Newsletter n.57 del 29 settembre 2016
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 16° N 57 - Segretarientilocali News - 29 settembre 2016
Anci: Proposte emendative sullo schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica - Documento approvato dal Comitato direttivo il 21 settembre. Unscp: Tribunale di Como, sentenza n. 203 del 23 settembre 2016, accoglie il ricorso dell'Unione Nazionale Segretari comunali e Provinciali sul criterio di classificazione delle sedi di Segreteria. Dal Blog dei Segretari del Lazio il comunicato della Segreteria nazionale UNSCP. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Il giudice dà ragione ai segretari: nei Comuni in convenzione indennità calcolata sul totale della popolazione.
UNSCP: Convocato il Consiglio Nazionale il 1 ottobre a Roma. UNSCP Lombardia: Convocata a Milano il 7 ottobre una riunione aperta a tutti i Segretari comunali. Nomine Segretari: bando del 27 settembre scadente in data 7 ottobre
Decreto del Presidente della Repubblica 27 settembre 2016 Indizione del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante: "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione", approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016. (16A07091) (GU Serie Generale n.227 del 28-9-2016).
Il Sole 24 Ore del 26 settembre:Platea a tutto campo per gli incarichi di dirigente apicale. Piccoli comuni - Castelli: “Bene testo approvato da Camera ma ora politiche integrate di sostegno”. Per il testo del DDL approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati si veda il Notiziario n. 56. Servizi Studi del Senato - Dossier:WHISTLEBLOWING Nota sull'A.S. n. 2208 approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati. Servizi Studi del Senato - Dossier: Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento relativo all'individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata Federalismi.it: Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del no [e-book]. Federalismi.it: Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del sì [e-book]. Testo della riforma costituzionale approvato in seconda deliberazione.
Anci, XXXIII Assemble annuale: Programma, note operative e tutte le informazioni utili. Anci: Proposte per la piattaforma ANCI - Documento approvato dal Comitato direttivo il 21 settembre. Anci: Valutazioni su attuazione Codice appalti - Documento approvato dal Comitato direttivo il 21 settembre. Anci - Finanza locale - Troppo lunga attesa per l’erogazione ai Comuni di fondi 2016 Anci: Finanza locale - Limare fabbisogni standard e dare nuova spinta a estinzione mutui Anci: Circolazione stradale - Master I livello. Entro 14 ottobre invio domande Anci: Il punto dell'ANCI su attività parlamentare e conferenze governative. Anci Toscana: Piccoli comuni - Bene primo sì Camera, ora avanti verso ok finale.
Corte Costituzionale,sentenza n. 213 del 23 settembre 2016 – Da Giustizia amministrativa La Consulta estende ai conviventi la disciplina dei permessi retribuiti per l’assistenza al familiare disabile. Tar Lazio - Roma, Sez I, sentenza n. 9759 del 15 settembre 2016 - I pareri resi dall’ANAC ai sensi dell’art. 6, comma 7, lett. n), d.lgs. n. 163/2006, come integrato dall’art. 19, commi 1 e 2, d.l. n. 90/14, conv. in l. n. 114/14, avendo carattere “non vincolante”, possono essere disattesi dalla P.A. cui i pareri stessi sono diretti; ne consegue che la concreta lesività dei pareri in questione si manifesta solo nell’ipotesi in cui siano trasposti o richiamati nell’atto conclusivo del procedimento che dispone in senso conforme, ma non prima. Tar Emilia Romagna, Sez I, sentenza n. 777 del 12 agosto 2016 -Non possono partecipare alle gare per l'affidamento di servizi tecnici di ingegneria e architettura coloro che, per le attività precedentemente svolte, si trovino in una posizione di vantaggio nei confronti degli altri operatori del mercato.
