Newsletter n.76 del 12 dicembre 2016
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 16° N 76 - Segretarientilocali News - 12 dicembre 2016
Dalla Stampa del 8 dicembre: Niente correzioni, la manovra è legge Dal Sole 24 Ore del 8 dicembre: Dalle pensioni alla casa: tutte le novità in arrivo Lexitalia: Il testo approvato del "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019". Servizio Studi del Senato: Nota di lettura - n. 155 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019". Servizio Studi del Senato: Scheda di lettura - n. 395/4 Sez. I Legge di bilancio 2017. Sezione I- Normativa A.S. 2611. Servizio Studi del Senato: Scheda di lettura - n. 395/4 Sez. II Legge di bilancio 2017. Sezione II - Contabile A.S. 2611 Servizio Studi del Senato: Dossier - n. 395/5 (PDF) Legge di bilancio 2017. Quadro di sintesi degli interventi - A.S. 2611 Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Pubblico impiego, proroga «al contrario» per le graduatorie ANCI: Legge di bilancio Decaro: “Decreto legge su questioni ancora aperte per i Comuni”
UNSCP: Comunicato della Segretaria Nazionale dell'UNSCP: la sentenza della Consulta e il risultato referendario fermano l’abolizione del Segretario UNSCP: Convocato per il 17 dicembre a Roma il Consiglio Nazionale dell'Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali Tar Calabria, sez. II,sentenza n. 2401 del 7 dicembre 2016, Il Segretario Comunale può presiedere una commissione di concorso da lui nominata Fisco Oggi:Tassazione levata protesti segretari comunali Nomine Segretari:bando del 6 dicembre scadente in data 16 dicembre Nomine Segretari: bando del 9 dicembre scadente in data 19 dicembre
ANAC, Provvedimento 16 novembre 2016 Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio, ai sensi dell'articolo 47 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. (16A08402) (GU Serie Generale n.284 del 5-12-2016).
Quirinale:Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della "Giornata Internazionale Contro la Corruzione" Dal Sole 24 Ore del 11 dicembre: Equitalia, statali e comuni in cima all'agenda del governo Il Messaggero: Un decreto per comuni, precari PA e terremoto Camera dei Deputati: Indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali Servizio Studi del Senato: Servizio Studi - Nota Breve - n. 140 - La sentenza della Corte costituzionale n. 251 del 2016 sulla legge n. 124 del 2015 di delega per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche La Gazzetta degli enti locali: Rinnovo contratto statali, i sindacati: “L’accordo impegna qualsiasi governo” Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Erogazione contributo 2016 ai Comuni con meno di 5.000 abitanti per la stabilizzazione di LSU Edilizia scolastica: Registrato DPCM su spazi finanziari Ministero dell'Intero, Finanza locale: Fondo di solidarietà comunale 2016 - II Conguaglio di 43,9mln a 6.357 comuni
Anac: Prorogato al 16 gennaio 2017 il termine per la pubblicazione della Relazione annuale dei Responsabili della prevenzione e della corruzione Anac: Linee Guida per l’iscrizione nell’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house - Consultazione on line del 5 dicembre 2016 – invio contributi entro il 20 dicembre 2016 Anac: Delibera n. 1158 del 9 novembre 2016 - Servizi legali – patrocinio legale – appalto di servizi – esclusione dall’ambito oggettivo di applicazione del Codice – rispetto dei principi generali dell’art. 4 del d.lgs. n. 50/2016 – elenco di professionisti per l’affidamento di incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio. Da Italia Oggi del 5 dicembre Codice appalti, due strade per i servizi degli avvocati Anci: Sindaci in Vaticano, Decaro: "Accoglienza si faccia istituzione e l'italia non sia lasciata sola" Anci: On line l’Avviso pubblico “Città che legge” rivolto ai Comuni Dal Sole 24 Ore del 10 dicembre: Cantone: basta veleni, la PA digerisca le riforme Protezione internazionale - Anci e Cittalia al Parlamento Ue per presentare l’esperienza SPRAR ed il terzo rapporto in Italia. Aran: Orientamenti Applicativi RAL_1888 - Ad un dipendente , che già percepisce l’indennità di funzione per le responsabilità allo stesso affidate, può essere riconosciuto un compenso aggiuntivo ove gli sia stato conferito anche l’incarico di responsabile della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro? Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Per le «posizioni organizzative» niente compensi aggiuntivi se non sono previsti nei contratti collettivi. UPI, Province: Variati si rivolge al Presidente della Repubblica Servizio Consulenza Regione Friuli Venezia Giulia, parere: Azienda pubblica servizi alla persona. Presidenza commissione selezione incarico di Direttore generale Legautonomie: Newsletter - 7 dicembre 2016
