Newsletter n.75 del 5 dicembre 2016
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 16° N 75 - Segretarientilocali News - 5 dicembre 2016
Diritti di rogito: Tribunale di Brescia, sentenza n. 1486 del 25.11.2016. Dal Blog Segretari del Lazio: Arriva anche la sesta sentenza favorevole su sei: spettano i diritti di rogito ai segretari in servizio in enti privi di dirigenti. Ministero dell'Interno: I risultati del referendum costituzionale del 4 dicembre
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Dal Comune i danni al segretario revocato illegittimamente dal nuovo sindaco - Qui il link alla id=./20161130/snciv@sL0@a2016@n24444@tS.clean.pdf">sentenza della Corte di cassazione n. 24444/16. UNSCP Lazio: Giornata di formazione per i segretari comunali responsabili della prevenzione della corruzione – Albano Laziale 16 dicembre. Nomine Segretari: bando del 2 dicembre scadente in data 12 dicembre
Ministero dell'interno, Decreto 18 novembre 2016 Modalita' di recupero del contributo alla finanza pubblica a carico delle province e citta' metropolitane, di cui all'articolo 1, comma 150-bis, della legge 7 aprile 2014, n. 56. (16A08464) (GU Serie Generale n.283 del 3-12-2016). ANAC, Delibera 16 novembre 2016 Linee guida n. 5, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell'Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici». (Delibera n. 1190). (16A08347) (GU Serie Generale n.283 del 3-12-2016) LEGGE 1 dicembre 2016, n. 225 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili. (16G00238) (GU Serie Generale n.282 del 2-12-2016 - Suppl. Ordinario n. 53). Qui il testo del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 249 del 24 ottobre 2016), coordinato con la legge di conversione 1° dicembre 2016, n. 225
Giustizia Amministrativa, La Consulta boccia alcune norme della c.d. legge – delega Madia per mancanza della preventiva intesa in sede di Conferenza Stato Regioni non fungibile con l’acquisizione del semplice parere. Ministero dell'Interno - AIRE - Elenco unico aggiornato al 31 dicembre 2016: Circolare n. 20/2016 Legautonomie: Ddl Bilancio 2017: la Camera approva Associazione Italiana Costituzionalisti: Appunti sull’autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge governativi nella riforma costituzionale Il Messaggero del 4 dicembre: Statali, il Governo riscrive la stretta contro i "furbetti" Riforma P.A., La nota informativa Anci sulla sentenza 251/2016 della Corte Costituzionale La Gazzetta degli enti locali: Riforma PA, il ministro Madia: “Subito in Conferenza Regioni per cercare intesa” Repubblica del 4 dicembre: Un milione di cartelle da rottamare Servizio Studi della Camera:La partecipazione delle donne alla vita politica e istituzionale CIPE: Approvato i Piani operativi presentati dai Ministeri dello Sviluppo economico, delle Politiche agricole, delle Infrastrutture e dei trasporti, e dell’Ambiente.
IFEL: DL 193 - "Decreto fiscale". La nota di lettura Anci-IFEL del provvedimento definitivo Anci: Referendum: Decaro, dal ministro Alfano impegno rimborso spese dei comuni Anci, Bolkestein: Anci a Calenda, riprendere confronto su applicazione direttiva" Anci, Conferenza Unificata: Intesa Governo-Enti locali su attuazione legge 243, rinnovati i patti regionali e nazionali per liberare risorse di investimento ANCI, Rischio idrogeologico: Nicotra al Sole24Ore: "Sindaci sovraesposti e con poche risorse" Legautonomie: Newsletter - 1 dicembre 2016 ANAC: Nuovo modulo di trasmissione delle varianti in corso d’opera dei contratti di lavori ANAC: Funzione consultiva dell’Autorità Indicazioni per le richieste diverse dal precontenzioso ANAC, da Federalismi.it: Anac e funzione di vigilanza collaborativa ANAC, da Associazione Italiana Costituzionalisti: Il nuovo parere precontenzioso vincolante Anac: la tutela giustiziale nei confronti della pubblica amministrazione tra procedimento e processo: Funzione consultiva dell’Autorità Indicazioni per le richieste diverse dal precontenzioso
Consiglio di Stato, sez. III, 1 dicembre 2016, nn. e , sentenza n. 5047 e n. 5048 del 1 dicembre 2016 - Con le due sentenze n. 5047 e 5048 del 1° dicembre 2016, la Terza sezione del Consiglio di Stato ha ritenuto illegittimi, per incompetenza, i decreti dei Prefetti che nel 2014 hanno annullato gli atti con cui i sindaci di Milano e di Udine avevano trascritto nei registri dello stato civile tredici matrimoni contratti all'estero da persone dello stesso sesso. Il Consiglio di Stato "ha ritenuto fondati i ricorsi proposti dagli interessati e dal Comune di Milano, rilevando che solo il Consiglio dei Ministri, e non anche il Prefetto, può esaminare la legittimità degli atti emessi dai Sindaci quali ufficiali di stato civile e disporne l'annullamento, se essi risultano illegittimi". La Terza Sezione, "per ragioni di carattere processuale, non si è invece occupata della questioni sostanziale sul se i sindaci possano o meno disporre la trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni contratti all'estero da persone dello stesso sesso". ANCI, Honsell: "Agito per dare risposte a cittadini". Tar Lecce, sez II, del 01/12/2016, sentenza n. 1827 del 1 dicembre 2016, Gli Enti locali, nell'esercizio della loro autonomia, sono tenuti comunque a conformarsi ai meccanismi oggettivi e trasparenti, idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire, propri di qualsivoglia procedura concorsuale, statale o locale. Nel novero di tali meccanismi va ascritto anche il criterio della media dei voti riportati nelle prove scritte o pratiche, e ciò in considerazione del carattere di disciplina generale dei pubblici concorsi proprio del D.P.R. n. 487 del 1994, e della necessità di ancorare il calcolo del punteggio conseguito dai candidati a parametri uniformi e validi per qualsivoglia concorso e nell'intero territorio nazionale. Tar Milano, sez. III, sentenza n. 2259 del 30 novembre 2016, La legittimazione del MEF all'impugnativa delle deliberazioni sulle aliquote tributarie approvate oltre i termini di legge deve fondarsi su un concreto e attuale interesse ad agire. Tar Liguria, sez. II, sentenza n. 1201 del 2 dicembre 2016, La sentenza si sofferma sull'istituto dell'avvalimento e sulla possibilità del soccorso istruttorio in caso di genericità del relativo contratto. Qui l'approfondimento di Giustizia Amministrativa.
