|
|
Anno 16° N 68 - Segretarientilocali News - 10 novembre 2016
|
Riforma della dirigenza Parere approvato dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera (bozza provvisoria) - Dal Blog Segretari del Lazio Il dirigente apicale: le importanti modifiche richieste dal Parlamento, ad una prima lettura del parere delle Commissioni Affari Costituzionali.
AGES: Stato dei procedimenti di nomina, aggiornato al 4 Novembre 2016
Nomine Segretari: bando del 8 novembre scadente in data 18 novembre
ISTAT Comunicato, Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di settembre 2016, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). (16A07890) (GU Serie Generale n.261 del 8-11-2016).
Legge di Bilancio 2017 - Audizione della Corte dei conti. Dal Sole 24 Ore del 8 novembre Corte conti: per i contratti servono 1,7 miliardi.
Legge di Bilancio 2017 - Audizione Banca d'Italia. Dal Messaggero del 8 novembre Legge di bilancio, i dubbi dell’autorità Bankitalia: bene la spinta della crescita
Legge di Bilancio 2017, Dal Sole 24 Ore, del 8 novembre Manovra, "possibile" la crescita dell'1%
Legge di Bilancio 2017 - L'Upi in audizione alla Camera. Valluzzi “Nessuna chiarezza sulle risorse per i servizi essenziali"
Legge di Bilancio 2017 -Osservazioni e proposte delle Regioni
Servizio Studi del Senato - Dossier - n. 397 Minori stranieri non accompagnati. Note sull'A.S. n. 2583
Dal Sole 24 Ore del 9 novembre: Servizi locali, niente stretta sugli affidamenti in house
Dal Sole 24 Ore del 9 novembre: Cartelle, più tempo per le rate
Dal Sole 24 Ore del 8 novembre: Rottamazione delle cartelle, le prime risposte ai quesiti
Servizio studi del Senato: Nota Breve - n. 136 Disegno di legge A.S. n. 2574, "Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale"
ANCI: Regolamento edilizio - Il testo dell’intesa raggiunta nell’Unificata del 20 ottobre 2016
ANCI: Distribuzione gas - Decaro a Calenda: “Urge norma che eviti sperequazioni su canone di concessione”
ANCI: Novità su immigrazione e Sprar, Anci scrive a tutti i Comuni
ANCI: Gli emendamenti al testo della legge di bilancio 2017, modifiche fondamentali per giudizio positivo
ANCI Edilizia scolastica - Giachi: “Bene lo stock dei finanziamenti predisposti dal governo ma intervenire subito su strutture inadeguate”
Anci Emilia Romagna Materiale convegno 'Il nuovo testo unico di riordino delle società partecipate'
Serizio Consulenza Friuli Venezia Giulia, Donazioni in denaro
Legautonomie: Newsletter - 7 novembre 2016
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza n. 23 del 4 novembre 2016 – L’art. 49, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e l’art. 88, d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, in relazione all’art. 47, par. 2 della Direttiva 2004/18/CE, devono essere interpretati nel senso che essi ostano a un’interpretazione tale da configurare la nullità del contratto di avvalimento in ipotesi in cui una parte dell’oggetto del contratto di avvalimento, pur non essendo puntualmente determinata fosse tuttavia agevolmente determinabile dal tenore complessivo del documento, e ciò anche in applicazione degli artt. 1346, 1363 e 1367 cod. civ.. In siffatte ipotesi, neppure sussistono i presupposti per fare applicazione della teorica c.d. del ‘requisito della forma/contenuto’, non venendo in rilievo l’esigenza (tipica dell’enucleazione di tale figura) di assicurare una particolare tutela al contraente debole attraverso l’individuazione di una specifica forma di ‘nullità di protezione’.
TAR Lazio, sentenza n. 10765 del 2 novembre 2016, sui limiti alla discrezionalità amministrativa.
TAR Lazio, sentenza n. 10819 del 2 ottobre 2016 - DIA, decorrenza del termine di cui al comma 1 dell’art. 23 e potere inibitorio e demolitorio
Giustizia Amministrativa: La disciplina dei contratti pubblici dopo il d.lgs. n. 50 del 2016: motivi di esclusione e criteri di selezione.
Giustizia Amministrativa:Il nuovo diritto procedimentale nella riforma della P.A.: l’autotutela (profili interni e comunitari)
Giustizia Amministrativa: La disciplina dei contratti pubblici dopo il d.lgs. n. 50 del 2016: motivi di esclusione e criteri di selezione.
Federalismi.it: La riforma delle società pubbliche e dei servizi di interesse economico generale: letture incrociate
Forum PA: La burocrazia difensiva fa danni, fermiamola!
Marcoaurelio: Competenza segretari, stabilizzazioni ed accesso: i principi dei Tar
Marcoaurelio: Gli enti locali nel progetto di legge di bilancio 2017
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Rappresentatività sindacali, licenzamenti disciplinari, visite obbligatorie e Cococo
Anci Lombardia - Il 30% dei cittadini non può interagire online con la PA
Anci Veneto: Sempre nuove competenze per gli amministratori pubblici. Anci Veneto patrocina i percorsi formativi di Cà Foscari challenge school rivolti alla p.a
Ispettorato Nazionale del Lavoro, Circolare n. 2/2016 Indicazioni operative sull' utilizzazione di impianti GPS ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2, L. n. 300/1970. Il Italia Oggi del 3 novembre: Gps vietato sull'auto aziendale
Seminario, Riforma della Pubblica Amministrazione: Il Dirigente Apicale negli Enti Locali , Bari 21 novembre
Convegno, Corte dei Conti – Decreto Legislativo T.U. in materia di società a partecipazione pubblica, Milano 14 novembre 2016
Anci Lombardia, Prevenire la corruzione negli enti locali, Milano 25 novembre
IFEL - Prossimi webinar
Corte dei conti, Sezione Autonomie, 20 ottobre 2016 – Delibera/n.31/2016/QMIG - Prime analisi sugli esiti del riaccertamento straordinario dei residui nei Comuni. Dal Sole 24 Ore del 9 novembre Comuni, niente "pulizia" nei bilanci.
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Sardegna, 8 novembre 2016 – Delibera/n.132/2016/INPR -Parere richiesto dal Comune di Telti in materia di diritti di rogito ai segretari comunali, art. 10, comma 2 bis, del decreto legge n. 90/2014. Da Self-entilocali Diritti di rogito: non condivisa l’interpretazione del giudice ordinario.
|
|
torna su ^
|
|
|
|
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate.
Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni
|
|