuta giacenza. Consiglio di Stato, sentenza n. 341 del 27 gennaio 2017, Annullamento in autotutela di un titolo edilizio: ragionevolezza del termine che deve intercorrere fra l'adozione dell'atto soggetto ad annullamento e il relativo provvedimento di II grado - Il termine di 18 mesi stabilito dalla legge n. 124 del 2015, pur quando non è applicabile ratione temporis, costituisce un parametro di riferimento per la valutazione della ragionevolezza del termine – il decorso di un lungo lasso temporale fra l'adozione del provvedimento da annullare e il suo effettivo annullamento impone che l'atto caducatorio sia corredato da una motivazione rafforzata – tale motivazione non può risolversi nella ripetitiva e astratta affermazione dei medesimi interessi alla cui soddisfazione la norma violata risulta preordinata Tar Lazio, sez. I quater, n. 1324 del 25 gennaio 2017, L’art. 83, comma 2, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 non disciplina in modo compiuto qualificazione dei Consorzi stabili nelle procedure di affidamento pubbliche, rimettendo alla predisposizione di Linee-guida da parte dell’Anac; nelle more della loro adozione la partecipazione alle gare dei Consorzi stabili trova ancora, ai sensi dell’art. 216, comma 4, dello stesso nuovo Codice dei contratti pubblici le proprie disposizioni di riferimento nel precedente ordinamento di settore, estensibili anche all’affidamento di servizi. Tar Lazio, sez. II, sentenza n. 1345 del 26 gennaio 2017, La matrice volta a stimolare la concorrenza, sia attraverso la massima partecipazione possibile alle gare pubbliche sia garantendo una più elevata possibilità che le imprese di piccole e medie dimensioni possano risultare aggiudicatarie, caratterizza tutta la normativa europea in materia di appalti pubblici e, di conseguenza, il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle concessioni; lo attestano, tra gli altri, le disposizioni dell’art. 51, secondo cui “nel caso di suddivisione in lotti, il relativo valore deve essere adeguato in modo da garantire l’effettiva possibilità di partecipazione da parte delle micro imprese, piccole e medie imprese”, e dell’art. 83, comma 2, che prevede che i requisiti di idoneità professionale e le capacità economica e finanziaria e tecniche – professionali sono attinenti e proporzionati all’oggetto dell’appalto, “tenendo presente l’interesse pubblico ad avere il più ampio numero di potenziali partecipanti, nel rispetto dei principi di trasparenza e rotazione”.
cmgoceano.it: Le condizioni per le assunzioni nell'anno 2017 Diritto del servizi pubblici: L'affidamento dei servizi legali - Gli orientamenti giurisprudenziali ed i nuovi criteri sanciti dal d.lgs. n. 50/2016"
Anci Piemonte, I materiali del seminario formativo in materia di prevenzione della corruzione (Torino 20 gennaio)
Federalismi.it:Nuove riflessioni sull'intensità del sindacato del giudice amministrativo Federalismi.it:Coesione territoriale e Città metropolitane: le sollecitazioni comunitarie e le difficoltà italiane Italia Oggi del 27 gennaio, I pagamenti p.a. lenti esimente per le sanzioni Anci risponde: Lo stemma dell'Unione Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Procedura per il consolidamento in sette mosse Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:I limiti della spesa per contratti flessibili spiegati dalla Sezione Autonomie - La deliberazione Corte dei conti, Sezione Autonomie, 5 gennaio 2017 – n.1/2017/QMIG è stata già segnalata nel Notiziario n. 3/2016.
Anci Lombardia, Edilizia scolastica: Legge di bilancio e provvedimenti regionali
Lombardia: Anci Lombardia incontra il Direttore della SIAE regionale: le novità per i Comuni Emilia Romagna:Nuovo metodo di calcolo raccolta differenziata: indicazioni per i Comuni Anci Veneto: Sì dei sindaci alla proposta di legge sull'invecchiamento attivo
Il Sole 24 ore del 27 gennaio: Sindacati spaccati sui voucher
Il Sole 24 ore del 26 gennaio: In tribunale contro l’ordinanza
Anci: Il 1 e il 7 febbraio webinar informativi su modalità di accesso allo SPRAR Webinar Ifel, Tra aggiudicazione ed esecuzione del contratto: gli adempimenti alla luce del nuovo codice dei contratti - 31 gennaio
Webinar Ifel, Economi: dal regolamento del servizio all’apprendimento in rete - 3 febbraio
Ripresa video del webinar: Gli affidamenti degli incarichi tecnici. Modalità procedurali alla luce del nuovo codice dei contrati e delle linee guida n. 1 dell’ANAC - Qui il link alle slides
IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Sardegna 26 gennaio 2017 Delibera/7/2017/PAR Diritti di rogito: La Sezione, limitando la disamina ai principi generali inerenti la questione specificamente evidenziata nella richiesta di parere relativa all'individuazione del corretto ambito di applicazione dell'art. 10, co. 2 bis della L. 11 agosto 2014, n. 114 recante una normativa diretta al contenimento della spesa pubblica o comunque con palesi riflessi finanziari, a fronte di divergenti orientamenti, richiama quanto deliberato dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti con delibera n. 21/QMIG/2015 del 3 luglio 2015 e reputa che la più rigorosa lettura – che porta ad escludere il riconoscimento del diritto di rogito ai segretari di fascia A e B- appare coerente con il quadro normativo e contrattuale regolatore della materia ed idonea a non frustrare le finalità perequative sottese al comma 2 bis, garantendo gli effetti, anche finanziari, avuti in considerazione dal legislatore (cfr. nota di lettura Senato – A.S. 1582) tenuto conto della tendenza della legislazione a ricondurre entro ristretti limiti le fattispecie che importino deroghe, o comunque temperamenti, rispetto al fondamentale principio di “omnicomprensività della retribuzione” (cfr. deliberazione n.49/2016/PAR della Sezione regionale di controllo per la Liguria; deliberazione n. 74/2016/PAR della Sezione di controllo dell'Emilia Romagna) Abruzzo 26 gennaio 2017 Delibera/5/2017/PAR - Parere in merito alla possibilità da parte di un ente locale di riconoscere il debito costituito dal disavanzo di una fondazione costituita con contribuzioni patrimoniali provenienti da enti pubblici.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
