Anci: Nota di sintesi sulle sentenze Isee del Consiglio di Stato – Anci Piemonte: Nuovo ISEE, un link aiuta a fare chiarezza
Nomine Segretari: bando del 1° aprile scadente l' 11 aprile 2016
Unscp Calabria: Il prossimo 8 aprile Assemblea regionale a Catanzaro
Commissione Europea: Urbact - Presentata a Milano la call europea per la creazione di reti tematiche tra città
Legge 21 marzo 2016, n. 45 Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. (16G00054) (GU Serie Generale n.76 del 1-4-2016)
Presidenza del Consiglio dei Ministri: Comunicato Avviso relativo al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° febbraio 2016 di approvazione del Piano per il riordino dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC). (16A02562) (GU Serie Generale n.76 del 1-4-2016) – Anac: Piano di riordino
Istat: Comunicato Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi, relativi al mese di febbraio 2016, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). (16A02548) (GU Serie Generale n.75 del 31-3-2016)
Ministero Economia: Semplificazioni per le comunicazioni da trasmettere alle Entrate. Niente spesometro per la Pa grazie a fattura elettronica e split payment.
Conferenza Unificata del 31 marzo 2016: Report della seduta
Anci: Riforma porti- Le richieste in Conferenza Unificata
Anci: Piccoli Comuni, Fassino scrive ai sindaci: “Proposta Anci di riordino governance non prevede fusione obbligatoria”
Upi: Stazione Unica Appaltante, le proposte Upi a Governo e Parlamento
Ifel: Fondo di solidarietà comunale 2016, webinar su chiarimenti e aspetti critici
Agid: MISE e AgID insieme per lo sviluppo delle smart city
Legautonomie: Sportello etico per le anomalie bancarie e finanziarie
Consiglio di Stato, parere 30 marzo 2016 n.839 - Parere sul decreto Scia
Consiglio di Stato, parere 1 aprile 2016 n. 855 - Parere sullo schema di Codice dei contratti pubblici
Legambiente: Animali in città, manca una strategia condivisa a livello nazionale - V rapporto Animali in città
Istat: Prezzi al consumo (provvisori) - A marzo 2016 l'indice dei prezzi NIC +0,2% su febbraio e -0,2% in un anno
Tar Veneto, sentenza n. 294 del 15 marzo 2016 - Solo gli strumenti urbanistici possono vincolare le antenne telefoniche
Tar Calabra Reggio Calabria, sentenza n. 272 del 9 marzo 2016 - Rimborso spese legali al dipendente solo se l'ente ha preso parte nella scelta del difensore
Consiglio Stato, sentenza 25 marzo 2016, n. 1239 - Il risarcimento del danno da ritardo, con particolare riferimento all’onere della prova in materia di elemento soggettivo
Consiglio di Stato, sentenza n. 923 del 7 marzo 2016 - Rti, in caso di interdittiva antimafia il contratto d'appalto prosegue con l'impresa «superstite»
Corte dei conti Liguria, sentenza n. 22 del 10 marzo 2016 – In tema di responsabilità per il dipendente pubblico che usa il computer dell'ufficio per scopi personali
Rassegna stampa del 4 aprile Ifel-Anci
Da Repubblica del 1 aprile: Un anno in coda per dirsi addio così si allunga il divorzio breve
Rassegna stampa del 1 aprile Ifel-Anci
Corte dei conti: Sezione Autonomie, 31 marzo 2016 – Delibera/11/2016/QMIG - - La Sezione delle autonomie della Corte dei conti pronuncia il seguente principio di diritto: “La disciplina vincolistica contenuta nell'art. 5, comma 5, decreto – legge n. 78/2010 si riferisce a tutte le ipotesi di incarico, comunque denominato. Tuttavia, in forza di un’interpretazione sistematica che tenga conto della norma di interpretazione autentica di cui all’ art. 35, co. 2-bis del d.l. 9 febbraio 2012, n. 5 (convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35) è possibile configurare una eccezione al principio di tendenziale gratuità di tutti gli incarichi conferiti dalle pubbliche amministrazioni ai titolari di cariche elettive. Tale eccezione è da intendersi riferibile alla sola tipologia di incarichi obbligatori ex lege espressamente indicati dalla predetta norma (collegi dei revisori dei conti e sindacali e revisori dei conti).Il revisore dei conti di un Comune, nominato successivamente sia all'entrata in vigore dell'art. 5, comma 5, del d.l. n. 78/2010 sia al nuovo sistema di nomina dell'organo di revisione degli Enti locali, ha diritto a percepire il compenso professionale ai sensi dell'art. 241 del TUEL nel caso in cui sia Consigliere comunale in altra Provincia”.
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Emilia Romagna, 23 marzo 2016 – Delibera/27/2016/PAR - La Sezione si pronuncia sull’interpretazione dell’articolo 24 d.l. 133/2014 che ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto del cd. baratto amministrativo e dei suoi effetti sugli equilibri di bilancio degli enti locali che decidano, attraverso l’adozione di appositi regolamenti, di utilizzare il predetto strumento che consente ai cittadini, singoli o in forma associata, a fronte della realizzazione di interventi di cura e tutela del territorio dagli stessi posta in essere, di beneficiare di agevolazione tributarie. – Dal Sole 24 Ore del 31 marzo: Stop al baratto senza regolamento
|
|