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza n. 24 del 7 dicembre 2016, L’amministrazione comunale ha il pieno potere di applicare, nei confronti dell’intestatario di un titolo edilizio, la sanzione pecuniaria prescritta dalla legge per il caso di ritardo ovvero di omesso pagamento degli oneri relativi al contributo di costruzione anche ove, in caso di pagamento dilazionato di detto contributo, abbia omesso di escutere la garanzia fideiussoria in esito alla infruttuosa scadenza dei singoli ratei di pagamento ovvero abbia comunque omesso di svolgere attività sollecitatoria del pagamento presso il debitore principale. Consiglio di Stato, sentenza n. 5193 del 9 dicembre 2016, nel ritenere legittima la delibera di scioglimento di una società mista per la antieconomicità della gestione del servizio pubblico affidato, ricorda che sussiste il divieto per la P.A. di mantenere partecipazioni per la gestione di servizi non strettamente necessari. Tar Salerno, sez. I, sentenza n. 2631 del 9 dicembre 2016, La distinzione tra - e la stessa configurazione di - raggruppamenti di tipo orizzontale e verticale, ex art. 48, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, con riferimento allo specifico procedimento di gara, presuppone che la lex specialis abbia indicato la prestazione principale e quella/e secondaria/e; pertanto, ove, invece, la lex speicialis di gara non rechi la suddetta distinzione, indicando quale oggetto dell’affidamento un servizio unitario, pur articolato in diversi segmenti attuativi, la qualificazione - come orizzontale – di un raggruppamento concorrente discende ed è coerente con la disciplina di gara, in assenza dei presupposti (correlati alla menzionata necessaria distinzione ad opera del bando delle prestazioni oggetto di affidamento) per la configurazione di un raggruppamento di tipo verticale. Tar Bari, sez. I, sentenza n. 1367 del 7 dicembre 2016, Ambito di applicazione del nuovo rito appalti e rito applicabile in caso di cumulo di domande di annullamento ex commi 6 e 6 bis dell’art. 120 c.p.a..
Amministrativ@mente:Le società a partecipazione pubblica tra codice della trasparenza e codice civile Amministrativ@mente: Patti parasociali e nuova disciplina delle società pubbliche
Amministrativ@mente: Prime riflessioni sulla finanza degli Enti territoriali di area vasta alla luce di alcune recenti pronunce della Corte costituzionale Marcoaurelio: Verso il rinnovo dei contratti nazionali Marcoaurelio: Il danno da disservizio Contabilità pubblica: La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica Dal Sole 24 Ore del 11 dicembre: Edilizia e commercio, semplificazioni al via Biblus-net: Ecco il nuovo testo unico dell’edilizia (dpr 380/2001) in PDF Biblus-net:: Titoli abilitativi edilizi, ecco la guida definitiva con tutti gli interventi Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Dirigenti, con la riforma saltano anche blocco alle assunzioni e tetto al trattamento accessorio Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Mobilità in enti di area vasta, risorse per integrativi, incentivi funzioni tecniche e indennità Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Blocco delle aliquote, i chiarimenti del ministero in vista del saldo Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:La procedura di iscrizione a ruolo dei nuovi tributi comunali Amministrazione in Cammino, La sussidiarietà orizzontale e la sua attuazione
Anci Piemonte - La settimana prossima in programma 4 incontri ANCI nelle varie province Anci Toscana: Nasce la Consulta regionale degli economi toscani
