|
|
Anno 16° N 69 - Segretarientilocali News - 14 novembre 2016
|
Blog Segretari del Lazio I testi ufficiali dei pareri approvati dalle Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato sulla riforma della dirigenza pubblica. Dal Sole 24 Ore del 10 Novembre Dirigenti pubblici, riforma graduale per aspettare la valutazione. La Camera chiede più garanzie sugli incarichi. Le obiezioni nel parere della Affari Costituzionali
AGES Puglia: Seminario, Riforma della Pubblica Amministrazione: Il Dirigente Apicale negli Enti Locali, Bari 21 novembre
Nomine Segretari: bando del 11 novembre scadente in data 21 novembre
Ministero dello Sviluppo Economico Decreto 16 settembre 2016 Modalita' di attuazione del programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale. (16A07878). Da Italia Oggi del 11 novembre Agli edifici della PA 355 mln
Ministero dell'Interno - Finanza locale: Riparto del fondo destinato a sostenere i costi per l’estinzione anticipata, totale o parziale, di mutui e prestiti obbligazionari effettuate nell’anno 2016. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa Mutui, via libera ai primi rimborsi sulle estinzioni anticipate.
Ministero dell'Interno - Finanza locale: Contributo spettante alle unioni di comuni per i servizi gestiti in forma associata per il corrente anno.
Legge di Bilancio 2017 - Emendamenti Anci Lombardia
Quotidiano della PA, Equitalia: le risposte ai quesiti sulla rottamazione delle cartelle
Italia Oggi del 12 novembre Ecco le semplificazioni fiscali
Dal Sole 24 Ore del 12 novembre: Cartelle, incluso anche il 2016
Dal Sole 24 Ore del 11 novembre: Più tempo e più rate per la sanatoria delle cartelle
Dal Sole 24 Ore del 11 novembre: Enti "non Equitalia" rottamazione caos su multe e interessi
ANAC - Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 Linee Guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”. Dal Sole 24 Ore del 11 novembre Semplificazioni ad ampio raggio sulle concessioni.
Bankitalia - Supplemento al Bollettino Statistico "Debito delle Amministrazioni locali"
ANCI: Gli interventi nel corso della V Conferenza sulla Finanza e l’Economia locale, organizzata da Ifel - Dal Sole 24 Ore del 11 novembre Investimenti, dai comuni un miliardo in più.
ANCI, Dl fiscale: Decaro: “Bene la parità fra Comuni e fra contribuenti”
ANCI: Gli interventi nel corso della V Conferenza sulla Finanza e l’Economia locale, organizzata da Ifel - Dal Sole 24 Ore del 11 novembre Investimenti, dai comuni un miliardo in più.
ANCI, Immigrazione: Nota su “clausola di salvaguardia”, invito a segnalare concreta applicazione
ANCI, Terremoto: Raccolta fondi Anci già a 500mila euro, sottoscrizione aperta fino al 31 dicembre 2016
UPI, Emendamenti: Disegno di Legge “Conversione in legge del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”
Legautonomie: Newsletter - 10 novembre 2016
Corte Europea di Giustizia, sentenza (causa C 199/2015) del 10 novembre 2016, la Corte ha affermato che è compatibile con la normativa comunitaria (art. 45 della direttiva 2004/18/CE) la norma che esclude dalla gara (ma anche dalla successiva aggiudicazione) l’impresa che risulta in possesso del DURC al momento dell’aggiudicazione ma non al momento della presentazione dell’offerta. Dal Sole 24 Ore del 11 novembre Offerta valida solo se c’è il Durc. Da Italia Oggi del 11 novembreAppalti pubblici, salvo il Durc.
Corte Costituzionale, Comunicato stampa del 8 novembre 2016, la Corte decide sul cognome del figlio. Dal Sole 24 Ore, La Consulta apre al cognome della madre per i figli.
Corte di Cassazione, Sezione Penale, id=./20161110/snpen@s50@a2016@n47562@tS.clean.pdf">sentenza n. 47562 del 11 ottobre 2016 – Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa Non è più reato dare del «cretino» al sindaco.
