|
|
Anno 16° N 66 - Segretarientilocali News - 3 novembre 2016
Governo: Il testo del Disegno di Legge di conversione in legge del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili presentata alla Camera (con relazione illustrativa) - AC 4110. Dal Messaggero del 1 novembre Rottamazione cartelle più tempo per le rate.
Anci-Ifel: Decreto legge fiscale - La nota di lettura al testo del provvedimento
Governo: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, presentato alla Camera il 29 ottobre:
La Gazzetta degli enti locali: Il divieto di reformatio in peius per i segretari comunali si applica solo agli incarichi conferiti dopo il 1 gennaio 2014. Sul Notiziario n. 65 è pubblicata la sentenza del Tribunale di Lanusei n. 20 del 11 ottobre 2016.
Nomine Segretari: bando del 28 ottobre scadente in data 7 novembre
Legge 25 ottobre 2016, n. 197 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonche' per la giustizia amministrativa. (16G00210) (GU Serie Generale n.254 del 29-10-2016). Da Giustizia Amministrativa Le novità introdotte dalla legge di conversione del decreto giustizia e Gli articoli del Codice del processo amministrativo modificati dalla legge di conversione del decreto giustizia.
Decreto del Presidente della Repubblica 12 settembre 2016, n. 194 Regolamento recante norme per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi, a norma dell'articolo 4 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (16G00206) (GU Serie Generale n.252 del 27-10-2016). Dal Dipartimento della Funzione pubblica Sblocca procedimenti. Dal Blog Segretari del LazioDossier contenente la scheda di lettura dello schema di decreto recante "Norme per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi".
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Decreto 22 luglio 2016 - Modelli e linee guida relativi alla procedura per la presentazione della domanda di concessione per l'accesso ai finanziamenti per gli interventi di rimozione o di demolizione delle opere o degli immobili realizzati in aree soggette a rischio idrogeologico elevato o molto elevato ovvero dei quali viene comprovata l'esposizione a rischio idrogeologico in assenza o in totale difformita' dal permesso di costruire.(16A07660) (GU Serie Generale n.251 del 26-10-2016). Da Lentepubblica.it Comuni, demolizione Opere Abusive: il decreto con i nuovi finanziamenti.
Conferenza Unificata: Salta la Conferenza Unificata del 27 ottobre sulla riforma della dirigenza pubblica. Nuova convocazione straordinaria per giovedì 3 Novembre 2016, anticipata alle ore 13,30.
Dal Blog Segretari del Lazio: La regione Veneto davanti alla Corte Costituzionale: incostituzionale la riforma della dirigenza pubblica
QS del 28 ottobre: Dirigenza pubblica. Cida, Confedir, Confsal e Cosmed chiedono un confronto con il Governo: senza profonde modifiche al testo si rischia di creare confusione nella Pa
Senato, Dalla CIDA in Commissione Affari Costituzionali del Senato un avvertimento: la riforma della dirigenza pubblica portatrice di danni difficilmente sanabili
Senato: Comitato Nazionale dirigenti pubblici per la difesa degli articoli 97 e 98 della Costituzione: documento fortemente critico sulla riforma della dirigenza pubblica
Il Sole 24 ore del 27 ottobre:Riforma dirigenti, allarme stipendi da regioni e comuni
Il Messaggero del 30 ottobre: Arriva la pagella per scegliere le grandi opere strategiche – Un fondo per i dirigenti senza incarico
Il Sole 24 ore del 31 ottobre: Fisco, una manovra in tre tempi
Ministero dell'economia e finanze: Enti tenuti alla trasmissione dei propri bilanci e degli altri dati contabili alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP)
Anac, Comunicato del Presidente - Indicazioni operativi alle stazioni appaltanti: Acquisti beni e servizi e Programma biennale dei lavori pubblici
ANCI, Terremoto Centro Italia Decaro: "Macerie ma non rassegnazione, impegnati a mantenere in vita paesi e comunità"
ANCI: Incontro Decaro-Costa, bene superamento termini sull’obbligo gestione associata. Ora si lavori per nuove regole
ANCI: Piccoli Comuni Anci in audizione al Senato, rapida approvazione legge: indispensabile cornice per interventi mirati
ANCI, Sistema delle Conferenze: Bianco: “Istituzioni da valorizzare a prescindere dall’esito del referendum”
ANCI, Enti in dissesto: “Bene aperture Governo, riforma norme trovi spazio nella Legge di bilancio”
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Impiantistica sportiva: prorogata la scadenza del progetto Anci e Ics «Sport missione comune».
Legautonomie: Newsletter - 27 ottobre 2016
Consiglio di Stato, sentenza n. 4528 del 27 ottobre 2016 – Da Giustizia Amministrativa Ambito di applicazione del nuovo rito appalti introdotto dal comma 6 bis dell’art. 120 c.p.a.
