Newsletter n.50 del 5 settembre 2016
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città metropolitana di Torino Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno 16° N 50 - Segretarientilocali News - 5 settembre 2016
UNCSP: Cerimonia inaugurale del corso di formazione per i dipendenti delle Province della Campania - Avellino 9 settembre 2016. UNCSP: Venerdì 9 settembre alle ore 18,00, in Saviano (Na) nella chiesa di San Michele Arcangelo, messa di suffragio per Andrea Ciccone.
Ages: Tavola rotonda sul tema "Comuni 2020: la valorizzazione del patrimonio culturale tra impresa e scuola". Roma 9 settembre Nomine Segretari: bando del 2 settembre scadente in data 12 settembre 2016
LEGGE 12 agosto 2016, n. 170 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015. (16G00181) (GU Serie Generale n.204 del 1-9-2016). DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonche' per la giustizia amministrativa. (16G00186) (GU Serie Generale n.203 del 31-8-2016). Dal Sole 24 Ore del 2 settembre Via libera al processo Tar digitale. DECRETO LEGISLATIVO 4 agosto 2016, n. 171 Attuazione della delega di cui all'articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria.(16G00185) (GU Serie Generale n.206 del 3-9-2016).
Dipartimento della funzione pubblicaConclusa la consultazione pubblica sul terzo piano d'azione OGP. Consiglio di Stato Sezione, Consultiva per gli Atti Normativi, Parere 1 settembre 2016, n. 1824. Da Giustizia Amministrativa Il Consiglio di Stato esprime il parere sul decreto in materia di interventi paesaggistici. Da Italia Oggi del 2 settembre Autorizzazione paesaggistica, disco verde dal Consiglio di stato. Ministero sviluppo economico: Distribuzione del gas - Anche MISE conferma pagamento canoni concessioni scadute. Ministero sviluppo economico: Distribuzione del gas - Primi chiarimenti MISE su comuni non metanizzati Dal Messaggero del 31 agosto: Dirigenti della PA, Rughetti apre: "siamo disponibili a modifiche" Federalismi.it: Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del no [e-book]. Federalismi.it: Referendum costituzionale 2016 - Le ragioni del sì [e-book]. Testo della riforma costituzionale approvato in seconda deliberazione.
Anci: Sostegno per l'inclusione attiva, comuni pronti a raccogliere le domande. Anci - Fassino: "Errani ottima scelta, pronti a sostenerlo" Anci: ANCI per l'emergenza, Fassino e i sindaci Pizzarotti, Valentini e castelli garanti su utilizzo e destinazione fondi Anci Lombardia - Circolare in materia di Edilizia scolastica Anci: Rifiuti - Aperte le iscrizioni all’8a edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, c’è tempo fino al 4 novembre.
Consiglio di Stato,sentenza n. 3755 del 26 giugno 2016 – Da Giustizia amministrativa Il Consiglio di Stato afferma la possibilità, anche nel silenzio del bando, di disporre il pagamento della cauzione ex art. 93, d.lgs. n. 50 del 2016 del concorrente che ha vinto la gara ma non ha stipulato il contratto. Consiglio di Stato,sentenza n. 68 del 12 gennaio 2016 – Da Diritto.it I limiti all'accessibilità dei documenti amministrativi in caso di istanza generica. Tar Campania - Salerno, Sez II, sentenza n. 1686 del 19 luglio 2016 - Da Dirito.it Quando è giustificato l'annullamento del permesso di costruire?. Tar Campania - Napoli, Sez III, sentenza n. 4111 del 27 agosto 2016 -L’inserimento, nel provvedimento conclusivo di motivi, assenti o, comunque, non integralmente esplicitati, nel c.d. preavviso di rigetto di cui all'art. 10 bis L. n. 241/1990, lede i principi del contraddittorio e della partecipazione al procedimento, in quanto finisce con il frustrare, sul piano della effettività, lo scopo partecipativo dell’istituto, facendo venire a mancare nell’interessato una fondamentale garanzia, tipica del giusto procedimento, costituita dalla possibilità di articolare valide controdeduzioni alle argomentazioni ostative.
Federalismi.it:Il rito sul silenzio dell'amministrazione. Upel: e-Book su regolamento disciplinante gli affidamenti diretti. Upel: Modelli e procedure di scelta del contraente. Diritto.it, L’attività negoziale della P.A. all'alba del nuovo Codice dei Contratti Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Certificati di malattia, capacità assunzionali, pensioni e incentivi al personale. Dal Corriere della Sera del 1 settembre, Dirigenti pubblici senza più feudi.
Emilia Romagna: Sicurezza urbana al centro dell’incontro promosso da ANCI ER a Piacenza. Toscana: Terremoto, una pagina ad hoc per le iniziative dei Comuni toscani. Campania: Roghi in Campania: il Presidente Tuccillo chiede una convocazione immediata dei Sindaci.