TAR Lazio, sentenza n. 11092 del 9 novembre 2016, sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara di appalto ad una ditta che ha omesso di sottoscrivere alcuni documenti dell’offerta tecnica. Da Self-entilocali Gare: non è sanabile la mancata sottoscrizione dell’offerta tecnica.
TAR Lazio, sentenza n. 11015 del 7 novembre 2016 - Sulla necessità di distinguere – ai fini della giurisdizione – in caso di revoca dell'aggiudicazione provvisoria l’ipotesi di risarcimento per legittima revoca da quella della revoca illegittima e sui criteri per liquidare il risarcimento dovuto.
Amministrazione in cammino:Contraddizioni e incoerenze della riforma costituzionale in materia di autonomie territoriali
AIC: L’equilibrio di bilancio: dalla riforma costituzionale alla giustiziabilità
Federalismi.it: Il consolidato orientamento giurisprudenziale invita a ritornare ancora una volta sulla identità strutturale della situazione di interesse legittimo. Una rimeditazione
Forum Costituzionale: Propaganda elettorale da parte di pubbliche amministrazioni ed elezioni amministrative. Una questione ancora aperta dopo l’intervento della Corte costituzionale
Forum Costituzionale: Le potestà amministrative e la riforma costituzionale
Anci Lombardia: Acquisti verdi: quale ruolo per i Comuni?
EticaPA, Un Cassese d’annata – Il regime dei dirigenti pubblici
Anci Lombardia - Unioni e Fusioni di Comuni Seminario conclusivo Laboratori 2016 - Milano, mercoledì 23 Novembre 2016
Anci Veneto: Protocollo d'intesa Anci - Ordine dei geologi della regione del Veneto
Dal Sole 24 Ore del 12 novembre: Per il prestito di tre anni con l'APE anticipo fino all'85% della pensione
Dal Sole 24 Ore del 12 novembre: Pensioni, tetti all’«Ape» volontaria. L’anticipo pensionistico sarà erogato per 12 mesi l’anno e non per 13. Tetto del 95% nel caso di anticipo di un anno, del 90% di due e dell'85% di tre.
Legautonomie, Le nuove regole in materia di appalti pubblici, qui il link alla scheda di partecipazione, Roma, 17 novembre 2016
Seminario, Il nuovo Codice degli appalti dopo i primi provvedimenti attuativi, Bologna 28 novembre 2016
Anci Lombardia, Prevenire la corruzione negli enti locali, Milano 25 novembre
IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Emilia Romagna, 11 novembre 2016 – Delibera/n.105/2016/PAR -La deliberazione concerne la richiesta di parere avanzata dal Comune Bedonia che, asserita la possibilità -giuridica e gestionale- di gestire in via diretta, in ambito comunale, il servizio raccolta e trasporto rifiuti con minori oneri rispetto ad un soggetto eventualmente scelto, a livello d’ambito, dall’Atersir, chiede di conoscere se, in caso di costringimento di quel Comune “a spendere di più”, venga o meno a determinarsi “un danno erariale”. La Sezione ha ritenuto inammissibile la richiesta poiché, per come formulata, risulta estranea alla pur vasta materia di contabilità pubblica, risolvendosi letteralmente, con riferimento al centrale passaggio del danno erariale, in una richiesta di preventiva pronuncia sulla correttezza e sulle responsabilità conseguenti all’azione di esternalizzazione (o meno) del servizio, che coinvolgerebbe la Corte nei processi decisionali degli Enti, interferendo direttamente sull’attività amministrativa, in difformità dai principi di terzietà e d’indipendenza che la regolano quale organo magistratuale, richiamati dalla Sezione delle Autonomie nella propria deliberazione n. 3/SEZAUT/2014/QMIG (nel senso anche Sezione Controllo Regione Lombardia nella propria deliberazione n. 147 del 13 maggio 2016). Sulla tematica la Sezione segnala, comunque, il generale principio della unicità della gestione integrata dei rifiuti, enunciato dalla Corte Costituzionale nella propria sentenza n.373 del 22 dicembre 2010.
|
|
torna su ^
|
|
|
|
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate.
Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni
|
|