|
|
Anno 16° N 63 - Segretarientilocali News - 20 ottobre 2016
|
Legautonomie: Dlg dirigenza pubblica: parere e audizioni
Blog Segretari del Lazio: Diritti di rogito a tutti i Segretari operanti in comuni privi di personale dirigenziale - Tribunale di Taranto, sentenza n. 3269 del 17.10.2016 (giudice dott. Cosimo magazzino)
UNSCP Piemonte: A Torino un incontro sul nuovo PNA e sulla riforma della dirigenza (11 novembre)
Blog Segretari del Lazio: Nota al parere emesso dal Consiglio di Stato sulla riforma della dirigenza pubblica, con riferimento ai commi 5 e 6 dell'art. 10
Nomine Segretari: Bando del 18 ottobre scadente in data 28 ottobre
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 settembre 2016, n. 187 Regolamento recante i criteri e le modalita' di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica, prevista dall'articolo 1, comma 979, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e successive modificazioni. (16G00204) (GU Serie Generale n.243 del 17-10-2016)
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Decreto 23 febbraio 2016, Modifica del decreto 30 gennaio 2015 relativo a «Semplificazione in materia di documento unico di regolarita' contributiva» (DURC). (16A07567) (GU Serie Generale n.245 del 19-10-2016).
Legautonomie Voto all’estero e propaganda:il tour de force per i Comuni per il referendum
Ministero Economia e Finanze Patrimonio della PA: la rilevazione delle partecipazioni e dei rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche negli organi di governo delle società per l’anno 2015 continuerà fino al 12 novembre 2016
Dossier del Servizio Studi Coordinamento delle disposizioni di diritto internazionale privato con la legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso. Atto del Governo 345
Dossier del Servizio Studi Coordinamento di disposizioni penali e processuali penali con la legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso. Atto del Governo 346
Dossier del Servizio Studi sull'A.S. n. 2541 "Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni"
Formiche.net:Dirigenti pubblici, ecco le critiche più toste del Consiglio di Stato alla riforma Madia
Il Messaggero del 18 ottobre:Statali, mossa sulle assunzioni
Il Sole 24 Ore del 18 settembre:Manovra, il faro di Bruxelles sulle entrate "una tantum"
Italia Oggi del 18 ottobre: Contratto, 20 euro di aumento
ANCI: Personale, Nicotra: “Necessario ampliamento del turn-over e semplificazione del salario accessorio”
ANCI, Enti in dissesto: Incontro al Viminale positivo ora affrontare tema nella Legge di bilancio
Giustizia Amministrativa Il Consiglio di Stato risponde ai quesiti del Ministero in ordine all’attuazione del decreto legislativo “Madia” 19 agosto 2016 n. 177 sull’assorbimento del Corpo forestale
Aran: Orientamento applicativo RAL_1869 sul seguente quesito: "Un ente, per esigenze contabili dovute alle critiche condizioni economiche finanziarie in cui versa, in sede di approvazione del bilancio ha dovuto eliminare la spesa per l’erogazione dei buoni pasto. E’ possibile utilizzare le risorse dell’art.15 non utilizzate nel 2015 per finanziare l’erogazione dei buoni pasto nel 2016?"
Aran: Orientamento applicativo RAL_1870 Eventuali eccedenze orarie rilevate al 31 dicembre di ogni anno e non derivanti dal lavoro straordinario regolarmente autorizzato, ma solo dall’accumulo di prestazioni comunque rese al di fuori dell’orario di lavoro, per pochi minuti giornalieri, nel corso dell’anno come devono essere valutate? Possono essere riportate come prestazioni a credito del lavoratore nell’anno successivo
Aran: Orientamento applicativo RAL_1871 sul seguente quesito: "Una dipendente con diritto a 32 giorni di ferie per anno, si avvale, in modo frazionato, del congedo straordinario retribuito di cui all’art.42, comma 5, del D.Lgs.n.151/2001, fruendo di periodi di assenza distribuiti su più mesi. Poiché durante i suddetti periodi di congedo straordinario, le ferie non maturano, si chiede come debba essere effettuata la decurtazione necessaria per determinare i giorni di ferie effettivamente spettanti alla lavoratrice."
Aran: Orientamento applicativo RAL_1872 sul seguente quesito: "Una dipendente ha chiesto di fruire di ferie con decorrenza da lunedì 9 maggio a venerdì 27 maggio. Le ferie sono state autorizzate. Nella giornata del sabato 7 maggio decede il padre. Il permesso per lutto può decorrere dal lunedì 9 maggio? Non si determina una fattispecie di interruzione delle ferie?"
Aran: Orientamento applicativo RAL_1874 sul seguente quesito: "Un dipendente con orario giornaliero dalle 7, 30 alle ore 13,30 può assentarsi per recupero straordinario nella fascia oraria dalle 7,30 alle 9,30 e nella fascia oraria dalle ore 9,30 alle 12,30 permesso breve, recuperandolo in giornata dalle ore 12,30 alle ore 16,30?"