Giustizia Amministrativa:La dimensione dell’ente locale territoriale quale elemento dato nella disciplina sull’abolizione delle provincie e sulle città metropolitane, 26 settembre 2016. Giustizia Amministrativa: Al servizio della Nazione? Verso un nuovo modello di disciplina della dirigenza e del personale pubblico. Giustizia Amministrativa: Le società a partecipazione pubblica che producono servizi pubblici locali: un equilibrio instabile tra mercato e concorrenza, 26 settembre 2016. IFEL, Format di Regolamento di contabilità predisposto da IFEL Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Acqua fuori dalla riforma Madia, vince la linea «pubblica» Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Malattia, riposo infrasettimanale e incarichi senza selezione AgID, Misure minime di sicurezza informatica per le PA.
Veneto: Corsi formativi in tema di associazionismo comunale - Iscrizioni on line. Marche: Venerdì ad Ancona incontro “Sport Missione Comune”. Campania: "Sindaci in Contatto" la prima app completamente a disposizione dei primi cittadini.
Dal Sole 24 Ore del 28 settembre: Pensioni, il costo dell’Ape fino al 20% Da Repubblica del 28 settembre: Meno soldi per le pensioni: da due a 1,5 miliardi il primo anno
IFEL, Registrazione video relativa al webinar del giorno 26 settembre 2016 - Il Piano Nazionale Anticorruzione 2016 e i nuovi PTPC IFEL, Registrazione video relativa al webinar del giorno 20 settembre 2016 - Gli appalti sotto - soglia di servizi, lavori e forniture IFEL, Registrazione video relativa al webinar del giorno 15 settembre 2016 - La responsabilità in materia contabile Puglia: l bilancio armonizzato e il nuovo saldo di competenza potenziata - Foggia 5 ottobre Sicilia: I processi di innovazione della P.A. - Messina 5 ottobre Sicilia: I processi di innovazione della P.A.- Tremestieri Etneo, Largo Pitagora 4 ottobre Sicilia: I processi di innovazione della P.A. - Palermo 3 ottobre
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Friuli Venezia Giulia, 22 settembre 2016 – Delibera/48/2016/PAR - Parere in merito alla possibilità di assumere a carico del bilancio del comune la quota di debiti ricadenti sulla società partecipata in liquidazione, allo scopo di evitare la prevedibile ed ulteriore svalutazione della partecipazione sociale in caso di apertura di una procedura fallimentare o prefallimentare - Applicabilità del D.lgs. 175/2016 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica). Friuli Venezia Giulia, 22 settembre 2016 – Delibera/47/2016/PAR - Parere in merito alla possibilità di costituire un fondo spese per il funzionamento del Consiglio comunale dei ragazzi e sulla riconducibilità di tali spese a quelle di rappresentanza del Comune, con i conseguenti limiti di finanza pubblica cui sono soggette tali spese. Lombardia, 8 settembre 2016 – Delibera/240/2016/PAR - Parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 7, comma 5, del d.l. 78/2015 secondo cui la quota del 10% dei proventi derivanti dall’alienazione di beni immobili deve essere destinata all’estinzione anticipata dei mutui. La Sezione ritiene che la disposizione in commento presupponga che vi sia la corresponsione di una somma di denaro da finalizzare, con la percentuale indicata dall’art. 7, comma 5, all'estinzione anticipata dei mutui. In assenza di un flusso finanziario a favore del Comune questo è, infatti, impossibilitato a estinguere parzialmente il mutuo, contratto tipico che ha ad oggetto una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili. La fattispecie di cui all’art. 191 del d. lgs. n. 50/2016, allorquando si sostanzia nel trasferimento della proprietà di beni immobili da parte dell’amministrazione aggiudicatrice a favore dell’affidatario a titolo di corrispettivo totale dei lavori, non pare, pertanto, integrare i requisiti di applicabilità dell’art. 7, comma 5 in esame nella parte in cui prevede la parziale estinzione del mutuo, posto che manca la somma di denaro o, comunque, la quantità di beni fungibili da corrispondere al mutuante.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
