Newsletter n.79 del 22 dicembre 2016
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 16° N 79 - Segretarientilocali News - 22 dicembre 2016
UNSCP: Stipulata una convenzione con il broker MARSH per soluzioni di copertura assicurativa a tutela dell’attività professionale svolta dai Segretari comunali. Anci Lombardia, Strategie Amministrative, dicembre: focus Legge di stabilità e immigrazione
UNSCP Lazio: Le slides del relatore e la politica anticorruzione predisposta nel corso del Laboratorio pomeridiano della giornata di formazione di Albano laziale Nomine Segretari: bando del 20 dicembre scadente in data 30 dicembre
Legge 15 dicembre 2016, n. 232 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. (16G00242) (GU Serie Generale n.297 del 21-12-2016 - Suppl. Ordinario n. 57). Per approfonimenti si vedano i link nei Notiziari n. 77 e 78)
Ministero dell'Interno - In comune: Parere sulla richiesta di credenziali di accesso ai sistemi informatici gestionali da parte di un consigliere comunale di minoranza Ministero dell'Interno - In comune: Parere in merito alla costituzione di commissioni consiliari permanenti con partecipazione di membri esterni al consiglio nominati dalla Giunta comunale Ministero dell'Interno - In comune: Parere in merito alla richiesta di convocazione del Consiglio comunale da parte della minoranza su argomento non riconducibile alle funzioni elencate nell'art. 42 del TUEL Dipartimento della Funzione Pubblica, Nota del 19 dicembre: Assunzioni e mobilità delle regioni e degli enti locali. ripristino dell'ordinario regime di reclutamento Publicpolicy: Decreto Milleproroghe, cosa cambia per i piccoli Comuni Camera dei Deputati: AA.C. 3824 Modifica all’articolo 75 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in materia di decadenza dai benefici in caso di dichiarazioni non veritiere Nuovo testo2016 Camera dei Deputati - Proposta di Decreto legislativo: Istituzione del servizio civile universale
Anci, Piccoli Comuni: Decaro: “Stop ad obbligo associazionismo e più incentivi, presto riapriremo trattativa con governo” Anci, Piccoli Comuni: Castelli: “Sblocco turn over personale e normativa ad hoc" Anci - Immigrati - Pubblicato il decreto di assegnazione delle risorse per la prosecuzione dei progetti SPRAR Anci: Scuola - Bando “Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia” Anac: Comunicato del Presidente del 20 dicembre L’Autorità pone in consultazione pubblica lo schema di Linee guida recanti indicazioni sull’applicazione dell’art. 14 del d.lgs. 33/2013 (come modificato dall’art. 13 del d.lgs. 97/2016), relativo agli obblighi di trasparenza riguardanti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche. Open government partnership, Disponibili le linee guida per la consultazione pubblica in Italia Mutui CDP: Disposizioni per il pagamento delle rate in scadenza al 31 dicembre 2016 Accordo ANCI/CONAI: Congelamento situazione convenzioni e deleghe per risoluzione problematiche ANCI: Federalismo demaniale - Ultimi giorni (fino al 31 dicembre) per chiedere gratuitamente immobili dello Stato da valorizzare
Tar Lombardia - Brescia, sez. II, sentenza n. 1757 del 19 dicembre 2016, L’art. 77, prima parte, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, che disciplina la formazione e l’attività delle commissioni di gara, si applica solo a regime, ovvero dopo che sarà stato creato l’albo dei commissari cui essa allude, e che al presente ancora non esiste; sino a quel momento, ai sensi del comma 12 dello stesso art. 77, “la commissione continua ad essere nominata dall'organo della stazione appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, secondo regole di competenza e trasparenza preventivamente individuate da ciascuna stazione appaltante”. Anche dopo l’entrata in vigore dell’art. 77, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, può essere nominato presidente della commissione di gara anche il Responsabile unico del procedimento. Tar Calabria - Catanzaro, sez. I, sentenza n. 2522 del 19 dicembre 2016, Ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c) d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, l’operatore economico può essere escluso dalla gara per “gravi illeciti professionali” solo se l’Amministrazione ha dimostrato con mezzi adeguati che si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. Tar Puglia – Lecce sez. I, sentenza n. 1853 del 13 dicembre 2016, Rispetto delle quote rosa nella composizione della Giunta Comunale - la deroga è consentita solo in caso di comprovata impossibilità di rispettare la percentuale di rappresentanza digenere. DAl blog dei Segretari del Lazio Ancora sul rispetto delle "quote rosa" nelle Giunte comunali.
Dal Sole 24 Ore: Foia in vigore da domani - Ecco le istruzioni operative per le amministrazioni - Dal Notiziario n. 78 Quaderni Anci - Disponibile il manuale tecnico sul diritto di accesso civico. Dal Blog dei Segretari del Lazio Dossier sul diritto di accesso civico e sui manuali operativi ANCI. Giustizia Amministrativa: La giurisprudenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nel sistema delle fonti, 19 dicembre 2016
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Graduatorie, aspettative non retribuite, trattamento di fine rapporto e assunzioni nelle scuole Le Istituzioni del federalismo Tributi propri e autonomie locali: un percorso incompiuto Le Istituzioni del federalismo:La riorganizzazione per ambiti ottimali del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Il caso del Veneto Associazione dei Costituzionalisti: Il Consiglio delle Autonomie locali nel sistema regionale integrato
Anci Lombardia, Finanziamenti europei - Seminario Anci Lombardia l'11 gennaio Anci Piemonte, Decadenze per morosità negli alloggi pubblici: ANCI sigla un importante protocollo
Anci Toscana: Efficienza energetica, in arrivo un nuovo bando regionale
Anci Toscana - Posta a giorni alterni, Anci Toscana chiede un incontro urgente
Il Sole 24 Ore del 15 dicembre: In calo i nuovi contratti stabili, più voucher
Italia Oggi del 16 dicembre: Referendum Jobs act, stavolta c'è il quorum
Ifel, Fondo pluriennale vincolato: materiali didattici Ifel Ifel - Ripresa video: Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica IFEL - Prossimi webinar
Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, 12 dicembre 2016 - Delibera n. 36/2016/QMIG Esame del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale. Corretta interpretazione dell’articolo 243-quater, comma 7 del Tuel, con specifico riguardo al “grave e reiterato mancato rispetto degli obiettivi intermedi” in costanza del quale la stessa norma prevede l’attivazione della procedura di dissesto c.d. guidato. Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Sardegna, 19 dicembre, Delibera/n.145/2016/SRCLIG Il riferimento di cui all’art.86, comma 5, del TUEL, alla necessità di non determinare “nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”, nell’assenza di un parametro storico di riferimento per la specifica tipologia di spesa, dev’essere inteso quale richiamo all’amministrazione all’invarianza della spesa, dovendosi far fronte alle spese deliberate con le ordinarie risorse a disposizione dell’Ente a legislazione vigente. Con riferimento alla disciplina del rimborso delle spese legali, la richiesta di parere, relativa al riferimento temporale dell’applicabilità del limite di finanza pubblica introdotto nell’art.86, comma 5, del TUEL, riverberandosi nella determinazione dei presupposti per il rimborso delle spese legali ai dipendenti, non riguarda la materia della contabilità pubblica ed interferisce con le funzioni giurisdizionali riservate dall’ordinamento alla pronuncia del Tribunale ordinario. Da Self-entilocali Contratti di assicurazione in favore degli amministratori.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