Tecnicadellascuola.It (Web): Riforma Pa, Camusso al vetriolo: la trasparenza è quella dell’algoritmo dei trasferimenti dei prof? DAl Sole 24 Ore del 1 settembre: In 30 mesi il lavoro è aumentato, il Pil salito all’1%, il deficit giù al 2,4%
Anci Puglia: Il bilancio armonizzato e il nuovo saldo di competenza potenziata - Bari 6 settembre Anci Puglia: Il bilancio armonizzato e il nuovo saldo di competenza potenziata - Lecce 7 settembre Anci Piemonte: Bilancio e gestione del personale - Beinasco (TO) 12 settembre Anci Emilia-Romagna: La riforma dei contratti pubblici - Bologna 15 settembre Anci Emilia-Romagna: La riforma dei contratti pubblici - Forlì 22 settembre Anci Emilia-Romagna: La riforma dei contratti pubblici - Parma 29 settembre Lombardia: Corso di formazione Éupolis Lombardia sulle Unioni di Comuni - Iscrizioni entro il 9 settembre
Corte dei conti, Sezione Riunite in sede di Controllo, 25 luglio 2016 – Delibera/n.13/2016/QMIG - Questione sulla finanziabilità con mutuo dei debiti fuori bilancio derivanti da procedure espropriative - oltre all’indennità di esproprio - relativamente alle somme eventualmente liquidate, con il provvedimento conclusivo, per rivalutazione monetaria e interessi fino al deposito della sentenza - ugualmente qualora il procedimento ablatorio si concluda con provvedimento o accordo tra le parti. Si ribadisce l’esclusione dalla nozione di investimento degli interessi moratori e quindi dalla copertura finanziaria attraverso mutuo. Corte dei conti, Sezione Riunite in sede di Controllo, 27 luglio 2016 – Delibera/n.12/2016/QMIG - La disposizione di cui al comma 510, dell’art. 1 della legge n. 208 del 2015 (legge di stabilità 2016), riguardante la trasmissione alla Corte dei conti delle autorizzazioni all’acquisto rilasciate dagli organi di vertice amministrativo in deroga all’obbligo di ricorrere alle convenzioni, di cui all’art. 26 della legge n. 488 del 1999, stipulate da Consip S.p.A ovvero dalle centrali di committenza regionali, configura una ipotesi di controllo sulla gestione e/o di regolarità finanziario-contabile. Gli atti di autorizzazione devono essere inviati alle Sezioni regionali di controllo, laddove trattasi di amministrazioni periferiche dello Stato e enti aventi sede nelle regioni, alla Sezione centrale di controllo sulla gestione per quanto riguarda le amministrazioni centrali dello Stato e alla Sezione di controllo sugli enti con riferimento agli enti sottoposti al controllo della Corte dei conti ai sensi della legge 21 marzo 1958 n. 259. Le modalità concrete di esercizio del controllo sono rimesse ad ogni Sezione in considerazione delle specifiche competenze. Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: Piemonte, 19 luglio 2016 – Delibera/99/2016/PAR - Parere in merito alla corretta individuazione dei vincoli in materia di spesa del personale per gli enti di governo del ciclo idrico integrato (c.d. Autorità d’Ambito). Piemonte, 20 luglio 2016 – Delibera/101/2016/PAR - Sono inammissibili le richieste di parere volte ad ottenere una soluzione interpretativa della disciplina contrattuale dettata dai C.C.N.L. La magistratura contabile non può rendere pareri sull’interpretazione e sul contenuto della norma di un contratto collettivo nazionale di lavoro poiché l'interpretazione delle norme contrattuali rientra nelle funzioni che il legislatore ha attribuito all’ARAN. Piemonte, 14 luglio 2016 – Delibera/97/2016/PAR - E’ inammissibile la richiesta di parere, avente ad oggetto la legittimità di uno specifico atto di amministrazione, peraltro già adottato. Sono inammissibili le richieste di parere volte ad ottenere un esame non già da un punto di vista astratto e su temi di carattere generale, ma involgenti una valutazione su casi specifici e concreti, tali da determinare un’ingerenza della Corte nella concreta attività dell’Ente e, in ultima analisi, una compartecipazione all’amministrazione attiva, incompatibile con la posizione di terzietà ed indipendenza della Corte quale organo magistratuale.
torna su ^ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di newsletter è rivolto esclusivamente ai dipendenti dei Comuni appartenenti al territorio della Città metropolitana di Torino e alle proprie forme associative. Le credenziali d'accesso al servizio di newsletter devono essere custodite a cura dell'utilizzatore. L'uso improprio o la diffusione a terzi, estranei all'Ente di appartenenza, delle credenziali d'accesso è a totale responsabilità dell'utilizzatore che le ha in custodia, e può comportare da parte nostra la sospensione delle credenziali erogate. Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità Informazione sulle novità di interesse per i Comuni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