Dal Sole 24 Ore del 9 dicembre: L’Ape anticipa l’uscita dal lavoro Dal Sole 24 Ore del 9 dicembre: Ape con la variabile «speranza di vita»
Da Italia Oggi del 9 dicembre: Opzione donna, ultima chance
Convegno, Il testo unico sulle società partecipate, d.lgs. n. 175/2016: la nuova disciplina e le prospettive attuative, Roma, 16 dicembre 2016 Convegno, L'effettività della tutela giurisdizionale e il giudicato amministrativo, Roma, 16 dicembre 2016 Anci Piemonte, Workshop su innovazione e tecnologia nella PA, Torino, 13 dicembre 2016 Seminario, La Lega delle Autonomie 1916-2016. Cento anni di storia del riformismo per il governo locale - Roma 13 dicembre IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Piemonte, 16 novembre 2016 – Delibera/n.134/2016/PAR - Sull'obbligo di soppressione dei consorzi socio - assistenziali. Per i consorzi socio - assistenziali classificabili nella categoria dei consorzi di servizi non opera l'obbligo di soppressione né di applicare le misure disposte dall'art. 2, c. 28, della L. n. 244/2007, ai sensi dell'art. 1, c. 130 bis, della L. n. 56/2014, mentre a carico dei consorzi socio - assistenziali qualificabili quali consorzi di funzione opera l'obbligo di soppressione, ai sensi dell'art. 1, c.186, della L. n. 191/2009. Compete quindi al comune, nell'esercizio della propria sfera di autonomia, la specifica valutazione circa la riconducibilità del consorzio in esame tra i consorzi socio assistenziali, e se sia un consorzio di funzioni, per i quali è prevista la soppressione, ovvero tra i consorzi socio assistenziali di servizi, per il quali non è previsto l'obbligo di soppressione, in applicazione della predetta normativa, salva la verifica di assenza di duplicazione di strutture per la gestione delle medesime attività. Nessuna norma di legge prevede l'adozione, da parte dell'amministrazione comunale, di una deliberazione ricognitiva dei presupposti che legittimano il mantenimento di un consorzio, salva la valutazione discrezionale del Comune nell'orientare la propria gestione a criteri di trasparenza. Abruzzo, 1 dicembre 2016 – Delibera/n.236/2016/PAR, parere in ordine a problematiche sorte, in materia di assunzione di personale insegnante/educativo presso le scuole materne paritarie gestite dal Comune, in relazione alla esatta portata applicativa dei commi 228 bis e seguenti dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, introdotti dall’articolo 17 del decreto legge 24 giugno 2016 n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2016 n. 160. Abruzzo, 1 dicembre 2016 – Delibera/n.234/2016/PAR, parere in merito a questioni che riguardano il valore di vendita delle reti e degli impianti di proprietà destinati alla distribuzione del gas Liguria, 30 novembre 2016 – Delibera/n.94/2016/PAR, Ai fini della verifica dei limiti di spesa per il personale previsti dall’art. 1, commi 557, 557 bis, 557 quater della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), non si prende in considerazione le retribuzioni lorde dei dipendenti trasferiti ad una società in house. Ciò in quanto l’applicazione delle norme deve avvenire distintamente, per l’ente locale e per la società, ciascuno con esclusivo riferimento ai propri documenti contabili e ai dati del proprio bilancio. Diversamente, le spese dei due soggetti pubblici dovranno essere unite nel bilancio consolidato del Comune che, come noto, assume solo valenza informativa. Da Self-entilocali La spesa di personale del Comune e della società in house. Campania, 11 novembre 2016 – Delibera/n.244/2016/PAR (già segnalata nel Notiziario n. 74) parere con riguardo alla possibilità di conferire un incarico di collaborazione, in forma gratuita, ad un funzionario collocato in quiescenza per raggiunti limiti di età, ex responsabile dell’ufficio tecnico comunale con funzioni dirigenziali e, in particolare, se l’incarico di collaborazione possa ricomprendere la conservazione della funzione di RUP per gli interventiiniziati in costanza del rapporto di lavoro. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Niente incarico gratuito al dirigente andato in pensione.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
