|
|
Anno 16° N 72 - Segretarientilocali News - 24 novembre 2016
|
La gazzetta degli enti locali: Riforma dirigenza pubblica in arrivo: come cambierà la norma sui dirigenti apicali alla luce dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti?
IFEL: La finanza comunale in sintesi - Rapporto 2016
La gazzetta degli enti locali: Rimborsi spese al segretario in convenzione
Nomine Segretari: bando del 22 novembre scadente in data 2 dicembre
Ministero dell'Economia e finanze - Decreto 11 novembre 2016 - Comunicazione della data in cui e' reso disponibile sul sito internet della Soluzioni per il Sistema Economico - SOSE S.p.A. il questionario unico per i Comuni, le Unioni di Comuni e le Comunita' montane delle Regioni a statuto ordinario ai fini del monitoraggio e della revisione dei fabbisogni standard delle relative funzioni fondamentali. (16A08167) (GU Serie Generale n.273 del 22-11-2016).
Autorità Nazionale Anticorruzione, Delibera 26 ottobre 2016: Linee guida n. 3, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni». (Delibera n. 1096). (16A08166) (GU Serie Generale n.273 del 22-11-2016) (già segnalata nel Notiziario n. 70). Da Italia Oggi del 18 Novembre Appalti, requisiti e ruolo del Rup.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2016: Adozione dei nuovi coefficienti di riparto complessivo dei fabbisogni standard dei Comuni per il 2016, relativi alle funzioni fondamentali di cui all'art. 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216. (16A08164) (GU Serie Generale n.272 del 21-11-2016 - Suppl. Ordinario n. 51). Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa Fabbisogni standard, entro il 21 gennaio l'invio dei dati del nuovo questionario. IFEL: questionari e le relative istruzioni in formato PDF.
Servizio Studi del Senato, Scheda di lettura: Disposizioni in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili
Servizio Bilancio del Senato: Nota di lettura del Servizio bilancio del Senato: Disposizioni in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili
Dal Messaggero del 23 novembre, Contratto statali il Governo apre su risorse e premi
L'Unità del 23 novembre: Madia convoca CGIL, CISL E UIL contratti pubblici parte il tavolo sui contratti pubblici
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Dalla rottamazione dei ruoli rischio di «buchi» nel bilancio
Il Sole 24 Ore del 21 novembre, PA, riforma con più tutele per i dirigenti
Senato, Servizio Studi - Dossier - n. 393/1: Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016. Edizione provvisoria - Sintesi del contenuto. Dossier per l'Aula
Anci: Prosegue l'impegno ANCI pro terremotati
Finanza locale: Contributo spettante alle Comunità Montane per i servizi gestiti in forma associata - Anno 2016
Anac, Delibera n. 1190 del 16 novembre 2016 - Linee guida n. 5, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”. LavoriPubblici.it Nuovo Codice dei contratti: Approvate le linee guida sui commissari di gara.
Anac: Nuovo Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio. Dal Blog dei Segretari del Lazio Link utili sul nuovo Decreto Trasparenza.
ISTAT: Ambiente urbano, cambiamenti di vita, turismo. L’Istat pubblica una serie di dati che vanno dai cambiamenti nei tempi di vita all’ambiente urbano, fino al movimento turistico in Italia.
Anci: Scuola - Giachi: "su risorse edilizia auspichiamo un impiego più rapido"
ANCI Lombardia: Informativa sul Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa - V Edizione (2016-2017)
Legautonomie: Le comunità locali laboratori di convivenza e identità, accoglienza e integrazione, con allegate le slide dell'indagine e delle note dei Comuni al questionario
Anci, Immigrazione: Biffoni: “Comuni fanno loro parte, condivisione e risorse per migliorare accoglienza"
Corte Costituzionale, sentenza n. 245 del 22 novembre 2016, in conformità a quanto affermato dalla giurisprudenza amministrativa, ritiene che l’impresa che non abbia partecipato alla gara di appalto non possa contestare la relativa procedura e l’aggiudicazione in favore di imprese terze, perché la sua posizione giuridica sostanziale non è sufficientemente differenziata ma riconducibile a un mero interesse di fatto.
Consiglio di Stato, sentenza n. 4794 del 17 novembre 2016, Il diritto all’esercizio dell’iniziativa economica può essere limitato per “motivi imperativi di interesse generale” - è legittima e non deve essere motivata la delibera che prevedel’eliminazione dei gonfaloni dal novero dei mezzi pubblicitari per motivi di sicurezza.
