Newsletter n.58 del 3 ottobre 2016
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 16° N 58 - Segretarientilocali News - 3 ottobre 2016
Tribunale di Milano, sentenza n. 2516 del 29 settembre 2016, conferma che spettano i diritti di rogito ai Segretari in servizio in enti privi di dirigenti, a prescindere dalla fascia professionale di appartenenza. Dal Blog dei Segretari del Lazio il comunicato della Segreteria nazionale UNSCP sulla precedente decisione del Tribunale di Milano (sent. n. 1539/2016). Dallo stesso Blog, Nuova pronuncia sui diritti di rogito favorevole: spettano ai Segretari comunali in enti privi della dirigenza (Tribunale di Milano sent. n. 2561 del 29 settembre 2016).
La Gazzetta degli Enti locali: Criteri di classificazione delle sedi di segreteria convenzionata. Per la sentenza del Tribunale di Como, n. 203 del 23 settembre 2016 ed il comunicato della Segreteria Nazionale UNSCP si veda il Notiziario n. 57. La Gazzetta degli Enti locali: Segretari comunali: lotteria della qualifica dirigenziale nel caos Madia. Nomine Segretari: bando del 30 settembre scadente in data 10 ottobre
Autorità nazionale anticorruzione Delibera 14 settembre 2016 Linee guida n. 1 in merito agli indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria. (Delibera n. 973). (16A06933) (GU Serie Generale n.228 del 29-9-2016) Ministero dell'interno, Decreto 6 settembre 2016 21 settembre 2016 Utilizzo parziale dell'accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarieta' comunale 2015, a favore di ventotto comuni, a seguito di verifiche dei gettiti IMU e TASI per un importo di 8,9 milioni di euro. (16A06961) (GU Serie Generale n.228 del 29-9-2016).
Regioni.it:Segnalazione certificata di inizio attività, SCIA: intesa sul decreto Camera dei Deputati - Commissione Affari Costituzionali:Audizioni sulla riforma della Dirigenza pubblica Legautonomie: Sì dalla Camera al rilancio dei piccoli Comuni. Dal Sole 24 Ore del 30 settembre Piccoli comuni, fondo da 100 milioni. Servizi Bilancio del Senato - Dossier:Riforma della Dirigenza pubblica. Dal Messaggero del 2 ottobre "Premi troppo alti per i dirigenti della Pa". Dubbi dei tecnici del Senato sulla riforma. Camera dei Deputati - Dossier: Verifica delle quantificazioni sullo schema di D.lgs. "Disciplina della dirigenza della Repubblica" Legautonomie: Legge n. 56/2014: audizione Bressa in Senato Formiche.net: Ecco i veri effetti della riforma della dirigenza statale (vista da un dirigente statale) Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, Rilevazione delle partecipazioni detenute dalle amministrazioni pubbliche.
Anci, XXXIII Assemble annuale: Programma, note operative e tutte le informazioni utili Anci: Conferenza Unificata rinvio del parere sul decreto legislativo sulla dirigenza. Di Primio: “Restano criticità, inammissibili piante organiche calate dall’alto” . Dal Sole 24 Ore del 30 settembre Stop alla riforma dei dirigenti Pa. Anci - Commissione Istruzione, Politiche educative ed Edilizia scolastica: Nota su mense scolastiche Anci - Nuovo funzionamento Sprar - Il video di Anci-Cittalia e Ministero dell’Interno Anci: Conferenza Unificata - Riordino finanziamento Camere di Commercio, Pella: “Riforma razionalizza spese e migliora servizi” Anci: Sostegno inclusione attiva - Anci e Caf firmano protocollo d’intesa Anci - Terremoto: Nota operativa per Comuni che rendono disponibile personale Legautonomie: Newsletter - 29 settembre 2016
Corte di Cassazione, Sez. Unite, id=./20160926/snciv@sU0@a2016@n18691@tO.clean.pdf">ordinanza n. 18691 del 23 settembre 2016 – Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario per un’azione di risarcimento dei danni promossa da un Ente pubblico nei confronti del progettista di una opera pubblica, atteso che nel caso del progettista non è configurabile un rapporto di servizio tra la Stazione appaltante ed il progettista, versandosi in tal caso in un’ipotesi, non di inserimento del soggetto nell’organizzazione dell’amministrazione, ma di contratto d’opera professionale. Corte di Cassazione, Sez. Lavoro,id=./20160927/snciv@sL0@a2016@n18861@tS.clean.pdf"> sentenza n. 18861 del 26 settembre 2016 - Sulla necessaria ed espressa autorizzazione per i pubblici dipendenti che intendono esercitare attività lavorativa presso enti privati o cooperative. Tar Trentino-Alto Adige, Sede di Trento, sentenza n. 327 del 6 settembre 2016 - L'Amministrazione pubblica deve adempiere ai propri compiti con l'organizzazione e il personale di cui è dotata.