Aran: Orientamento applicativo RAL_1875 sul seguente quesito: "E’ possibile riconoscere un’indennità di stato civile di € 300 ad un dipendente che fruisce già dell’indennità per specifiche responsabilità di cui all’art.17, comma 2, lett.f), del CCNL dell’1.4.1999 (€ 2500)".
Aran: Orientamento applicativo RAL_1876 sul seguente quesito: "Ad un funzionario di un ente è stato conferito un incarico dirigenziale, ai sensi dell’art.110, comma 2, delD.Lgs.n.267/2000, di durata triennale, con la costituzione di un primo rapporto di lavoro dirigenziale. Alla scadenza, al medesimo funzionario è conferito un nuovo incarico dirigenziale, con la costituzione di un secondo rapporto di lavoro. Può il lavoratore di cui si tratta fruire nel corso del secondo rapporto di lavoro delle ferie maturate e non godute nel corso del primo? Può, eventualmente, in alternativa, procedersi alla monetizzazione delle stesse?"
Corte di Cassazione, Sez. I, id=./20161014/snciv@s10@a2016@n20690@tS.clean.pdf">sentenza n. 20690 del 13 ottobre 2016 – In tema di attività jure privatorum della P.A., deve ribadirsi che i contratti degli enti pubblici devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta, la quale assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell’attività amministrativa, permettendo d’identificare con precisione il contenuto del programma negoziale, anche ai fini della verifica della necessaria copertura finanziaria e dell’assoggettamento al controllo dell’autorità tutoria.
Consiglio di Stato, sentenza n. 4199 del 11 ottobre 2016 – Il protrarsi delle operazioni di gara per lungo tempo non rende illegittima ex se la procedura di gara.
Tar Puglia - Lecce - sentenza n. 1532 del 13 ottobre 2016, L’attribuzione al Segretario comunale dei compiti di sovrintendenza e di coordinamento non gli attribuisce un potere di sostituzione dei dirigenti nell’emanazione dei provvedimenti amministrativi.
Biblioteca AGES: Dossier di documentazione "Nuovo Codice dei contratti pubblici. D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Ottobre 2016".
Amministrazione in cammino: Il rilievo giuridico dei codici di comportamento nel settore pubblico in relazione alle varie forme di responsabilità dei pubblici funzionari.
Marco Aurelio, L’Aran su assenze, ferie ed orario
Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Mobilità, utilizzo resti, contributi figurativi per Lsu, comando e Piano pari opportunità
IFEL, Slide - Gli aspetti di maggiore complessità dell'IMU e della TASI dopo la riforma della legge di stabilità
IFEL, Slide - L'affidamento dei servizi sociali dopo il nuovo Codice degli appalti
Corriere della Sera del 19 ottobre, Troppi sindaci tradiscono le promesse elettorali
Il Sole 24 Ore del 17 ottobre:Appalti, anomalie da valutare in base a cinque offerte. Per il Comunicato Anac - Nuovo Codice dei Contratti: Indicazioni operative sulle modalità di calcolo della soglia di anomalia nelle aggiudicazioni con criterio del prezzo più basso si veda il Notiziario n. 62.
Il Sole 24 Ore del 17 ottobre:Società, deroghe ampie pro-aggregazioni
Anci Piemonte: Città Metropolitana: i sindacati incontrano l'ANCI
Anci Lombardia: Comunicazioni Dipartimento Istruzione
Anci Lombardia: Nota su L. R. 15/2015 sul lavoro di Cura e sul Regolamento di costituzione delle assemblee dei Sindaci di ATS, di Distretto e di Ambito distrettuale
Lentepubblica.it: Anticipo Pensionistico: ecco quando parte e tutte le novità
Convegno, "I servizi pubblici e le società partecipate nel nuovo testo unico attuativo della legge Madia" - Modena 21 novembre
Convegno, L’amministrazione pubblica nella prospettiva del cambiamento: il codice dei contratti e la riforma Madia, Lecce, 28-29 ottobre 2016
ANCI Lombardia - Incontro informativo per responsabili finanziari e per amministratori su legge di bilancio 2017 e utilizzo FPV - Milano 2 novembre
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Campania, 11 ottobre 2016 – Delibera/328/2016/PAR, Parere in merito alla rappresentazione contabile da dare in bilancio al contratto, qualificato come di “concessione”, del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza e viabilità delle sedi stradali di proprietà della provincia, in caso di sinistri o altri eventi dannosi, mediante pulitura, riparazione e riarredo dei luoghi sinistrati.
Abruzzo, 13 ottobre – Delibera/181/2016/PAR –La sezione di controllo rilevando l’esistenza di un contrasto interpretativo riguardo l’assoggettabilità dell’istituto del comando all’ambito applicativo dell’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010 ha riesso la questione alla Sezione delle Autonomie. Da Self-enilocali Spesa personale in comando: questione di massima.
|
|
torna su ^
|
|
|
|
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate.
Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni
|
|