Newsletter n.74 del 1 dicembre 2016
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 16° N 74 - Segretarientilocali News - 1 dicembre 2016
Blog Segretari del Lazio: Il testo dell'accordo governo sindacati sul rinnovo dei contratti pubblici UNSCP: Richiesta al Ministero dell'Interno di urgente apertura di un tavolo tecnico per il ripristino della corretta disciplina delle convenzioni di segreteria
UNSCP Calabria: Le proposte di modifica allo schema di Statuto della Città metropolitana di Reggio Calabria predisposte dell'UNSCP UNSCP Lazio: Giornata di formazione per i segretari comunali responsabili della prevenzione della corruzione – Albano Laziale 16 dicembre. Nomine Segretari: bando del 29 novembre scadente in data 9 dicembre
Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, Decreto 26 settembre 2016 Riparto delle risorse finanziarie del Fondo nazionale per le non autosufficienze, per l'anno 2016. (16A08314) (GU Serie Generale n.280 del 30-11-2016) ANAC, Delibera 16 novembre 2016 Rettifica delle Linee guida n. 1/2016 relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria. (16A08301) (GU Serie Generale n.280 del 30-11-2016). Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, Decreto 10 ottobre 2016 Riparto delle risorse finanziarie del Fondo nazionale per le politiche sociali, per l'anno 2016. (16A08276) (GU Serie Generale n.279 del 29-11-2016).
Giustizia Amministrativa, In Gazzetta ufficiale il decreto legislativo attuativo della c.d. riforma Madia in tema di riordino delle Camere di commercio, non coinvolto dalla sentenza n. 251 del 2016 della Consulta. Ministero dell'Interno: Circolare servizi demografici n. 19/2016 Il Sole 24 Ore del 29 novembre: Statali, nel nuovo contratto spazio a produttività e welfare Quotidiano sanità - 29 novembre 2016: Manovra: via libera dalla Camera, provvedimento ora va al Senato. Le novità per sanità e rinnovo contratti Il Fatto quotidiano, Legge Madia bocciata dalla Consulta, “Per Renzi è la prova di un Paese bloccato? Pubblicità ingannevole per il Sì” Finanza locale: Contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2016/2017 Finanza locale:Determinazione del saldo del contributo per il ristoro ai comuni della perdita di gettito a seguito della rideterminazione delle rendite catastali dei fabbricati appartenenti al gruppo catastale D (art. 1, commi da 21 a 24, della legge 2018 del 2015, c.d. "imbullonati") Finanza locale: Assegnazione di un contributo pari a 20,4 milioni di euro complessivi, per la corresponsione del trattamento economico al personale soprannumerario.
Anci, Legge di bilancio: Decaro: “Bene fiducia nel sistema delle autonomie, Comuni pronti a trasformarsi in 8mila stazioni appaltanti” Anci, Conferenza Stato Città: Ai Comuni 121mln di ristoro per mancato gettito Imu-Tasi 2016 e "imbullonati", Bianco: “Finalmente si chiude partita" ANAC: Schema di Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016 Istat: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali Aran: Previdenza complementare: “La mia scelta previdente” Aran: Rappresentanze Sindacali Unitarie - Raccolta sistematica
Corte di Cassazione, Sez. Unite, sentenza n. 23468 del 18 novembre 2016 - Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ribadiscono la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie aventi ad oggetto il diritto al subentro nel contratto di appalto di opera pubblica a seguito di cessione di azienda della mandataria del raggruppamento aggiudicatario. Consiglio di Stato, sentenza n. 4993 del 25 novembre 2016, Nelle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici le garanzie di imparzialità, pubblicità, trasparenza e speditezza dell’azione amministrativa postulano che le sedute della commissione di gara debbano ispirarsi al principio di concentrazione e di continuità e che, quindi, la valutazione delle offerte tecniche ed economiche deve esaurirsi, di norma, in una sola seduta, senza interruzioni, di guisa da scongiurare possibili influenze esterne e da garantire l’assoluta indipendenza e genuinità del giudizio dell’organo incaricato della valutazione. Consiglio di Stato, sentenza n. 5026 del 29 novembre 2016, Il Consiglio di Stato approfondisce le condizioni del valido esercizio della revoca dell’aggiudicazione di una gara pubblica dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti. Tar Emilia Romagna – Parma, sentenza n. 333 del 23 novembre 2016, Non può ritenersi fondata l’impugnazione degli atti di una procedura selettiva, indetta da un Comune per la copertura di alcuni posti di funzionario, nella parte in cui lamenta la mancata presenza della componente femminile nella commissione di concorso, prevista dall’art. 9 del d.p.r. n. 487 del 1994 e dal Regolamento Comunale per l’accesso agli impieghi, ove tale censura sia stata dedotta da un concorrente di sesso maschile; infatti, la normativa sulle pari opportunità, come prevista anche dall’art. 57 d.lgs. 165 del 2001, è preordinata a garantire nel senso più ampio le possibilità di occupazione femminile, sicché la sua violazione non può venir contestata altro che dalle possibili beneficiarie della stessa.
Fisco Oggi: Il decreto fiscale è legge: la mappa di tutte le novità Marco Aurelio: Il piano nazionale anticorruzione
Marco Aurelio: Le più recenti indicazioni dell’Aran sulle indennità Amministrazione in cammino: L’amministrazione pubblica nel sistema ordinamentale multilivello in Italia Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Salario accessorio, previdenza, aspettativa e segretari in convenzione Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa:Il no della Consulta alla Riforma Madia non blocca il Testo unico sulle partecipate Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Consolidato, inclusioni ed esclusioni dal gruppo amministrazione pubblica
Anci Lombardia: “I Comuni per i diritti dei bambini” - Milano 2 dicembre 2016
Anci Campania: Bando Rivolto ai Comuni per giochi destinati ai minori con disabilità nelle aree verdi pubbliche
Anci Toscana, Cooperazione internazionale, le opportunità per i Comuni toscani
Dal Corriere della Sera del 30 novembre: Pressing di Cisl e Uil per firmare subito Ma la Cgil rallenta
Convegno, Quali appalti?, Udine, 1 dicembre 2016 Convegno - Diritto amministrativo europeo e diritti nazionali: influenze, tensioni dialettiche e prospettive - Roma, 2 Dicembre 2016 IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Toscana, 24 novembre 2016 – Delibera/n.217/2016/PAR Richiesta di parere se, alla luce dell’art. 1 c. 219 della l. 208/2015, sia consentito il conferimento di incarichi a tempo determinato ex art. 110 c. 1 del d.lgs. 267/2000 per posti resisi vacanti dopo il 1 gennaio 2016, solo nel caso in cui la struttura dell’ente sia stata oggetto di riordino negli anni 2014 e 2015, con riduzione dei posti dirigenziali. Da Self-entilocai Conferimento di incarichi dirigenziali a tempo determinato. Campania, 11 novembre 2016 – Delibera/n.244/2016/PAR parere con riguardo alla possibilità di conferire un incarico di collaborazione, in forma gratuita, ad un funzionario collocato in quiescenza per raggiunti limiti di età, ex responsabile dell’ufficio tecnico comunale con funzioni dirigenziali e, in particolare, se l’incarico di collaborazione possa ricomprendere la conservazione della funzione di RUP per gli interventiiniziati in costanza del rapporto di lavoro.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