Giustizia Amministrativa:Le società a partecipazione pubblica che producono servizi pubblici locali: un equilibrio instabile tra mercato e concorrenza Giustizia Amministrativa: Promozione della concorrenza e disciplina dei servizi pubblici Marco Aurelio, Aran su progressioni orizzontali, aumento del fondo e buoni pasto Marco Aurelio, La ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche Diritto dei servizi pubblici, Sugli obblighi di pubblicità degli amministratori delle Camere di commercio dopo il d.lgs. n. 33 del 2013 Amministrativ@mente, Lo Stato di necessità anticorruzione e l'intervento emergenziale del codice degli appalti Osservatorio Costituzionale, Fabbisogni e costi standard, un’occasione perduta
Toscana: Unioni e fusioni comuni - Biffoni: "Accolti emendamenti Anci Toscana" Sicilia: Accordo su Patto di stabilità regionalizzato Piemonte: ANCI cerca esperto in Innovazione Digitale.
Da Repubblica del 29 settembre: Pensione a 63 anni e minime più alte Governo e sindacati firmano l’accordo Da Italia Oggi del 29 settembre: L'Ape vola, accordo sulle pensioni
IFEL, Registrazione video relativa al webinar del giorno 26 settembre 2016 - Il piano urbanistico. Nascita, evoluzione e attualità Anci Lombardia:Workshop sul bilancio sociale il 7 ottobre presso Anci Lombardia Anci Lombardia: S.I.A.: due seminari organizzati da Anci Lombardia il 4 ottobre da seguire anche online - Foggia 5 ottobre IFEL - Webinar: Il RUP, il DGUE ed altri aspetti operativi nel nuovo codice dei contratti- 5 ottobre IFEL - Webinar: Banche dati di supporto al contrasto all’evasione, locale ed erariale, e alla riscossione coattiva - 6 ottobre
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Molise, 27 settembre 2016 – Delibera/125/2016/PAR - Parere in merito alla corretta contabilizzazione dell’anticipazione di liquidità di cui al D.L. n.35/2013 e s.m.i. Calabria, 20 settembre 2016 – Delibera/52/2016/PAR - Parere in merito alla possibilità di procedere alla rettifica del riaccertamento straordinario dei residui in sede di autotutela, a seguito del riscontro di gravi irregolarità contabili contenute nel riaccertamento già effettuato. La Sezione rileva che l’art. 3, comma 8, del decreto legislativo 118/2011 dispone che il riaccertamento straordinario dei residui sia oggetto di un unico atto deliberativo e il principio contabile 9.3 dispone che “al fine di evitare comportamenti opportunistici, non è possibile effettuare il riaccertamento straordinario dei residui attraverso successive deliberazioni”. Le eventuali rettifiche potranno essere effettuate tramite il riaccertamento ordinario dei residui ai sensi dell’art.3, comma 4, del D.Lgs. n. 118/2011. Lombardia, 20 luglio 2016 – Delibera/214/2016/PAR - Parere in merito alla corresponsione dei diritti di rogito. La Sezione ritiene il quesito inammissibile in quanto interferisce con le funzioni intestate, rispettivamente, alla Corte costituzionale, al giudice ordinario e alla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, nelle loro rispettive sedi, risultando quindi inammissibile in forza della consolidata giurisprudenza della Sezione (cfr da ultimo deliberazione del 1 marzo 2013, n. 67). Infatti, in base a un costante orientamento (cfr. ex multis deliberazione delle Sezione delle Autonomie del 17 febbraio 2006, n. 5) non possono ritenersi procedibili, al fine di scongiurare possibili interferenze e condizionamenti, i quesiti che possano formare oggetto di esame in sede giurisdizionale da parte di altri Organi a ciò deputati dalla legge”.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
