|
|
Anno 16° N 64 - Segretarientilocali News - 24 ottobre 2016
Corriere della Sera del 23 ottobre: Spunta il blocco delle addizionali. Salta il forfait per i contanti. Camusso: valuteremo lo sciopero. Pensioni, calo del 26% per l’effetto-età
Ipsoa: Legge di Bilancio 2017: ultima cena con Equitalia? Non ancora
La Gazzetta degli enti locali: Segretari comunali, una riforma nel caos
Nomine Segretari: bando del 21 ottobre scadente in data 31 ottobre
Ministero dell'Interno - Comunicato - Determinazione della sanzione ai comuni per il mancato rispetto del patto di stabilita' interno, relativo all'anno 2015. (16A07555) (GU Serie Generale n.246 del 20-10-2016).
Agenzia del Demanio, Decreto 13 ottobre 2016 - Rettifica del decreto n. 41257 del 14 dicembre 2004 relativo all'individuazione di beni immobili di proprieta' dello Stato. (16A07630) (GU Serie Generale n.248 del 22-10-2016).
Il Tempo del 20 ottobre Verso il si alla riforma Madia Il governo modificherà il testo
La Gazzetta degli enti locali: La riforma della dirigenza nel ddl governativo in attuazione dell’art. 11 della legge 7.8.2015, n. 124
Ministero dell'interno: Circolare n. 18/2016 "Nuova Carta d'identità elettronica".
Consiglio di Stato, Commissione speciale, parere n. 2155 del 20 ottobre 2016, Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura - Art. 10 L. 124/2015.
Dossier del Servizio Studi della Camera - Verifica delle quantificazioni: "Attuazione della delega per la riforma della disciplina concernente le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura"
Ministero dell'Ambiente:Fondo Kyoto per le scuole, scadenza prorogata al 30 giugno 2017
La Commissione parlamentare per le questioni regionali, ha approvato, giovedì 13 ottobre, il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva "sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al «sistema delle conferenze».
Ministero dell'Interno, Finanza locale:Province delle regioni a statuto ordinario – Assegnazione di un contributo pari a 48 milioni di euro complessivi, per l'esercizio delle funzioni fondamentali
Ministero dell'Interno, Finanza locale: Province delle regioni a statuto ordinario – Assegnazione di un contributo pari a 100 milioni di euro complessivi, per la manutenzione straordinaria della rete viaria
ANCI: Conferenza Unificata - Via libera a fondi per Tpl, nuovo regolamento edilizio e norme su sponsorizzazioni
ANCI: Stato Città Nuove capacità fiscali, Città metropolitane, Diritti di rivalsa e Edilizia scolastica i temi della riunione al Viminale
ANCI: Piccoli Comuni - Decaro a Costa: “Serve assetto definitivo e stabile per associazionismo”
ANCI: Legge stabilità - Bianco, un ddl parallelo per questioni ordinamentali e associazionismo dei comuni
Asfel: Intervento sulla riforma della dirigenza pubblica
Cida: Manifesto dei dirigenti europei - Celebrazione per il settantesimo anno dell'Associazione
Legautonomie: Newsletter - 20 ottobre 2016
Consiglio di Stato, sentenza n. 4346 del 18 ottobre 2016 – Con la pronuncia in esame, il Consiglio di Stato avalla la prevalente giurisprudenza, secondo cui, “il solo ritardo nell’emanazione di un atto amministrativo è elemento sufficiente a configurare un “danno ingiusto”, con conseguente obbligo risarcitorio, nel caso di procedimento amministrativo lesivo di un interesse pretensivo dell’amministrato, quando tale procedimento sia da concludere con un provvedimento favorevole per il destinatario ovvero se sussistano fondate ragioni per ritenere che l’interessato avrebbe dovuto ottenerlo”.
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza n. 1063 del 19 ottobre 2016 – Da Giustizia amministrativaLa regolarità contributiva nel nuovo Codice dei contratti.
Tar Lazio, sez. II-bis, sentenza n. 10445 del 20 ottobre 2016, La sentenza del Tar Lazio sul quesito referendario: ricorso inammissibile per difetto di giurisdizione - Da Giustizia amministrativa, Comunicato stampa.
Federalismi.it: Il nuovo diritto procedimentale nella riforma della p.A.: l'autotutela.
Diritto dei servizi pubblici: La prelazione negli statuti delle società a partecipazione pubbliche: note a sentenza
Contabilità pubblica, Analisi del Decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, Codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell'art. 20 della Legge 7 agosto 2015, n. 124
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Il paradosso infinito dei «costi della politica» di Province e Città metropolitane
Bertagna - Le co.co.co. dal 2017
Bertagna - I 36 mesi nel contratto a tempo determinato
IFEL, Webinar del giorno 20 ottobre 2016 - Conferenza dei Servizi: le novità del D. Lgs. 127/201, Ripresa video e slides
Lavori pubblici - La nota Anci sulle offerte economiche più vantaggiose e le linee guida Anac.
Repubblica del 23 ottobre:Cinque Superstati le regioni speciali
Anci Lombardia - Gombito: Sindaco multato per aver potato gli alberi con assessore e consiglieri
Anci Piemonte: Case popolari: emergenza inquilini morosi, incontro con la Regione
IFEL, Slides del seminario - La Legge Regionale 14/2016 della Campania per la riforma della gestione dei rifiuti urbani: ruolo dei comuni e principali adempimenti
Calabria: Avviso pubblico volto a promuovere e potenziare i centri antiviolenza e i servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli
Il Fatto quotidiano del 22 ottobre: Blocco dei contratti nella Pa, un'altra condanna allo Stato
Seminario, La riforma della dirigenza pubblica - Viterbo 28 ottobre
Convegno, Cento anni di riformismo per il governo locale, Roma, 8 novembre
IFEL - Prossimi webinar
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Lombardia, 10 ottobre 2016 – Delibera/279/2016/PAR, La trasformazione di un rapporto di lavoro costituito originariamente a tempo parziale in un rapporto a tempo pieno si considera una nuova assunzione, sottoposta, come tale, ai limiti previsti dalla legge per i vincoli assunzionali. Invece, nell’eventualità in cui il dipendente sia stato originariamente assunto a tempo pieno e abbia successivamente beneficiato di una riduzione dell’orario di lavoro, la trasformazione del rapporti di lavoro in full-time non è assimilabile ad una nuova assunzione, avendo il lavoratore diritto alla riespansione dell’orario di lavoro secondo quanto previsto dal CCNL e dalla sussistenza del posto in organico. La trasformazione del rapporto a tempo pieno avviene anche in sovrannumero, riassorbibile con le successive vacanze” (Cfr. Sez. Controllo Lombardia 298/2015/PAR; Sez. Controllo Lombardia 51/2012/PAR; Sez. Controllo Lombardia 873/2010/PAR; Sez. Controllo Lombardia 251/2014/PAR).
Umbria, 14 ottobre – Delibera/93/2016/PAR – Parere in merito alla possibilità di approvvigionarsi di carburante in deroga alle disposizioni sugli acquisti mediante Consip, attraversi una procedura negoziata riservata alle uniche due stazioni appaltanti presenti nel territorio comunale. Da Self-enilocali Acquisto carburante fuori convenzione CONSIP.
|
|
torna su ^
|
|
|