Corte dei Conti, Sez. Giur. Lazio, sentenza n. 317 del 16 novembre 2016, Il Collegio ha ritenuto sussistenti tutti gli elementi costitutivi della responsabilità poiché i convenuti non solo non hanno dato alcun tipo di impulso alle attività di verifica loro intestate dalla normativa vigente, ma hanno colpevolmente tollerato le gravi negligenze di tutto il personale loro sottoposto. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa Danno erariale per i dirigenti che accettano la negligenza dei dipendenti.
Marcoaurelio:La responsabilità per i mancati incassi ed i ritardi
Marcoaurelio: I permessi per il diritto allo studio ed i congedi: le indicazioni Aran
Anac, Servizio Studi del Senato - Dossier - n. 406 - Proposte di linee guida dell'ANAC: Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione.
Anac, Servizio Studi del Senato - Dossier - n. 407 - Proposte di linee guida dell'ANAC - Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili.
Formiche.net: Tutti i nodi da sciogliere nella riforma della dirigenza pubblica
Formiche.net: Perché i dirigenti statali sbuffano un po’ sulla riforma Renzi-Madia della pubblica amministrazione
Gianlucabertagna.it: La trasformazione del part-time a tempo pieno
Servizio consulenza Regione Friuli Venezia Giulia, Parere: Immobile comunale del patrimonio disponibile destinato a farmacia
Anci Lombardia: Anci Giovani Lombardia: 26 e 27 novembre a Mantova per "rammendare le città"
Anci Toscana: Dire e Fare, a Siena il confronto sulla Protezione civile - 26 novembre
Anci Puglia: Segretari comunali: Presidente Perrone al Convegno di Bari su Riforma dirigenza pubblica
Dal Corriere della Sera del 22 novembre: Opzione donna estesa anche al 2015 Novità per gli esodati
Anci Lazio, I temi della riforma costituzionale, Roma, 24 novembre 2016
Anci Lazio, Giornata formativa sul Piano triennale per la prevenzione della corruzione, Velletri (Roma), 25 novembre 2016
Anci Piemonte - Risorse Europee: al via il nuovo corso ANCI-iFEL - Torino, 29 Novembre 2016
IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Emilia Romagna, 25 ottobre 2016 – Delibera/n.95/2016/PAR parere in merito all'art. 4, commi 4 e 5 del d.l. n. 95/2012, disciplinante un tetto imposto ai compensi degli amministratori di societa' controllate da pubbliche amministrazioni. Parere oggettivamente inammissibile, in quanto avente a oggetto una scelta gestionale già posta in essere; la Sezione, tuttavia, individua i principi di diritto. Il taglio introdotto dall'art. 4, commi 4 e 5 e' tassativo e deve essere rispettato anche nel caso in cui l'ente pubblico abbia attuato una complessiva opera di razionalizzazione delle partecipazioni.
Liguria, 25 ottobre 2016 – Delibera/n.90/2016/PAR la Sezione afferma che, anche prima dell’entrata in vigore del nuovo testo unico sulle società pubbliche, l’esigenza di controllo sui costi sostenuti dalle società partecipate dagli enti locali trovava fonte, oltre che nei principi generali di economicità ed efficienza, che debbono presidiare la gestione di un soggetto, anche societario, operante con fondi pubblici, nel richiamato sistema normativo. Quest’ultimo costituisce strumento di presidio anche per l’effettiva adozione, da parte dell’ente locale socio, dei provvedimenti di carattere generale, tesi al contenimento dei costi di funzionamento di società controllate (potenzialmente afferenti, fra gli altri, ai rimborsi agli amministratori per spese documentate), prescritti dall’art. 19, comma 5, del nuovo testo unico d.lgs. n. 175 del 2016 (che, in caso di mancata adozione, potrà esporre gli organi responsabili all’applicazione delle citate sanzioni previste dall’art. 148 del d.lgs. n. 267 del 2000).
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Deroghe impossibili su tetti e tagli ai compensi nei cda delle partecipate
Abruzzo, 17 novembre 2016 – Delibera/n.228/2016/PAR -Referto sui piani di razionalizzazione delle società partecipate predisposti dagli enti territoriali dell'Abruzzo.
|
|
torna su ^
|
|
|
|
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate.
Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni
|
|