TAR Molise, sentenza n. 444 del 28 ottobre 2016 – Da Giustizia Amministrativa Irregolarità sanabili ai sensi del’art. 83 del nuovo Codice dei contratti
TAR Palermo, ordinanza n. 1082 del 28 ottobre 2016 – Da Giustizia Amministrativa Presupposti per l'applicazione del nuovo rito appalti ex art. 120, comma 6 bis, c.p.a.
Corte dei Conti, Sezione giur. Sardegna, sentenza n. 195 del 19 ottobre 2016, condanna il dirigente tecnico di un Comune per la scelta di non stipulare il contratto con la società risultata aggiudicataria di una procedura negoziata, in concomitanza a una tardiva conclusione del procedimento di revoca dell'aggiudicazione definitiva - Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Danno erariale al dirigente che ritarda la revoca dell'aggiudicazione definitiva
Corso di formazione sul "Risarcimento del danno e tecniche di liquidazione nel giudizio civile e nel giudizio amministrativo" Relazioni:
Francesco Federici, Danno da perdita di chances Emanuela Musi, Il danno da perdita o riduzione della capacità di guadagno: il danno futuro Giovanna Nozzetti, Risarcimento del danno e tecniche di liquidazione nel giudizio civile e nel giudizio amministrativo Salvatore Patti, Il danno biologico, quello morale e quello esistenziale: voci descrittive o ontologicamente autonome Margherita Ramajoli, Spunti per un dibattito in tema di risarcimento del danno e interessi legittimi Maurizio Santise, Aliunde perceptum e compensatio lucri cum damno Hadrian Simonetti, Danno e pubblica amministrazione: appunti per una discussione Enzo Vincenti, Il danno non patrimoniale: il giusto punto di equilibrio tra il principio di integralità del ristoro ed il rischio di duplicazioni risarcitorie
Servizio consulenza enti locali della Regione Friuli Venezia Giulia: Interpretazione di norma statutaria relativa alla verbalizzazione delle deliberazioni
CISL FP Dirigenza pubblica: una riforma #fuorimercato
IFEL Prevenzione del rischio corruttivo nei Comuni. Novità del PNA 2016 su garanzia di imparzialità e misura di rotazione Video eSlides
Anci Toscana: In Comune più facili divorzi e separazioni con accordi economici
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Lavoro flessibile, sostituzione dirigenti, concorsi e salario accessorio
Lentepubblica.it: FOIA: mancano ancora le linee guida per la PA Trasparente
Anci Lombardia - On line il numero di Strategie Amministrative: speciale Assemblea di Bari e Terremoto
Anci Piemonte: Anci giovani - Il 5 novembre ad Alessandria assemblea degli amministratori under 35 del Piemonte
Anci Toscana Violenza di genere, nuove risorse per Anci Toscana
Anci Veneto: Varato il vademecum di protezione civile: “Così i sindaci miglioreranno la gestione delle emergenze”
Il Sole 24 ore del 27 ottobre: Pensioni, tutte le mosse per chiedere l’Ape
V Conferenza sulla Finanza e l'Economia Locale, Regole e Risorse. Verso la Legge di Bilancio, Roma 10 novembre
Tavola rotonda Il decreto "Madia" di riforma della dirigenza pubblica, Roma 5 novembre
Anci Lombardia, Acquisti verdi e amministrazioni locali, Milano 11 novembre
IFEL - Prossimi webinar
Corte dei conti, Sezione Autonomie, 25 ottobre 2016 – Delibera/n.30/2016/QMIG - Questione di massima sulla corretta interpretazione dell’art.188 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), relativamente al ripiano del disavanzo d’amministrazione nell’ipotesi di scioglimento degliorgani elettivi dell’ente locale. Da Lentepubblica.it Corte dei Conti: chiarimenti sull’interpretazione dell’art. 188 del TUEL.
Corte dei conti, Sezione Riunite in sede di Controllo, 21 ottobre 2016 – Delibera/n.29/2016/INPR -Delibera di approvazione dell'emendamento al Questionario relativo alle linee guida per gli EE.LL., Rendiconto 2015, approvato con delibera n. 22/SEZAUT/2016/INPR, limitatamente al prospetto sull’andamento della gestione di competenza di parte corrente e di parte capitale di cui al punto 1.1.1 della Sezione Prima.
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Emilia Romagna, 25 ottobre 2016 – Delibera/95/2016/PAR - Parere in merito all'art. 4, commi 4 e 5 del d.l. n. 95/2012, disciplinante un tetto imposto ai compensi degli amministratori di societa' controllate da pubbliche amministrazioni. Parere oggettivamente inammissibile, in quanto avente a oggetto una scelta gestionale già posta in essere; la Sezione, tuttavia, individua i principi di diritto. Il taglio introdotto dall'art. 4, commi 4 e 5 e' tassativo e deve essere rispettato anche nel caso in cui l'ente pubblico abbia attuato una complessiva opera di razionalizzazione delle partecipazioni.
|
|
torna su ^
|
|
|