La Gazzetta degli enti locali: Scaduta la delega sulla riforma della disciplina della dirigenza: i possibili scenari futuri La Gazzetta degli enti locali: La riforma della dirigenza e della PA: i bruschi risvegli fanno male
Federalismi.it: Il c.d. FOIA ed il suo coordinamento con istituti consimili Federalismi.it: Il freedom of information act italiano Biblioteca AGES: Dossier di documentazione "Nuovo Codice dei contratti pubblici. D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Dicembre 2016" Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Regolamento di contabilità e responsabili dei servizi non finanziari IFEL: I Comuni e l'accertamento dei tributi statali Giustizia Amministrativa:Lo stato dell’arte dei provvedimenti attuativi del codice. Le linee guida Anac sui gravi illeciti professionali La Gazzetta degli enti locali: Riforma PA: il TU sulle partecipate e la pronuncia di incostituzionalità della Consulta
Anci Lombardia, Report attività di sostegno ai comuni del Centro Italia colpiti dal sisma Anci Emilia Romagna: VI^ Edizione della Maratona dei sindaci e degli Amministratori Pubblici - Reggio Emilia 11 dicembre 2016
Anci Campania: Referendum, ANCI Campania scrive al Ministro dell'Interno e alla Prefettura: revisione fondi a quattro giorni dal voto è una pretesa inaccettabile
Anci Toscana, Piccoli Comuni, Anci Toscana: "Via libera alla legge anche al Senato"
COSMED, accordo siglato tra Governo e CGIL CISL e UIL, documento di protesta (informativa) e un comunicato stampa: Per la dirigenza pubblica di fatto ipotizzato un contratto in perdita rispetto al precedente. Etica PA: Dichiarazione del Presidente di Nuova Etica Pubblica in ordine all’accordo Governo- Sindacati del 30 novembre
Il Sole 24 Ore del 4 dicembre: Salvaguardia esodati più favorevole dell'APE
Corriere della Sera del 4 dicembre: Le nuove pensioni costeranno più di 4 miliardi
ANCI Veneto: Il mercato elettronico della pubblica amministrazione. Le principali novità introdotte nel 2016 – Adria (RO) 14 dicembre Convegno - I Comuni e l’accertamento dei tributi statali. Il 13 dicembre presentazione del volume IFEL al Senato - Roma, 13 Dicembre 2016 IFEL - Prossimi webinar
Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, 2 dicembre 2016 - Delibera n. 32/2016/INPR - Questione sulla finanziabilità con mutuo dei debiti fuori bilancio derivanti da procedure espropriative - oltre all’indennità di esproprio - relativamente alle somme eventualmente liquidate, con il provvedimento conclusivo, per rivalutazione monetaria e interessi fino al deposito della sentenza - ugualmente qualora il procedimento ablatorio si concluda con provvedimento o accordo tra le parti. Si ribadisce l’esclusione dalla nozione di investimento degli interessi moratori e quindi dalla copertura finanziaria attraverso mutuo. Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Lombardia, 24 novembre 2016 – Delibera/n.294/2016/PAR I magistrati contabili della Lombardia, con la deliberazione n. 294/2016 hanno quindi ribadito il principio che, ai fini del confronto con il fondo del 2015 e della relativa riduzione proporzionale rilevano tanto le risorse del bilancio imputate al fondo quanto le risorse direttamente stanziate in bilancio a copertura degli oneri relativi alle posizioni organizzative nei comuni privi di qualifiche dirigenziali, presentando le medesime caratteristiche funzionali di destinazione e l’idoneità ad incrementare la spesa per il trattamento accessorio del personale in ragione del loro concreto utilizzo. Da Gianlicabertagna.it Limite salario accessorio e posizioni organizzative. UPEL: Le principali pronunce e indirizzi della Corte dei Conti dal 15 febbraio al 15 maggio 2016 Legautonomie Marche: Tutti gli errori della Corte dei Conti sul fondo del salario accessorio
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
